4 Luglio 2025
Un violento incendio ha completamente distrutto una villetta a schiera a due piani nella serata di giovedì 3 luglio, nella zona di piazzetta degli Orti a Cherasco, a poca distanza dalla strada del Corno e dall’arco monumentale della città della Pace, in direzione Narzole. L’edificio era composto da cinque appartamenti ed era abitato da tre famiglie: in tutto sei persone – quattro adulti, una bambina e un altro componente – sono riuscite a mettersi in salvo prima che le fiamme avvolgessero la struttura.
Purtroppo, nell’incendio sono morti un cane e un gatto rimasti intrappolati all’interno dell’abitazione. Nessuna persona è rimasta ferita.
Imponente l’intervento dei vigili del fuoco, che hanno lavorato per ore nel tentativo di domare le fiamme e mettere in sicurezza l’area. Sono stati mobilitati trenta operatori, tra permanenti e volontari, provenienti dalle squadre di Alba, Bra, Fossano, Savigliano, dal comando provinciale di Cuneo e dal distaccamento aeroportuale di Levaldigi. Sul posto sono giunti con dieci automezzi, tra autoscale, autopompe e autobotti.
L’incendio, che ha completamente devastato l’edificio – pare costruito secondo i criteri della bioedilizia – è divampato intorno alle 21 e ha richiesto un intervento prolungato per evitare che si propagasse alle abitazioni vicine. I vigili del fuoco sono rimasti al lavoro per tutta la notte e la mattinata successiva per completare le operazioni di bonifica e spegnimento degli ultimi focolai. Le cause del rogo sono ancora in fase di accertamento. Le indagini sono affidate ai carabinieri, ma al momento risulta difficile formulare ipotesi, anche perché la distruzione dell’edificio è pressoché totale.
Da Quotidiano Piemontese
Un agricoltore di 43 anni, titolare della Cascina Noceto, ha perso la vita in un incidente sul lavoro avvenuto nella serata di lunedì 15 luglio, in un’area agricola tra Strada Noceta e la provinciale 42, nel territorio comunale di Rosignano Monferrato.
Sta proseguendo il percorso di elezioni dei dirigenti che quest’anno vedrà impegnato il Sistema Confartigianato Cuneo e che porterà, il prossimo 30 novembre, al Congresso territoriale nell’ambito del quale verrà nominata la nuova presidenza provinciale.
Quarantuno bovini sono morti tra sabato 12 e domenica 13 luglio ad Oncino, in valle Po, in un pascolo d’alta quota.
Invia i tuoi contributi video alla redazione del TG4
Realizza il tuo video e invialo con wetransfer.com non dimenticare di scaricare il pdf della liberatoria e allegarlo nel form.
Compila i tuoi dati e allegalo al video per autorizzarne la messa in onda!
Oppure contattaci via mail redazione@telecupole.com