C’è stato un tentativo, fallito, di assalto ad un furgone portavalori questa mattina prima dell’alba sull’autostrada A4 Torino – Milano.
Sabato 2 dicembre, alle 20,30, nel teatro San Michele di Cortemilia, si terrà il festival degli amici di Cortemilia…musica live con la ciurma music band.
Venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 dicembre il Palazzetto dello Sport di Cuneo ospita le finali dei Campionati Italiani Gold, Junior e Senior, di Ginnastica Artistica.
Sono le tre di notte quando si sente un forte boato: una banda di ladri ha appena fatto esplodere il bancomat della Monte dei Paschi che si trova in centro città, piazza Europa.
La città di Torino ha compiuto un passo importante nella lotta alla plastica usa e getta: il Consiglio comunale ha infatti approvato all’unanimità una Mozione, sottoscritta dal presidente della Commissione Ambiente, Claudio Cerrato (Pd), per promuovere all’interno degli uffici comunali l’uso esclusivo di stoviglie in materiale compostabile oppure lavabili e riutilizzabili, vietando così la plastica usa e getta.
Il Museo Egizio di Torino chiuderà il 2023 superando il tetto del milione di visitatori.
Come previsto, nella tarda serata di ieri, nel pieno rispetto dei tempi attesi, INC S.p.A. di Torino ha trasmesso all’Azienda gli elaborati tecnici di adeguamento della proposta di partenariato pubblico-privato finalizzata all’affidamento in concessione della progettazione e realizzazione del “Nuovo Ospedale di Cuneo”.
A Natale “Porta in tavola un territorio che ami”. Le Aree Protette delle Alpi Marittime offrono l’opportunità ai visitatori di rinnovare il sapore delle vacanze trascorse nei suoi Parchi e Riserve naturali o di condividerlo con persone care e far scoprire un territorio straordinario.
45 chilogrammi di tabacchi lavorati nazionali e oltre 50mila pezzi di prodotti accessori sono stati sequestrati dalla guardia di finanza di Tortona, in provincia di Alessandria.
Lo storico Franco Cardini sarà ospite della Festa del libro medievale e antico di Saluzzo sabato 2 dicembre alle ore 17 alla Chiesa della Croce Nera.
Nei primi 6 mesi del 2023 in Piemonte ci sono state 348 nuove donne vittime di violenza che hanno deciso di chiedere aiuto, a queste vanno aggiunte le 2.214 donne che hanno scelto la forma di supporto online.
Tereza Daviduta, badante di 63 anni originaria della Romania, è caduta nel canale che alimenta la centrale elettrica Savonera ad Arè di Caluso ed è morta annegata.
Anche in Piemonte sta crescendo il numero delle persone che si sono ammalate dell’influenza intestinale. Per essere precisi conviene parlare di gastroenterite virale dato che l’influenza intestinale è un processo infiammatorio di origine virale che colpisce lo stomaco e l’intestino tenue.
Il 2023 per il turismo a Torino si è confermato l’anno della rinascita dopo la pandemia con numeri che supereranno quelli del 2022 e che, ormai quasi certamente, si allineeranno alla curva di crescita di pre-pandemia con una novità positiva: l’incremento dei turisti stranieri.
Una autovettura con a bordo due persone ha ignorato l’alt della polizia di Stato in prossimità del casello autostradale della A4 “Novara Est”.
Il Politecnico di Torino, il Dipartimento di Giurisprudenza, la Scuola di Medicina dell’Università di Torino, l’Unione Industriali e il Polo del ‘900 hanno deciso di unire le forze verso l’obiettivo comune di velocizzare i tempi di realizzazione del Parco della Salute, della Ricerca e dell’Innovazione.
Un Tir si è ribaltato questa mattina sulla sopraelevata di ingresso in autostrada a Moncalieri. L’autoarticolato si è coricato su un fianco ed ha invaso tutte le corsie di marcia in ingresso in autostrada.
Oggi l’associazione “50&più” propone a Vicoforte l’evento “Le Alpi del Mare: la nuova Europa delle regioni”. Prima la messa seguita da una visita guidata al Santuario. Cuore dell’evento il convegno che offre una riflessione sulla nuova Europa delle regioni.
E’ stato inaugurato questa mattina, a Savigliano, il primo ambulatorio sociale veterinario nelle Asl cuneesi, che ha sede nei locali di via Torino 143 e che è frutto di uno stanziamento – da parte della Regione – di circa 45mila euro.
Scade il 5 marzo 2024 il bando per la selezione di microprogetti nell’ambito del Programma Interreg Alcotra. I microprogetti rappresentano una nuova opportunità offerta dai Regolamenti europei per la programmazione 2021-2027.
Gli agenti della Guardia di Finanza di Alessandria hanno condotto un’indagine che ha portato al sequestro di più di tre milioni di articoli di cancelleria contraffatti, quali zaini, gadget e accessori, dal valore complessivo di circa 400.000 euro.
Riapriva oggi dopo dieci giorni di lavoro ma le cose non son andate come sperato. Subito problemi per la linea Sfm1 Rivarolo-Chieri nel tratto canavesano della ferrovia (tra Rivarolo e Settimo Torinese).
Anas ha programmato il ripristino della pavimentazione sulla statale 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja” a Centallo e Levaldigi, in provincia di Cuneo. Per consentire l’esecuzione dei lavori in sicurezza è prevista la chiusura al transito della carreggiata.
Ieri sera sulla Torino-Bardonecchia un uomo ha cominciato a lanciare sassi contro le macchine che viaggiavano sulla A32 all’altezza di Oulx.
Il boom di accessi al sito Gtt che ieri ha reso praticamente inutilizzabile il servizio per coloro che cercavano di attivare il bonus trasporti continua anche nella giornata di oggi.
Questa mattina, a Venaria Reale, è scattato l’allarme quando l’autista di un bus, attraversando il ponte Amedeo di Castellamonte sul fiume Ceronda, che consente di accedere al parco della Mandria e alla Reggia di Venaria, ha sentito un’oscillazione anomala.
Nella notte tra domenica e lunedì è stato sventato un tentativo di furto al Cimitero di Collegno.
A Fossano la Razza Piemontese torna protagonista: dal 10 al 12 novembre in scena la 43^ Mostra Nazionale
Arriva venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 novembre l’appuntamento che allevatori, tecnici, appassionati e buongustai aspettano, quello con la Mostra Nazionale della Razza Bovina Piemontese.
E’ stato presentato il Rapporto “Il consumo di suolo in Italia 2023” dall’SNPA – Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente.
Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il sindaco di Torino Stefano Lo Russo saranno a Parigi domani per la presentazione ufficiale del Tour de France 2024 che il prossimo anno partirà dall’Italia, attraversando il Piemonte e arrivando a Torino il 1° luglio.
Durante CioccolaTò, la grande kermesse torinese dedicata al cioccolato e quest’anno in programma dal 27 ottobre al 5 novembre, sarà presentato il format Dolci Letture: sei incontri, della durata di un’ora ciascuno, con diversi autori, emergenti o più noti, che racconteranno le proprie opere letterarie, presso Casa Cioccolatò in piazza San Carlo.
Sono stati diffusi da Save the Children, in occasione del lancio della nuova campagna di sensibilizzazione “Qui vivo”, i dati relativi alle scuole in Italia e per Torino sono risultati lusinghieri.
In Italia la voglia dei giovani di fare impresa non manca e lo testimoniano i 535.000 imprenditori artigiani under 40 nelle cui mani è affidato il futuro della piccola impresa italiana.
La Regione Piemonte darà avvio al primo censimento dei caffè storici e dei mercati di valore storico e di tradizione, luoghi che hanno segnato la storia dei costumi Piemontesi.
I militari della guardia di finanza di Domodossola hanno arrestato una donna che, a bordo di un treno proveniente da Basilea e diretto a Milano, stava trasportando 3 chilogrammi di sostanza stupefacente, tra cocaina ed eroina.
“Sono fiducioso che l’attività del Centro nazionale per l’Intelligenza Artificiale, già finanziato, potrà avviarsi a breve proprio qui a Torino”. Lo ha annunciato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, all’apertura dell’anno accademico del Politecnico.
L’amministrazione comunale di Asti ha deciso due domeniche di blocco totale del traffico per sensibilizzare la popolazione e dare un piccolo momento di respiro all’ambiente.
È morto Riccardo Abello, conosciuto acciugaio in Valle Maira.
A giugno, nonostante i gravi problemi di salute che lo costringevano ormai sulla sedia rotelle, aveva voluto essere presente a Dronero per la tradizionale Fiera degli Acciugai, a fianco dei suoi amici.
Si è riunita al Grattacielo Piemonte la Cabina di regia sul Parco della Salute dopo l’annuncio da parte del commissario straordinario Marco Corsini dello sblocco della gara per l’affidamento dell’appalto di realizzazione del Parco della Salute e della Scienza di Torino.
Ci sono 24 persone indagate e tre arresti per pedopornografia in tutta Italia. Si tratta dell’operazione Lucignolo, gestita dalla procura di Torino, che ha impegnato 100 agenti di polizia infiltrati nelle chat di scambio di materiale pedopornografico.
E’ entrata in travaglio mentre era in auto con il compagno bloccata nel traffico. Per fortuna una gazzella del nucleo radiomobile dei carabinieri di Torino ha sentito le sue urla e ha deciso di scortarla con le sirene in ospedale.
