27 Novembre 2024
Si è tenuta l’annuale esercitazione di emergenza tra Italia e Francia, coordinata dalla prefettura di Torino, per mettere alla prova il Piano di Soccorso Bi-nazionale del traforo autostradale del Fréjus. Questo evento ha simulato un intervento in seguito a un incendio di un mezzo pesante, che ha portato a situazioni critiche, con veicoli bloccati e incidenti in diverse zone del tunnel.
Lo scenario, progettato in collaborazione con la prefettura della Savoia, ha visto la partecipazione attiva di oltre 200 persone tra soccorritori e volontari, con l’obiettivo di testare la reazione dei sistemi di emergenza e la gestione della crisi. Durante l’esercitazione, alcuni individui si sono diretti autonomamente verso i rami di uscita, mentre altri sono rimasti nei veicoli o, in alcuni casi, hanno simulato ferite in seguito a incidenti.
Le squadre di soccorso, tra cui vigili del fuoco e personale sanitario del 118, hanno gestito le operazioni di assistenza, concentrandosi sulle procedure di auto-evacuazione, sull’assistenza medica e sul coordinamento tra i servizi italiani e francesi.
Da Quotidiano Piemontese
La produzione industriale in provincia di Cuneo nel I trimestre 2025 ha registrato una variazione del -0,7% rispetto all’analogo periodo del 2024, migliore rispetto al dato regionale (-1,7%).
Si va verso giorni di disagi per la circolazione ferroviaria e i tanti viaggiatori che, complice anche l’inizio dell’estate, dovranno spostarsi.
Potrebbero essere gli autori di ben 68 furti in abitazione compiuti nel corso dell’ultimo anno, diventando il vero incubo dei residenti della collina torinese. Ma ora la loro corsa sembra essersi fermata.
Invia i tuoi contributi video alla redazione del TG4
Realizza il tuo video e invialo con wetransfer.com non dimenticare di scaricare il pdf della liberatoria e allegarlo nel form.
Compila i tuoi dati e allegalo al video per autorizzarne la messa in onda!
Oppure contattaci via mail redazione@telecupole.com