17 Giugno 2024

LA VISTA DIVENTA UN DIRITTO PER TUTTI: A TORINO NASCE L’OCCHIALERIA SOCIALE

L’insicurezza economica crescente ha messo in discussione uno dei beni immateriali più preziosi: la vista. In risposta a questa situazione, è nata l’Occhialeria Sociale, un negozio innovativo e inclusivo che rende l’ottica accessibile a tutti.
A Porta Palazzo, l’ottica diventa democratica grazie all’Occhialeria Sociale. Il progetto, ideato da Gino Repetto nei vicoli del centro storico di Genova agli inizi degli anni ’20, si basa su un principio fondamentale ma spesso trascurato: “la vista è un diritto”. Dopo il successo del negozio di via Prè, nel cuore della città vecchia tanto amata e cantata da De Andrè, sono stati aperti nuovi punti vendita a Pavia e Vigevano. Lo scorso febbraio, l’Occhialeria Sociale è approdata anche a Torino, precisamente a Porta Palazzo, con l’obiettivo di garantire un servizio affidabile a tutti, senza distinzioni.
Le visite sono sempre gratuite, così come montature e lenti, oppure offerte a prezzi calmierati per soddisfare le diverse esigenze. Questo è reso possibile acquistando direttamente dalle fabbriche, senza intermediari, garantendo così la massima qualità al miglior prezzo.

 

Da Quotidiano Piemontese

 

Ti potrebbero anche interessare

AL: AGRICOLTORE MUORE TRAVOLTO DA ROTOBALLA A ROSIGNANO MONFERRATO
16 Luglio 2025

Un agricoltore di 43 anni, titolare della Cascina Noceto, ha perso la vita in un incidente sul lavoro avvenuto nella serata di lunedì 15 luglio, in un’area agricola tra Strada Noceta e la provinciale 42, nel territorio comunale di Rosignano Monferrato.


FOSSANO: GIUSEPPE TROSSARELLO NUOVO PRESIDENTE CONFARTIGIANATO DI ZONA
15 Luglio 2025

Sta proseguendo il percorso di elezioni dei dirigenti che quest’anno vedrà impegnato il Sistema Confartigianato Cuneo e che porterà, il prossimo 30 novembre, al Congresso territoriale nell’ambito del quale verrà nominata la nuova presidenza provinciale.


ONCINO: MISTERO DEI BOVINI MORTI IN VALLE PO
14 Luglio 2025

Quarantuno bovini sono morti tra sabato 12 e domenica 13 luglio ad Oncino, in valle Po, in un pascolo d’alta quota.


Invia i tuoi video per
TG4

Invia i tuoi contributi video alla redazione del TG4  
Realizza il tuo video e invialo con wetransfer.com non dimenticare di scaricare il pdf della liberatoria e allegarlo nel form.

Compila i tuoi dati e allegalo al video per autorizzarne la messa in onda!

Oppure contattaci via mail redazione@telecupole.com