La polizia ha arrestato anche il secondo dei due uomini accusati di aver commesso nove rapine a Torino tra il 16 ed il 28 dicembre 2022, ai danni di negozi e farmacie.
Ieri sera, le luci della Mole, simbolo della città di Torino, si spegneranno a mezzanotte, con un’ora di anticipo rispetto all’orario abituale, come segno di solidarietà nei confronti di Israele e della drammatica situazione che il Paese sta attraversando.
Inaugurata ieri sera ufficialmente la 93/a edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Alba. Ospite d’onore il ministro della Difesa Guido Crosetto.
Le anticipazioni relative all’edizione 2024 del Giro d’Italia coinvolgono in maniera importante il Piemonte da cui partirà la prossima Corsa Rosa nella stessa annata in cui dal Piemonte passerà anche il Tour de France.
E’ stata presentata questa mattina la nuova edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino che si svolgerà al Lingotto Fiere da giovedì 9 a lunedì 13 maggio 2024, sotto la nuova direzione di Annalena Benini.
Sarà il ministro della Difesa, Guido Crosetto, l’ospite d’onore che inaugurerà la 93ª edizione della Fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba. Un ministro «di casa», ma anche una delle voci più autorevoli e ascoltate del governo Meloni, che salirà sul palco del Teatro Sociale.
Ieri notte, gli agenti della Guardia di Finanza di Cuneo, durante il controllo di un’auto su cui viaggiavano due uomini, hanno rinvenuto, grazie all’aiuto dei pastori tedeschi dell’unità cinofila, due confezioni da circa mezzo chilo di cocaina, nascoste all’interno del veicolo.
Oggi lunedì 2 e domani martedì 3 ottobre, in occasione della seconda edizione del Festival delle Regioni e delle Province autonome, sono attesi in città il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
Inaugurata ufficialmente la prima edizione di “MEATING: di cotte e di crude” sotto l’Ala polifunzionale Lorenzo Morello in piazza del Popolo a Savigliano
Sono stati cancellati la maggior parte dei voli della mattina a Caselle, per lo sciopero aereo nazionale di quattro ore (dalle 13 alle 17)
Il Ministero della Salute ha diramato una circolare che autorizza l’utilizzo dei vaccini anti Covid-19 aggiornati per la variante Kraken.
Ieri sera, martedì 26 settembre, intorno alle 23 i vigili del fuoco del comando di Torino sono intervenuti in corso Palermo 61 (Torino) a causa del cedimento delle scale all’interno di un condominio.
La Guardia di Finanza di Pescara ha avviato questa mattina all’alba la maxi-operazione “Transumanza”, la quale coinvolge 75 soggetti ed enti responsabili di truffe all’Unione Europea, che avrebbero permesso di intascare circa 5 milioni di euro di fondi pubblici per imprese agricole fittizie.
La superficie agricola destinata a biologico in Italia raggiunge il record storico di 2,3 milioni di ettari (+7,5%) pari a quasi ad un campo su cinque (19%) del totale con oltre 82.000 produttori agricoli, il numero più elevato tra i Paesi dell’Unione Europea.
Il Presidente Emerito della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano è morto ieri sera, aveva 98 anni. Ricoverato da circa quattro mesi in una clinica di Roma, le sue condizioni di salute – già precarie – si sono aggravate negli ultimi tempi. Accanto a lui, fino alla fine, i figli Giulio e Giovanni e la moglie Clio, 89 anni.
La Giunta regionale del Piemonte ha approvato l’innalzamento da 30 a 42 milioni di euro delle risorse del fondo a disposizione delle aziende sanitarie per le progettazione degli interventi di edilizia sanitaria in Piemonte.
Il 25 settembre di ogni anno, il mondo celebra la Giornata mondiale dei polmoni, promossa dal Forum delle Società Respiratorie Internazionali (FIRS). Questo evento mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle malattie respiratorie e migliorare la qualità di vita dei pazienti.
La Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Torino ha sequestrato, nel territorio tra Torino e Venaria Reale, beni mobili ed immobili per un valore di circa un milione di euro, riconducibili ad un sessantenne che, per diversi anni, avrebbe commesso molti reati, principalmente di usura, arrivando così ad accumulare un notevole patrimonio.
Oggi alle ore 17.30, nel Coro della Chiesa di Santa Maria Maddalena (via Vittorio Emanuele II, 19) si inaugura la mostra ad ingresso libero “La Grande Guerra – fotografie di Mario Maffei realizzate sul set del film di Mario Monicelli”.
L’esposizione è a cura di Stefano Maffei, Lucia Baldini e Bruno Murialdo.
I Funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) e i militari della Guardia di Finanza in servizio presso l’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle torinese, hanno sequestrato 64 kg di carne per uso alimentare, di vario tipo e taglio, in precario stato di conservazione, confezionati in buste di plastica senza alcuna indicazione di origine e specie e mancanti di certificazione sanitaria.
I dati dell’ultimo report dell’associazione Housing Europe sulle condizioni abitative in Europa evidenziano come in Italia dall’inizio della pandemia la percentuale di inquilini in difficoltà con l’affitto sia salita dal 10% al 24%.
Nel tardo pomeriggio di martedì 12 settembre, due escursionisti tedeschi si sono trovati in difficoltà in Valle Anzasca, sopra Macugnaga (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola).
Giovedì 14 settembre, alle ore 12, i cellulari di tutto il Piemonte saranno raggiunti da un messaggio di test IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale, e suoneranno contemporaneamente con un suono diverso da quello delle abituali notifiche.
Riapre dopo dodici anni la linea ferroviaria Asti-Alba. Alle 7.01 di lunedì 11 settembre è partito il primo treno. Dodici corse giornaliere dal lunedì al venerdì, grazie a un investimento della Regione Piemonte di 3 milioni di euro all’anno per garantire il servizio.
Nel pomeriggio di ieri, venerdì 8 settembre, l’elicottero Drago 66 dei Vigili del fuoco, ha prestato un sorvolo di controllo a seguito di una frana in parete sul Monviso.
Prenderà avvio la prossima settimana la campagna informativa di Amiat Gruppo Iren a sostegno della trasformazione del servizio di raccolta rifiuti nel centro storico di Torino, con la progressiva attivazione del porta a porta per tutte le frazioni.
Si è concluso dopo 21 giorni l’intervento del Coordinamento Regionale del Volontariato di Protezione Civile del Piemonte che ha visto impiegati i volontari del Coordinamento Territoriale di Torino e del Coordinamento Territoriale di Alessandria di cui fanno parte le squadre ANA CAP, a seguito dell’emergenza idrogeologica che ha colpito, nella serata del 13 agosto scorso, il Comune di Bardonecchia
Il partigiano Bruno Segre, vero simbolo dell’antifascismo torinese, compie oggi 105 anni. Avvocato, giornalista, militante, instancabile testimone, Bruno Segre è nato il 4 settembre 1918.
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.2, è stata registrata questa mattina, sabato 2 settembre a 3 chilometri da Tortona, in provincia di Alessandria.
Un uomo è stato arrestato dalla Polizia di Stato, nella notte del 24 agosto.
Abitavano a Vercelli Chivasso e Brandizzo le cinque vittime travolte la notte scorsa in stazione a Brandizzo mentre stavano lavorando sui binari da un treno regionale proveniente da Alessandria e diretto a Torino per un trasporto logistico.
Il tanto atteso Museo del Tartufo di Alba (provincia di Cuneo), denominato Mudet, sta per aprire le sue porte il 14 ottobre 2023 con un percorso espositivo dedicato ai vari aspetti del tartufo.
Intervento dei vigili del fuoco ieri pomeriggio nel Verbano-Cusio-Ossola per salvare 15 animali, 13 caprini e due ovini, rimasti bloccati nel torrente Strona, a causa dell’improvviso innalzamento dell’acqua dovuto alle abbondanti piogge di queste.
I vigili del fuoco del Piemonte e della Liguria hanno lavorato tutta la notte per garantire la messa in sicurezza dalla palazzina sventrata da un’esplosione ieri mattina in piazza Vecchia a Soldano, nell’Imperiese, per una probabile fuga di gas.
Via libera dalla giunta comunale di Cuneo alla firma di un «protocollo d’intesa» con la Provincia per la sicurezza stradale. Secondo gli accordi il Comune potrà, sulle strade di proprietà provinciale, installare e usare apparecchiature elettroniche (autovelox, laser) per rilevare e sanzionare le violazioni ai limiti di velocità
La Giunta del Comune di Ceva ha deliberato lo spostamento delle scuole Primarie e Secondarie, che ora si trovano in via Bocca.
Apprezziamo e ringraziamo il ministro Salvini per l’attenzione e la vicinanza al Piemonte in un momento così complesso. La procedura di infrazione dell’Europa nei confronti dell’Italia che coinvolge anche il Piemonte ci impone misure molto pesanti che siamo costretti ad attuare.
Al Pala Ruffini di Torino la Nazionale italiana di pallavolo femminile con il 3 a o alla Bosnia ottiene il quarto successo consecutivo
La situazione del riscaldamento globale ed in particolare del caldo oltre ogni limite di questi giorni è sempre più grave.
La grande pallavolo è da oggi a mercoledì al Pala Gianni Asti di Torino.
“Quando qualche giorno fa abbiamo inviato il manifesto Uncem #SceglilaMontagna, eravamo alla vigilia dei gravi fatti di Bardonecchia. Che hanno subito messo in moto una catena di impegno del sistema di Protezione Civile e di tutti gli Enti locali con la Regione per risolvere le criticità nel più breve tempo possibile.
Lo scenario meteorologico europeo è caratterizzato da un’alta pressione di matrice africana in fase di espansione verso l’Europa centro-occidentale;
Questa notte sono state evacuate alcune aziende in Strada della Cebrosa a Torino per la probabile perdita di acido cloridrico
L’appuntamento clou del programma estivo di Sauze di Cesana, ossia il concerto del trio composto da Sade Mangiaracina (pianoforte), Luca Aquino (tromba) e Salvatore Maltana (contrabbasso) previsto per venerdì 18 agosto alle 21 nella Chiesa di San Restituto, avrà un risvolto benefico.
Sono state rintracciate le cinque persone disperse a Bardonecchia in seguito all’esondazione del rio Merdovine che ha riempito di fango il centro cittadino.
Durante il periodo di Ferragosto, l’Asp di Asti ha annunciato alcune modifiche alle attività del servizio di Igiene Urbana.
Nella mattinata di oggi, in via Stura a Ciriè, una Toyota Yaris è finita in un fosso a bordo strada, per cause ancora da accertare.
Nel mese di Luglio 2023 a seguito della rilevazione dei prezzi effettuata dal Servizio Statistica della Città, l’indice complessivo dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) è risultato pari al 118,6 (Base Anno 2015=100) segnando una variazione del +0,1% rispetto al mese precedente e del +6,5% rispetto al mese di Luglio 2022 (tasso tendenziale).
Dal 12 agosto al 10 settembre 2023, Rete Ferroviaria Italiana inizierà la prima fase di lavori di manutenzione e potenziamento sulla linea Genova-Ovada-Acqui Terme.
Il corpo di un uomo molto giovane è stato trovato senza vita ieri tra il Monginevro e Briancon sul sentiero di montagna che conduce al forte di Gondrans in Francia.
Asti si prepara a salutare degnamente Lorenzo Ercole, patron della Saclà, che si è spento venerdì a 84 anni.
Si sono conclusi in questi giorni i lavori di ripristino del guado sul Torrente Gesso danneggiato dalle forti piogge che si sono verificate in primavera. Il passaggio collega la zona del Santuario degli Angeli, in sponda idrografica sinistra, con la frazione Mellana di Boves, in sponda idrografica destra.
Ha incassato un notevole interesse il webinar “Enoturismo: nuove opportunità per le aziende vitivinicole” organizzato da Cia-Agricoltori Italiani di Cuneo e di Treviso
Le previsioni di raccolta delle uve sulle colline della Granda sono di una quantità allineata alle annate normali e di una qualità tra il buono e l’ottimo. Lo rende noto Coldiretti Cuneo alla vigilia della vendemmia 2023 che, sebbene in anticipo come accade da diversi anni a questa parte, è attesa con un ritardo di circa 7-10 giorni rispetto all’eccezionale precocità del 2022.
Un uomo di 40 anni, residente a Vaie (Città Metropolitana di Torino) è stato arrestato dopo aver rubato due computer, due stampanti e farmaci dal reparto di emodialisi dell’ospedale di Rivoli (provincia della Città Metropolitana di Torino).
È caduto ieri l’ultimo diaframma del tunnel del Tenda bis: a dieci anni dall’inizio dei lavori, lo scavo italiano e quello francese si sono quindi uniti. Il varco è stato aperto alle ore 11,40: ad annunciarlo su Facebook il viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi.
Recentemente decine di pannelli con 57 immagini d’epoca sono stati posizionati sui muri delle case della frazione Caldirola di Fabbrica Curone, in provincia di Alessandria.
Il comune di Verbania (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola) sta puntando con determinazione al rilancio del nuovo lungolago di Pallanza, il tutto mediante azioni di promozione, comunicazione ed eventi di qualità. E tra le tante iniziative troviamo il cosiddetto “Bus Estate”.
Dal 27 luglio torna al Forte di Vinadio torna il “Temporary Shop”, spazio dedicato all’artigianato artistico, alla cosmesi e ai prodotti tipici del territorio.
L’ingegnere Daniele Pietrosanti è l’ispettore ministeriale che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha nominato per la verifica dei lavori al Tenda bis.
Il legame di amicizia e di cooperazione economica tra la Cina e il nostro territorio si intensifica grazie alla visita in Granda di una delegazione cinese formata da alti rappresentanti istituzionali e imprenditori del settore enologico e della grappa.
Stava circolando a bordo della propria Peugeot nonostante il veicolo fosse stato sottoposto nei mesi scorsi alla sanzione accessoria del sequestro quando è stato fermato da una pattuglia della Polizia Locale di Bra intenta a svolgere dei controlli sulla circolazione stradale nell’Oltreferrovia.
Gli artificieri del XXXII Reggimento Genio Guastatori di Fossano hanno da poco completato con successo l’operazione di disinnesco di un residuato bellico nella zona rossa di Chivasso (comune città metropolitana di Torino).
Nelle scorse ore a Barge (provincia di Cuneo), si è verificato un investimento stradale. Una Toyota Yaris, guidata da una donna, ha investito due ragazze di 10 e 17 anni mentre attraversavano la strada sulle strisce pedonali vicino alle scuole di viale Mazzini, nel pieno centro del paese
La Polizia di Stato di Vercelli, nel corso di mirati servizi volti alla prevenzione e al contrasto dei reati di spaccio di sostanze stupefacenti, ha deferito alla Procura della Repubblica, in collaborazione con la Squadra Mobile di Novara, un quarantacinquenne residente in un piccolo centro del novarese.
Mentre su scala globale, sulla terraferma, il 2022 è stato il quinto anno più caldo della serie storica, in Italia con un’anomalia media di +1,23°C rispetto al valore climatologico 1991-2020, il 2022 è risultato l’anno più caldo dal 1961.
La spadista vercellese Federica Isola, è stata selezionata dai ct Dario Chiadò e Nicola Zanotti per partecipare ai Campionati del Mondo di scherma che si terranno a Milano dal 22 al 30 luglio.
Alle prime ore di oggi, la Polizia di Stato di Torino ha eseguito le misure cautelari emesse dal locale Tribunale, su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di un alcune persone, sospettate di gestire il commercio di ingenti quantitativi di sostanza stupefacente del tipo hashish e cocaina nel capoluogo e nella prima cintura, in particolare a Nichelino.
Ignoti nella notte hanno abbattuto la targa dedicata a Valentino Mazzola in piazza Galimberti a Torino.
Grazie all’intervento dell’elicottero “Drago” dei Vigili del Fuoco, due escursionisti in difficoltà sono stati salvati ieri pomeriggio a Novalesa in Val di Susa (provincia della Città Metropolitana di Torino).
Torino – Mercoledì 19 luglio è previsto uno sciopero della durata di 24 ore del servizio TPL. Il servizio di trasporto pubblico locale sarà garantito comunque nelle seguenti fasce orarie
I flussi turistici verso Torino sono tornati ai livelli che si registravano negli anni pre-Covid19.
Nelle scorse ore, lungo la strada provinciale tra Tortona e Sale (provincia di Alessandria), uno stabilimento di betonaggio ha registrato un brutto incidente laddove è esploso un silo di cemento.
Secondo le previsioni Arpa Piemonte, il progressivo rafforzamento di un promontorio di alta pressione di matrice africana, manterrà condizioni stabili e soleggiate sul territorio regionale fino a martedì, ad eccezione di isolati rovesci di calore in possibile formazione a ridosso delle Alpi.
Una grandinata di eccezionale intensità si è abbattuta nel pomeriggio di giovedí 6 luglio su vaste zone delle Langhe, Monferrato e Roero, a cavallo fra Cuneese e Astigiano, in aree del Torinese e dell’Alessandrino.
A Novara è stata presentata la stagione teatrale 2023-2024 del Teatro Faraggiana; una stagione che offre una serie di spettacoli imperdibili.
Un elicottero è caduto questa mattina in Alta Valsesia, nel tragitto tra i rifugi di alta quota sul Monte Rosa.
Novara – É stato presentato nei giorni scorsi il progetto per la ciclovia che collegherà Stresa e Verbania Fondotoce, costeggiando il Lago Maggiore.
Ladri in azione al Bside Climbing park di via Ravina a Torino. Alcuni malviventi, dopo aver sfondato con un furgone il cancello, sono entrati all’interno della palestra e hanno portato via l’incasso.
Lo scorso mercoledì pomeriggio, il personale della GTT, con l’ausilio dell’Arma dei Carabinieri, ha eseguito controlli su 550 passeggeri a bordo di 24 mezzi pubblici, sanzionando 143 persone nell’area davanti alla stazione di Torino Porta Nuova e nelle zone limitrofe.
Borgo San Dalmazzo – Nell’ambito del progetto “Una rete di idee”, l’associazione Liberavoce propone tre appuntamenti serali, completamente gratuiti e dedicati ai giovani, per parlare di manipolazione di dati e informazioni on line.
Baby gang ancora in azione nel centro di Torino, dove 2 ragazzi di 17 e 16 anni sono stati aggrediti e rapinati per pochi spiccioli.
Era senza patente perché non l’ha mai avuta il 73enne denunciato l’altro giorno dalla polizia locale di San Francesco al Campo, nel Torinese.
Come scherzo per l’addio al celibato è stato decisamente esagerato e 9 persone sono state denunciate per procurato allarme.
Il decreto di sequestro preventivo emesso dal Gip in Piemonte ha portato all’intervento della Guardia di Finanza in alcune strutture di Novara utilizzate, secondo l’indagine “Money Delivery”, per nascondere e tagliare lotti di droga.
Sarà una lunghissima estate all’insegna del teatro di figura, del divertimento e delle risate quella della XXIX edizione di Burattinarte Summertime. Ben 22 appuntamenti, tra laboratori, spettacoli di burattini, attori e oggetti, animazioni di strada e un singolare focus sulla luce e le ombre.
Una gita in bicicletta tra Piemonte e Liguria con un gruppo di amici è finita in tragedia.
Ha perso la vita Marcello Consolino, 64 anni, residente a Borgo San Dalmazzo, ma originario di San Rocco Castagnaretta dove aveva abitato a lungo, sposato, padre di due figlie.
Nella notte del 18 giugno, è stata vandalizzata la lapide in memoria di Carmelo Gamuzza, carabiniere caduto in servizio nel 2009.
E’ attesa per oggi la sentenza della Corte d’Assise d’Appello nel quale è imputato di strage politica Alfredo Cospito.
Alcuni particolari rendono ancora più tragica la morte di Mattia Casazzo, investito sulle strisce pedonali a Volvera. Il giovane, 22 anni, stava attraversando strada Orbassano con la fidanzata quando è stato travolto da una Bmw.
L’ex sindaca di Torino Chiara Appendino, l’ex capo di gabinetto Paolo Giordana e l’ex assessore al bilancio Sergio Rolando sono stati definitivamente assolti dall’accusa di reato di falso ideologico nel processo Ream.
Tre persone sono state arrestate mentre cercavano di svaligiare un appartamento in via Castelgomberto a Torino nella notte tra sabato e domenica.
I carabinieri della Compagnia Torino San Carlo hanno arrestato un uomo di 49 anni, mentre la sua compagna, di 47 anni, si trova attualmente agli arresti domiciliari. La coppia è accusata di usura e il 50enne anche di tentata estorsione.
Sabato 17 giugno, alle 15, presso il chiostro del Complesso Monumentale di San Francesco (via Santa Maria, 10) a Cuneo, inaugura “Tacuinum sanitatis: Dalla Cura della Terra alla Salute del Corpo e dell’Anima”
Alcuni residenti di via Mazzini ad Alessandria sono stati fatti sgomberare dalle proprie case ieri pomeriggio, giovedì 8 giugno, a causa di una fuga di gas, probabilmente alla rete di distribuzione.
Ad Alessandria, all’altezza del casello di San Michele sull’A21, una pattuglia della polizia stradale ha controllato un autocarro, con due uomini a bordo, che viaggiava a fari spenti in direzione Torino.
Coldiretti Asti e il consorzio Coripet hanno siglato un progetto di economia circolare che offre ai cittadini la possibilità di sostenere l’ambiente e guadagnare allo stesso tempo ricevendo dei buoni speciali spendibili al Mercato Contadino di Campagna Amica, in corso Alessandria 271 e viale Pilone 184.
In Piemonte si sta uscendo dall’emergenza siccità e continua a migliorare la qualità dell’aria: sono questi i principali risultati contenuti nella Relazione sullo stato dell’ambiente 2023.
«Noi giovani imprenditori siamo gli artefici del futuro dell’Italia. Siamo orgogliosamente artigiani, appassionati e digitali. Chiediamo ascolto e coinvolgimento ai tavoli dove si decide il futuro del Paese»
Probabilmente un guasto al motore sarebbe all’origine dell’incendio di un camper ieri notte nella galleria Roccadarme, nel territorio di Ovada (Alessandria). Illesa la coppia che si trovava sul mezzo.
Un uomo è morto in seguito all’esplosione di una bombola che stava maneggiando in un cantiere nei pressi dell’autostrada Torino-Monte Bianco a Pavone Canavese.
Durante la scorsa notte, il maltempo ha colpito ancora la provincia del Verbano-Cusio-Ossola, richiedendo circa una ventina di interventi da parte dei vigili del fuoco del comando del Vco.
A Biella, dal primo giugno, chiuderà la sede vaccinale che, in risposta all’emergenza sanitaria da Covid 19, in questi ultimi due anni era stata attiva presso la Biver Banca della città.
Il candidato del centrosinistra Rocchino Muliere è il nuovo sindaco di Novi Ligure.
Siamo addolorati per quanto successo a causa dell’alluvione in Emilia Romagna e siamo vicini a tutte le persone che hanno perso casa, averi, cari e animali”.
A parlare è Massimo Vacchetta, medico veterinario fondatore de “La Ninna”, il Centro Recupero Ricci a Novello.
Sono più di 70 gli appuntamenti in programma sabato 27 e domenica 28 maggio in occasione della Festa dei Vicini, l’iniziativa con cui la Città di Torino e l’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale aderiscono alla Giornata Europea dei Vicini, nata a Parigi nel 1999.
Addio a Tina Turner, la leggenda della musica che aveva 83 anni: scompare dopo una lunga malattia nella sua casa di Küsnacht vicino a Zurigo, in Svizzera.
I positivi alla peste suina africana sono ora 732, cinque in più rispetto all’aggiornamento precedente, per tre casi segnalati in Piemonte dove il totale cresce a 430, e due in Liguria che porta il numero complessivo delle positività a 302.
Venerdì prossimo 26 maggio, dalle ore 9.30 e fino al termine dei lavori, che si concluderanno presumibilmente intorno alle ore 16 circa, sarà chiuso al traffico lo svincolo di uscita su corso Grosseto lungo il raccordo Torino – Caselle.
L’Istat ha pubblicato un rapporto sulla “Temperatura e precipitazione delle città capoluogo negli anni 1971-2021“. Nei 109 capoluoghi italiani si è registrato, nel 2021, un calo medio di precipitazioni pari al 14%.
In attesa che inizi la stagione di raccolta della frutta, i Carabinieri della Compagnia di Saluzzo, in collaborazione con il personale del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Cuneo, hanno avviato una campagna di controlli per contrastare e prevenire il fenomeno del caporalato e l’impiego di manodopera irregolare nel settore agricolo.
La Procura di Verbania ha chiuso l’inchiesta per la tragedia della funivia del Mottarone, in cui morirono 14 persone, ed ha chiesto il processo per 8 indagati.
GTT avvia una selezione permanente di conducenti di linea (autisti – guidatori tranviari) da adibire al servizio pubblico di linea sull’intero territorio servito da GTT a Torino e cintura da assumere con contratto di lavoro a tempo indeterminato full time.
E’ arrivata questa notte in Emilia Romagna, su disposizione del Dipartimento nazionale, la colonna mobile della Protezione civile della Regione Piemonte incaricata di prestare assistenza alle popolazioni colpite dall’alluvione.
Una scossa di terremoto piuttosto forte è stata registrata questa mattina alle 8.24 al confine tra Italia e Francia.
La Regione Piemonte ha recentemente sbloccato, per il primo semestre 2023, nuovi fondi a sostegno dei Comuni della Provincia di Torino colpiti da calamità naturali.
Secondo una classifica stilata da Taste Atlas, Torino si posiziona al 31esimo posto tra le città con il miglior cibo locale al mondo.
Questa settimana la Polizia di Stato ha implementato i servizi straordinari di controllo del territorio a Novara, in particolare nella zona della stazione ferroviaria, anche mediante l’impiego degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Torino, della Polizia Ferroviaria e della Polizia Locale. Attività dinamica e di controllo anche a Trecate.
Una nuova chiave di lettura per comprendere i tumori della mammella più aggressivi nasce dagli studi condotti in collaborazione tra due gruppi di scienziati di Milano e Torino.
Il comune di Chieri ha da poco approvato il Regolamento per la tutela del benessere animale, documento composto da 42 articoli con l’obiettivo non solo di promuovere e tutelare il benessere degli animali e i principi di corretta convivenza con l’uomo, ma anche di denunciare e perseguire ogni manifestazione di maltrattamento e crudeltà, in particolare verso gli animali domestici.
Sono stati recuperati nella notte i dieci migranti dispersi sulle montagne sopra Cesana Torinese.
La Città di Torino si illumina d’Europa. Il 9 maggio, in occasione delle celebrazioni per la Giornata dell’Europa, sulla Mole Antonelliana sarà proiettata la bandiera europea.
Ha una mano ingessata ma ha tentato lo stesso il colpo il ladro di 34 anni che è entrato in un panificio di corso Casale, ad Asti, e ha messo a segno il furto.
A volto scoperto e armato di coltello si è presentato nel negozio e ha minacciato la titolare che quasi stentava a prendere sul serio quell’uomo con il braccio sinistro immobilizzato da una fasciatura.
Fino al 7 maggio, nella spazio di PARATISSIMA a Torino, torna la seconda edizione di Liquida Photofestival, progetto volto a dare voce alla produzione autoriale e alla riflessione fotografica dei nuovi talenti e professionisti emergenti nel mondo della fotografia e dell’immagine.
La Guardia di Finanza di Torino ha scoperto una maxi truffa sui bonus edilizi, bloccando crediti inesistenti per oltre 10 milioni di euro ed eseguendo sequestri per quasi 9 milioni di euro.
La Granfondo Briko Torino è un viaggio emozionale nella prima capitale d’Italia, affrontato in sella alla bicicletta, compagna di mille avventure. Un tuffo nella storia che inizierà sabato 6 maggio con la pedalata in gruppo, che prenderà il via dal Motovelodromo di Torino alle ore 10:00 e si concluderà dinanzi alla lapide che sorge alle spalle della Basilica di Superga per ricordare la tragedia del Grande Torino.
La Delegazione FAI di Cuneo propone un doppio appuntamento per il prossimo fine settimana.
Si profilano importanti novità meteo. La prima e da tempo attesa è che dovrebbe essere finalmente interrotta la fase siccitosa che dal dicembre 2021 ha messo in ginocchio le risorse idriche della Granda, del Piemonte e del Ponente ligure.
Per tre persone accusate di aver messo in commercio prodotti contraffatti c’è la denuncia dopo l’operazione “Pokemon World” della Guardia di Finanza di Alessandria.
La Società Italiana di Chirurgia ha identificato l’ospedale Mauriziano di Torino e il professor Alessandro Ferrero, il Direttore al quale affidare la Scuola di riferimento nazionale in Chirurgia epatica.
Sono stati recuperati e sono vivi i quattro scialpinisti travolti da una valanga questa mattina sul Monviso.
La polizia di Torino ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un uomo a cui sono anche stati sequestrati preventivamente i beni.
Migliaia di persone hanno partecipato questa mattina alla preghiera finale del Ramadan 2023 che si è svolta al Parco Dora a Torino nell’area della Tettoia ‘ex strippaggio’.
Un allevatore di Beinette è ricoverato in gravi condizioni all’ospedale di Cuneo in seguito ad un incidente sul lavoro.
Calvino 100 – In cammino sul filo delle montagne è un progetto promosso dalla Fondazione Cirko Vertigo in occasione dei cent’anni dalla nascita di Italo Calvino e degli ottant’anni dall’inizio della Resistenza.
Il mercato immobiliare di Torino è in crescita. Nel 2022 volumi e valori sono positivi in città, come in provincia. Torino registra il 5,9% in più nelle compravendite con 16.125 transazioni e vede prezzi in aumento dell’1,6% rispetto al 2021.
Torna anche quest’anno il collegamento treno + bus per raggiungere la Sacra di San Michele alle porte di Torino. Il servizio sarà disponibile tutti i fine settimana e i giorni festivi fino al 29 ottobre.
I lupi ormai sono arrivati alle porte di Torino. Nei giorni scorsi un gregge è stato colpito in strada Luigina, sulla collina di Chieri.
Julia Ituma, pallavolista di 18 anni della Igor Gorgonzola Novara, è morta mentre era in trasferta con la squadra in Turchia per giocare la semifinale di Champions League contro l’Eczacibasi.
“Dalle ore 9.00 alle ore 17.00 di venerdì 14 aprile 2023 i treni possono subire cancellazioni o variazioni, per uno sciopero nazionale del personale di Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. Lo sciopero può comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione.”
E’ stato confezionato ad Asti il piviale indossato nella Veglia di Pasqua da Papa Francesco.
La veste è stata creata all’interno di “Nardos”, un nuovo laboratorio di sartoria liturgica voluto da don Simone Unere, rettore del Santuario della Beata Vergine del Portone di Asti, dalla sarta Marina Bergantin.
Una gradita sorpresa per i sanitari dell’Asl Vco impegnati a salvare vite e curare pazienti. Ad avere cura di loro questa volta è stato lo chef stellato Antonino Cannavacciuolo che ha donato a ciascun operatore una colomba classica della sua linea di pasticceria.
Un uomo di circa 40 anni è deceduto ieri sera nell’incendio della sua abitazione, una villetta in corso Vittorio Emanuele II a Cardè, nel saluzzese.
La storia del più grande manicomio d’Italia torna sul palco. Vite, drammi, casi di cronaca, la follia ma anche quello spazio sottile che separa la “normalità” dalla pazzia, la battaglia per arrivare alla legge Basaglia.
Incendio questa mattina allo stabilimento Amiat Tbd di via Brandizzo a Volpiano. A prendere fuoco è stato un rimorchio di un camion carico di rifiuti.
I positivi alla peste suina africana sono ora 534, nove in più rispetto all’aggiornamento precedente.
Sono stati travolti da una valanga Gabriele Del Carlo e Velio Coviello, i due scialpinisti ritrovati ieri mattina nella zona dello Chateau des Dames, montagna della Valtournenche.
Quasi tre milioni di danni. Per la precisione 2,8, circa. E’ la stima dei danni subiti dalla Kemi a causa del’incendio scoppiato il 29 marzo a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara
Preply, portale online per l’apprendimento delle lingue, ha analizzato le recensioni online per scoprire quali mete italiane sono le più apprezzate dai visitatori, includendo città famose, località e piccole città meno conosciute.
A seguito di lavori di manutenzione straordinaria, il prossimo fine settimana saranno attuate alcune modifiche al servizio della metropolitana.
L’incendio alla Kemi, l’azienda di vernici di San Pietro Mosezzo è sotto controllo.
Martedì 28 marzo è la Giornata mondiale dedicata all’Endometriosi.
L’arte incontra un mito a quattro ruote a Dronero: viene inaugurata oggi alle 17 nel Museo Mallé la mostra “Autopittura”, con 25 “musetti” del Cinquino in scala uno a uno messi a disposizione dal Fiat 500 Club Italia e reinterpretati da studenti del Primo Liceo Artistico di Torino.
E’ stato necessario il pronto pronto intervento dei Vigili del Fuoco della caserma di Ovada per evitare guai maggiori per un principio di incendio scoppiato ieri sera, poco dopo le 18.00, nel territorio di Silvano all’altezza del ponte d’ingresso nel paese.
Compie 30 anni proprio nel 2023 la Giornata Mondiale dell’Acqua a cui è dedicata la data del 22 marzo, grazie alla risoluzione A/RES/47/193 dell’Assemblea delle Nazioni Unite. Vi proponiamo l’interessante analisi di Arpa sulla situazione idrica in Piemonte.
“100 anni fa si parlava della lotta contro le acque, oggi parliamo della lotta contro la mancanza d’acqua: un cambio di scenario che richiede un cambio di passo e delle decisioni rapide. Se perdiamo l’89% dell’acqua piovana, il piano invasi che Coldiretti ha studiato e progettato con Anbi deve essere la priorità e deve diventare operativo nel più breve tempo possibile”. E’ quanto ha affermato Coldiretti Piemonte con l’intervento del presidente, Roberto Moncalvo, al convegno “100 anni di bonifica”, organizzato da Anbi nazionale e regionale con Ovest Sesia a Vercelli.
Sono diventati 481 i positivi alla peste suina africana, otto in più rispetto all’aggiornamento precedente: in Piemonte salgono a 314 le positività totali; in Liguria crescono a 167.
Proseguono i lavori propedeutici per l’innesto del Terzo Valico dei Giovi alla linea storica Alessandria – Piacenza. In questa fase, gli interventi di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) si concentreranno tra le stazioni di Tortona e Alessandria.
In soli due mesi dall’inizio dell’anno, intercettati dai funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) in servizio presso l’aeroporto di Torino-Caselle più di 100.000 euro trasportati in contanti e non dichiarati o dichiarati parzialmente.
Giovedì 16 marzo alle 17,30 nella sede della Città Metropolitana di Torino a Palazzo Cisterna (via Maria Vittoria, 12), il Centro Pannunzio, in collaborazione con l’Associazione internazionale Regina Elena, ricorderà il quarantennale della scomparsa dell’ultimo Re d’Italia Umberto II, nato a Racconigi nel 1904.
Si è svolto questa mattina all’ospedale Santi Antonio, Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria l’incontro tra il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi, i direttori generali dell’Aso Valter Alpe e dell’Asl Luigi Vercellino, e i Sindaci della rappresentanza dei Comuni dell’Asl. Presente anche il rettore dell’Università del Piemonte Orientale Gian Carlo Avanzi in virtù delle interconnessioni previste con l’ospedale.
Domenica 12 marzo alle 11 sarà inaugurata nel Palazzo della Provincia (piazza Alfieri 29) ad Asti la Mostra Collettiva d’Arte, attinente alla giornata internazionale della Donna, dove saranno presenti le opere di 56 espositrici ed espositori.
Ora è ufficiale: Torino e il Piemonte saranno palcoscenico delle Finali della Champions League 2023 di volley maschile e femminile.
Festa della donna triste per Cavallermaggiore che saluta con affetto un grande punto di riferimento della nostra città come Zublena Giuseppina vedova Bocchiotti per tutti noi la signora “Pucci”, così la ricorda il sindaco di Cavallermaggiore Davide Sannazzaro.
Al 31 dicembre 2022 le imprese femminili artigiane con sede in Piemonte ammontavano a 19.766 (totali 95.593), in diminuzione di 11 unità (-0,1%) rispetto a quanto registrato nel 2021 e 119 unità in più (+0,6%) rispetto al 2019.
Dal 10 marzo al 29 aprile Elena Salamon Arte Moderna, spazio espositivo di piazza IV Marzo a Torino, ospiterà una mostra realizzata con le litografie del raro ‘Carnet de la Californie’ di Pablo Picasso (25 ottobre 1881 – 8 aprile 1973).
Elena Loewenthal rimane alla direzione della Fondazione Circolo dei lettori di Torino. Di concerto con la Regione Piemonte, socio unico della Fondazione, Il Consiglio di Gestione presieduto da Giulio Biino e composto da Massimo Pedrana e Elena D’Ambrogio Navone ha deliberato il rinnovo del suo incarico per il biennio 2023-2024, visto l’ottimo lavoro svolto dalla direzione in questi anni.
Venti milioni per la filiera del cinema: transizione digitale, produzione, sostegno alle sale. Un aiuto economico su tre misure da 8.000.000 di euro, 12.000.000 di euro e 400.000 euro annunciato nei giorni del Torino Film Festival all’interno di Torino Film Industry
La mappa della “zona di protezione II” indica i dati definitivi delle positività riscontrate dal 27 dicembre 2021 al 26 febbraio 2023. I positivi sono ora 400, tredici in più rispetto all’aggiornamento precedente: in Piemonte crescono a 269 le positività totali, in Liguria salgono a 131.
Quattro giornate aperte per poter accedere all’ufficio passaporti della Questura di Cuneo senza prenotazione on line. Gli interessati potranno mettersi in coda dalle 8,30 alle 12 di lunedì 27, martedì 28, mercoledì 1° e giovedì 2 marzo. Le aperture pomeridiane saranno effettuate mercoledì 1° marzo e giovedì 2 marzo con orario 14.45-16.45.
La poca pioggia caduta in alcune zone di Torino tra la sera e la notte di ieri, venerdì 24 febbraio, non è riuscita a migliorare la qualità dell’aria in città.
Sono state rese pubbliche le statistiche legate alle presenze turistiche nel verbano e sul lago Maggiore nel 2022. Dati molto positivi in generale, ed anche per Verbania si registra un record importante di ben 971 mila presenze turistiche.
La Tavola Valdese ha deciso di destinare 500 mila euro, ricavati dai fondi dell’Otto per Mille assegnati annualmente alle Chiese metodiste e valdesi, alla costituzione di un Fondo speciale destinato a finanziare interventi di aiuto alle popolazioni colpite dal terremoto che ha sconvolto la Siria e la Turchia.
Un bunker sotterraneo risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato trovato durante gli scavi nel cantiere del nuovo Parco della Salute, vicino al grattacielo della Regione Piemonte a Torino.
Una valanga ha travolto due scialpinisti ieri a Pragelato, in Val Troncea.
Un uomo è rimasto illeso, una donna è stata trascinata per 300 metri in un canalone ma fortunatamente le sue condizioni non sono preoccupanti. La donna è rimasta solo parzialmente sepolta dalla neve e non è stato difficile estrarla.
Sono partiti questa mattina dall’aeroporto di Cuneo Levaldigi i due aerei della Guardia di Finanza con a bordo il team sanitario della Maxi-emergenza della Regione Piemonte alla volta della Turchia, dove l’organico sarà impiegato nell’ospedale da campo Emergency medical team type 2 (Emt2) messo a disposizione dalla stessa Regione per il soccorso dei terremotati turchi.
Un confronto immediato con le istituzioni locali per capire cosa cambierà dopo l’emanazione del Decreto flussi e semplificare al massimo le procedure di assunzioni: così ha risposto Confagricoltura Cuneo dopo l’emanazione del Dl firmato il 29 dicembre e apparso in Gazzetta ufficiale il 26 gennaio.
L’ex attaccante della Juventus Michele Padovano è stato assolto a Torino dall’accusa di associazione finalizzata al traffico di stupefacenti. La sentenza è stata pronunciata al termine del processo d’appello bis che era stato ordinato dalla Cassazione e arriva a 16 anni dalle accuse rivolte al giocatore.
Il Museo Storico Nazionale d’Artiglieria Mastio della Cittadella di Torino accoglierà, dall’11 marzo al 25 giugno 2023, la grande mostra “Impressionisti tra sogno e colore”, prodotta dalla società Navigare Srl e curata da Vincenzo Sanfo.
L’ospedale Sant’Anna della Città della Salute di Torino e Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, nella giornata di martedì 31 gennaio 2023 promuovono la prima edizione dell’(H)-Open Day dedicato all’emicrania, offrendo servizi gratuiti clinico-diagnostici ed informativi alla popolazione.
Favorita dall’ondata di freddo, continua a diffondersi la peste suina africana, che mette in allarme tutta la filiera della suinicoltura. Nell’ultima settimana l’Istituto Zooprofilattico di Torino, che esegue le analisi sui campioni biologici, ha accertato 22 nuovi casi tra Piemonte e Liguria.
Tragedia a Mondovì nella mattinata di domenica 22 gennaio. I fatti in una cascina in strada San Quintino, non lontano dalla provinciale verso Bastia Mondovì, dove una fuga di gas GPL ha provocato un’esplosione: l’unica persona coinvolta, un uomo identificato come Sebastiano Ambrogio, 95 anni, è deceduto.
Stangata per la Juventus nel “caso plusvalenze”. Sono 15 i punti di penalizzazione: più dei 9 che a Roma, aveva chiesto il procuratore Chinè. Due anni e mezzo a Paratici, 2 anni ad Agnelli e Arrivabene, 1 anno e 4 mesi a Cherubini e 8 mesi a Nedved.
Aumentano ancora i numeri di carcasse di cinghiali ritrovate con positività alla peste suina africana: i casi nella zona a cavallo tra Piemonte e Liguria, in questi tredici mesi (il primo ritrovamento avvenne negli ultimi giorni del 2021), hanno raggiunto quota 263
Sabato 21 gennaio Ivrea Capitale italiana del libro inaugura la seconda parte del suo anno da Capitale con la mostra Vate, Vanitas, Vittoria, ispirata alla figura di Gabriele D’Annunzio e realizzata in occasione del centenario della donazione del Vittoriale allo Stato italiano.
Grazie ad uno studio multicentrico internazionale, coordinato dal professor Alfredo Brusco, docente di Genetica medica del Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università di Torino e della Genetica medica universitaria della Città della Salute di Torino, sviluppato in collaborazione con l’Università di Colonia e recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Brain, è stato dimostrato il ruolo del gene CAPRIN 1 nello sviluppo di una rara forma di autismo.
I gestori dei distributori di carburanti hanno deciso uno sciopero dalle 19.00 del 24 gennaio 2023 alle 07.00 del 27 gennaio 2023. Faib-Confesercenti, Fegica, Figisc-Confcommercio in una nota spiegano che l’agitazione è stata decisa «per porre fine a questa ondata di fango contro una categoria di onesti lavoratori e cercare di ristabilire la verità».
L’anno 2022 si era aperto con il Piemonte interessato da un’area di alta pressione di matrice africana; Capodanno 2022 ha registrato una temperatura media di 9.6°C in Piemonte valore superiore di 8.5°C alla norma del periodo 1991-2020 e picco assoluto per il primo giorno dell’anno.
Ormai era un londinese italiano da un quarto di secolo, e a Londra, dove era ricoverato da tre settimane, se n’è andato Gianluca Vialli, ad appena 58 anni.
Era nato a Cremona il 9 luglio 1964. Lascia la moglie Cathryn e due figlie, Sofia e Olivia.
Tornano i giorni del volo. Della meraviglia, dei nasi all’insù, degli occhi puntati al cielo a inseguire quelle fantastiche bolle di colore che galleggiano sopra Mondovì, una città che si è votata all’aria e alle sue regine: le mongolfiere.
A gennaio partiranno i primi tre corsi di Tecniche delle lavorazioni orafe al banco e sulle Tecniche di incastonatura di gemme preziose dell’Accademia Piemonte per il TAM (tessile, abbigliamento e moda) e Green Jobs.
Due secoli d’arte in città raccontati con 70 immagini di opere dei suoi musei, proiettate sulle facciate dei palazzi di piazza San Carlo. Inaugurata “Torino città dinamica”, videomapping composto da un prologo e 3 atti, che segue idealmente il processo di trasformazione di Torino, dalla società aristocratica a quella tecnica.
Prenderà avvio il 25 gennaio il processo a Mohssine Azhar, il 32enne dovrà rispondere dell’accusa di aver ucciso Fatima, la bimba di tre anni della sua compagna, lanciandola dal ballatoio al quinto piano di un palazzo in via Milano. A stabilirlo il Tribunale di Torino.
Nei giorni scorsi la Giunta Comunale di Verbania ha votato una delibera per mettere in campo misure economiche per 136 mila euro destinate al sostegno del pagamento dei costi di gestione e mantenimento delle abitazioni in favore dei cittadini verbanesi più in difficoltà
Gtt fa sapere in una breve nota che a partire da domani, giovedì 8 dicembre, fino a domenica 18 dicembre compresa, la sosta sulle strisce blu saranno a pagamento anche nei giorni festivi nella zona centrale contrassegnata come sottozona A.
La Polizia di Stato coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia e Antiterrorismo di Genova, ha eseguito tre misure cautelari nei confronti di giovani accusati di Incitamento alla discriminazione e alla violenza per motivi razziali, etnici e religiosi
Più di 400 persone fermate e controllare per strada e sotto i portici, 15 esercizi pubblici visitati con la chiusura di uno di essi con constatazione di violazioni delle norme igienico-sanitarie e irregolarità amministrative, sanzionate per un importo complessivo di circa 56.000 euro.
Sono numerose in tutto il Piemonte le iniziative delle istituzioni in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. L’obiettivo è sensibilizzare tutta la popolazione su un tema che è purtroppo assai spesso all’attenzione della cronaca.
Domani, mercoledì 23 novembre alle ore 17.30, presso il Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo (Via Santa Maria, 10), avrà luogo l’inaugurazione del progetto espositivo promosso da Fondazione CRC e Intesa Sanpaolo “I colori della fede a Venezia: Tiziano, Tintoretto e Veronese”.
Anche quest’anno a Torino si festeggerà la Giornata Nazionale degli Alberi, con un ricco programma di eventi, coordinati e promossi dall’assessorato al Verde Pubblico della Città, in occasione della festa che si celebra il 21 novembre di ogni anno con lo scopo di promuovere il rispetto del patrimonio arboreo nazionale.
Nel mese di Ottobre 2022 a seguito della rilevazione dei prezzi effettuata dal Servizio Statistica della Città di Torino, l’indice complessivo dei prezzi al consumo per l’intera collettività è risultato pari al 116,4 (Base Anno 2015=100) segnando una variazione del +3,9% rispetto al mese precedente.
La Sacra Religione dei Santi Maurizio e Lazzaro (poi semplicemente Ordine Mauriziano) compie 450 anni e per festeggiarli, venerdì 11 novembre, attraverso la sua più recente emanazione, la FOM – Fondazione Ordine Mauriziano apre le porte dei suoi beni più preziosi: la Palazzina di Caccia di Stupinigi, il complesso della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso e l’Abbazia di Staffarda.
Pecco Bagnaia è il nuovo campione del mondo del MotoGP. Il campione piemontese ha ottenuto il risultato che serviva nel Gran Premio di Valencia.
Con la giornata di venerdì 4 novembre si conclude l’iniziativa I Palazzi delle Istituzioni si aprono alla città, grazie alla quale centinaia di torinesi e turisti hanno potuto visitare le sale auliche di alcuni edifici storici di Torino, oggi sedi istituzionali.
I carabinieri di Alessandria stanno eseguendo ordinanze di custodia cautelare in carcere, arresti domiciliari e obbligo di dimora nei confronti di 12 persone presunti appartenenti ad una banda dedita alla commissione di furti, riciclaggio e ricettazione di veicoli, mezzi d’opera e merci varie trasportate a bordo di container.
Si è purtroppo conclusa tragicamente la vicenda dell’escursionista romano disperso in Valle Gesso. L’uomo, classe 1990, che nella serata del 28 ottobre, non aveva fatto ritorno da un’escursione sul Monte Argentera, è stato trovato morto dalle squadre dei soccorritori.
Il quantitativo di porri di Cervere, famosi ortaggi autunnali del campo, portati via dai ladri ammonta a circa un quintale, un bottino di poco più di 200 euro che però ha preoccupato uno dei quaranta produttori, che ha denunciato il fatto ai carabinieri.
In occasione del 150° anniversario della fondazione del corpo degli Alpini, l’Assessorato alla Cultura della Città di Carmagnola propone la mostra “Piccoli Alpini”, in collaborazione con il Club Alpino Italiano – Sezione di Carmagnola, con la Fondazione Tancredi di Barolo ed il suo MUSLI – Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia.
Nella notte un incendio ha distrutto il magazzino di un’azienda a Cortemilia, la Nocciole Marchisio SpA (specializzata nella lavorazione di frutta secca, in particolare nocciole): la struttura è stata pesantemente danneggiata, non sono state coinvolte persone.
La Cuneo Granda volley si è presentata al pubblico per la stagione 2022/2023. Circa 150 persone, tra invitati, atlete e genitori, nella serata di ieri hanno assistito alla presentazione dell’organigramma della società di via Bassignano in un set quasi cinematografico allestito nel 9×9 di San Rocco Castagnaretta.
Nella serata di martedì 18 ottobre, i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese sono intervenuti nei boschi al confine tra Castelnuovo di Ceva e Murialdo per il recupero di un cercatore di funghi deceduto a presumibilmente a causa di un malore.
Con Giovanni Berrone, classe ‘59 si completa la squadra del Sindaco di Alessandria eletto a giugno.
Già Assessore della Giunta Calvo dal 1997 al 2002, Giovanni Berrone gestirà le deleghe relativamente a: artigianato e agricoltura; commercio e mercati; rapporti con l’Agenzia del Demanio e con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio.
Da venerdì 14 ottobre il sottopasso Lingotto a Torino sarà chiuso al transito con diverse modalità per consentire i lavori di rinforzo strutturale e di risanamento conservativo nel tratto di galleria sotto via Genova, e in seguito sotto via Nizza.
Volotea, la compagnia aerea low-cost che collega tra loro città di medie dimensioni e capitali europee, ha annunciato oggi un’importante novità che andrà ad arricchire la propria offerta presso lo scalo di Torino durante le festività natalizie
Si è sbloccato un cold case tra Torino e l’Austria risalente a 14 anni fa. Un uomo di 48 anni, al momento detenuto alle Vallette a Torino per questioni di droga, ha ricevuto in carcere un mandato d’arresto europeo per l’omicidio di Anna Todde, avvenuto a Völkermarkt, in Austria.
La Giunta regionale ha espresso il proprio parere favorevole alla domanda di riconoscimento dell’indicazione geografica protetta (IGP) “Giandujotto di Torino”, presentata lo scorso marzo dal Comitato Giandujotto Torino IGP al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali e alla Regione Piemonte.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il 7 ottobre sarà in visita, nel pomeriggio, alla Città di Alba in occasione del Centenario della nascita dello scrittore Beppe Fenoglio, nel Bicentenario della nascita del ministro Michele Coppino e nella giornata inaugurale della 92ª Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.
In celebrazione della 40esima edizione del Torino Film Festival, diretto da Steve Della Casa, il Museo Nazionale del Cinema ha deciso di commissionare l’immagine coordinata della manifestazione a Ugo Nespolo.
Grandissima scoperta a Torino per quanto concerne i malati di Sla. Oggi infatti sono stati pubblicati sulla più prestigiosa rivista scientifica mondiale in ambito medico New England Journal of Medicine i risultati dello studio internazionale sul Tofersen.
Vento forte per tutta la notte di sabato su buona parte del Piemonte, Torino compresa dove un albero è crollato dentro il parco Di Vittorio. Per fortuna senza causare feriti. Guai anche al cimitero Parco di via Bertani dove le folate di vento hanno completamente ribaltato le lapidi provvisorie, spargendole dappertutto.
Giornata di passione per i trasporti. Venerdì 16 settembre 2022 è previsto uno sciopero nazionale della durata di 8 ore del settore trasporto pubblico locale – per la tutela e sicurezza del personale front-line – cui aderiscono le Organizzazioni territoriali di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal, Ugl-Autoferro.
Martedì 13 settembre, nell’ultima giornata santostefanese del Pavese Festival 2022, Alberto Sinigaglia, presidente della giuria del Premio Pavese e del Comitato scientifico della Fondazione Cesare Pavese, ha annunciato i vincitori dell’edizione 2022 del Premio Pavese
Un tour in dialetto, anzi in vari dialetti, per le strade di Torino. Ad organizzarli è il Centro Arti Umoristiche e Satirich. Si inizia domenica 18 settembre 2022 con la traduzione in piemontese (Roberto Molino), in siciliano (Giovanna Mavilia) e ovviamente tutto il tour spiegato in italiano.
Ieri mattina, durante quello che doveva essere un normale controllo amministrativo all’interno di un centro estetico in via Onorato Vigliani, gli agenti del Reparto di Polizia Commerciale e del Nucleo Operativo Antievasione della Polizia Locale, trovandosi di fronte a locali in precarie condizioni igienico sanitarie, hanno richiesto l’intervento degli ispettori dell’ASL.
Si è concluso con una condanna il processo per stalking a carico di un uomo di 28 anni di Carmagnola, accusato di aver perseguitato per vari mesi la sua ex ragazza con ripetuti messaggi telefonici, visite inaspettate davanti a casa, inseguimenti in auto, creazione di falsi profili social per aggirare il blocco che lei aveva stabilito per tenerlo lontano.
Per quanto riguarda il meteo, l’estate 2022 è stata caratterizzata da una prolungata stabilità anticiclonica africana cominciata già a metà maggio e interrotta a fine luglio e ad agosto dal passaggio di saccature atlantiche che hanno portato a temporali e a un graduale abbassamento delle temperature.
Un omicidio si è verificato nella mattina di domenica a Biella, all’esterno di un bar pasticceria di fronte lo stadio in via Macallé. Un ragazzo di 30 anni, Andrea Maiolo è stato accoltellato a morte al termine di una violenta discussione con la sorella titolare del locale.
Sono morti folgorati sulla strada del Colle dell’Assietta, nel Torinese: Alberto Balocco, 56 anni, amministratore delegato dell’omonima azienda dolciaria e un suo amico torinese, ma residente da alcuni anni in Lussemburgo, Davide Vigo, di 55 anni.
Dopo due edizioni di stop forzato, domenica 4 settembre torna il Palio di Asti, una delle feste popolari più suggestive del territorio nazionale che da sempre unisce la città e i borghi circostanti e raccoglie migliaia di turisti, appassionati e curiosi che arrivano ad Asti per vivere un weekend di storia e tradizione.
Mercoledì 7 settembre alle ore 21 a Saluzzo presso Il Quartiere (piazza Montebello 1) il concerto di Max Gazzè chiude l’ottava edizione del festival Occit’amo che, negli ultimi due mesi, ha invaso le valli Po, Bronda, Infernotto, Varaita, Maira, Grana e Stura e la pianura del Saluzzese con decine di appuntamenti e un’estate di spettacoli ed esibizioni.
I medici dell’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino hanno cercato in tutti i modi di salvargli la vita, ma il bimbo di un mese, coinvolto in un incidente frontale sabato 13 agosto a Dogliani è deceduto.
Si sta facendo strada velocemente l’idea di realizzare a Torino un museo della scienza e della tecnologia intitolato a Piero Angela e c’è anche l’affascinante ipotesi di realizzarlo all’interno del Palazzo del Lavoro di Nervi.
Durante l’estate 2022 oltre sette italiani su 10 (72%) andranno in agriturismo, per trascorrere le proprie vacanze o anche semplicemente per una gita in giornata o per sedersi al tavolo e guastare specialità locali del territorio a chilometri zero.
L’amministrazione comunale albese, consapevole dell’importanza di favorire il trasporto pubblico, ha approvato il riassetto delle agevolazioni accantonate a bilancio per ridurre l’impatto sugli utenti degli aumenti tariffari del Trasporto Pubblico Locale, adottati dall’Agenzia di Mobilità Piemontese su tutto il territorio Regionale.
I carabinieri di Bra hanno fermato in località Bandito un autocarro telonato con a bordo 31 migranti senza documenti provenienti da India e Pakistan. L’autocarro aveva fatto un lungo viaggio attraverso Austria e Croazia per dirigersi a Bra, dove è presente una comunità di connazionali che avrebbero aiutato i migranti.
Dopo un inverno e una primavera eccezionalmente secchi, anche per i mesi di giugno e luglio sono stati registrati valori di precipitazione inferiori alle medie mensili. Pertanto, permane sulla regione una condizione di significativo deficit pluviometrico.
Nel fine settimana tra il 5 e il 7 agosto torna il caldo in Italia ed in Piemonte grazie all’arrivo dell’anticiclone africano che sta attraversando la penisola iberica e che nel weekend raggiungerà l’Italia.
Il vino Made in Italy vola nel mondo con un aumento del 12% delle vendite all’estero nonostante la guerra in Ucraina e i venti di recessione ma sui conti delle aziende pesa il rincaro traumatico dei costi, dalle bottiglie ai tappi, dalle etichette agli imballaggi.
Fino a domenica 31 luglio, il festival Occit’amo animerà la Val Varaita con concerti, danze, visite guidate e proposte per bambini. Domenica 31 luglio alla Cappella di Santa Brigida a Piasco c’è la passeggiata musicale con la visita degli affreschi del Quattrocento e, a seguire, le danze occitane musicate dal violino di Chiara Cesano, in compagnia dei musicisti della Val Varaita. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.
Sarà disponibile fino al 30 settembre il bando per gli indennizzi per le predazioni da animali selvatici promosso dalla Regione. Il rimborso sosterrà gli allevatori che abbiano presentato una richiesta per le predazioni avvenute nel periodo dal 1 dicembre 2021 al 31 agosto 2022 e coprirà il 100% del valore commerciale del capo.
In una intervista di due giorni fa Christian Prudhomme, direttore del Tour de France ha ammesso che si sta lavorando per una partenza della corsa gialla dall’ Italia con una tappa in partenza anche da Pinerolo per il rientro in terra transalpina.
.Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dopo aver sentito i Presidenti dei due rami del Parlamento, ai sensi dell’articolo 88 della Costituzione, ha firmato il decreto di scioglimento del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, che è stato controfirmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri. Le elezioni politiche si svolgeranno il 25 settembre
Via libera dalla Giunta comunale – su proposta dell’assessora con delega alla Rigenerazione Urbana, Carlotta Salerno – a una delibera con cui vengono approvati i progetti relativi alla sistemazione del Giardino Cardinal Pellegrino ed ai nuovi percorsi ciclo-pedonali tra il Ponte Carpanini e la passerella pedonale dell’Albert Steiner.
L’infermiera 32enne che nel luglio 2019 investì uccidendo il 17enne Francesco Scarmato, mentre durante la notte insieme a degli amici percorreva in bici la strada davanti al cimitero di San Rocco Castagnaretta, frazione di Cuneo, è stata assolta dall’accusa di omicidio stradale dal giudice Elisabetta Meinardi del tribunale di Cuneo.
Un cinghiale che attraversa la strada nel cuore di Villanova Mondovì e un’auto di passaggio che per evitare lo scontro finisce fuori strada. A bordo una famiglia: lei, Marisa Verdirose, 55 anni, commessa, muore sul colpo.
Dopo il via libera del Ministero della Salute alla quarta dose anche per gli over 60, parte in Piemonte la campagna vaccinale per quella fascia d’età con preadesioni a partire dal 14 luglio sul sito www.ilPiemontetivaccina.it
Dalle prime ore di questa mattina la polizia di Torino sta eseguendo nelle province di Torino, Milano, Varese, Alessandria, Napoli ed Asti numerose perquisizioni e dando esecuzione ad una ordinanza cautelare emessa dal gip del Tribunale torinese nei confronti di soggetti indiziati, tra l’altro, di associazione per delinquere.
“Il sistema è interconnesso, quindi è innegabile che se ci sono problemi altrove nel network europeo, laddove siamo collegati, possono esserci ricadute anche sul nostro aeroporto. Ad oggi le statistiche per il nostro scalo non sono particolarmente negative”. Lo afferma l’ad di Torino Airport, Andrea Andorno.
Il polo dell’aerospazio piemontese presenta delle caratteristiche che non esistono in alcuna altra parte in Italia, ha i luoghi, le strutture, la capacità di fare delle aziende, la tecnologia, la storia, il collegamento con l’università di livello internazionale.
Ultimo giorno, oggi, di occupazione gratuita del suolo pubblico per i dehors, misura adottata durante la fase di emergenza della pandemia da Covid per incentivare l’attività di ritrovo nei locali pubblici nel rispetto, però, delle norme di sicurezza.
L’emergenza siccità, il rincaro delle materie prime e la crisi del gas, con l’utilizzo del legno piemontese come alternativa energetica rispetto al gas, sono alcuni dei temi al centro dell’economia piemontese e della grande Fiera Internazionale Boster Nord Ovest, che da venerdì 1 a domenica 3 luglio torna in Piemonte, nei boschi dell’alta Valsusa a Oulx, nel torinese.
La guardia di finanza di Torino, in due diverse operazioni, ha sgominato una maxi truffa inerente il finto “made in Italy”, tra la provincia di Milano e Novara, sequestrando articoli e accessori di telefonia e abbigliamento per un valore di 30 milioni di euro.
“Accogliamo con grande entusiasmo l’annuncio di Iveco di far rientrare in Italia la produzione di autobus elettrici e a idrogeno nei siti di Torino e Foggia: un investimento strategico e concreto segnale di reshoring, che va nella direzione di consolidare la nostra Regione come polo di eccellenza nel processo di transizione energetica.”
Si è concluso nella notte a Bussoleno, nel torinese, l’intervento di salvataggio del ferratista precipitato ieri nel torrente all’interno dell’Orrido di Foresto dopo una caduta di una quindicina di metri, avvenuta all’altezza del secondo ponte tibetano lungo il percorso attrezzato.
L’assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte ha aperto il bando sulla misura Ocm vino a favore del comparto vitivinicolo per i progetti di promozione dei vini piemontesi di qualità a denominazione di origine sui mercati dei paesi extra europei.
Dal Tyrannosaurus Rex lungo 13 metri, al Mamenchi lungo 22 metri, sono solo alcuni tra i dinosauri che invaderanno Alessandria per la gioia di grandi e bambini appassionati del mondo giurassico. E con loro ci saranno i draghi, novità assoluta in Europa.
Con la cerimonia d’apertura andata in scena nella serata di domenica 5 giugno presso lo Stadio Olimpico “Grande Torino”, si sono aperti ufficialmente i XXXVII Giochi Nazionali Estivi Special Olympics di Torino 2022, la più grande manifestazione sportiva dedicata a persone con disabilità intellettive mai realizzata in Italia.
La Festa della Barbera di Castagnole delle Lanze, a cavallo tra Langhe ed Astigiano, ha rinnovato come ogni anno l’appuntamento dei cittadini castagnolesi con visitatori locali e non, per promuovere la storia, l’economia agricola, le tradizioni del nostro territorio e soprattutto la passione per il vino.
È morto nel pomeriggio di ieri Guido Bonino, protagonista di decenni della vita politica e amministrativa a Cuneo, in Provincia e in Regione. Aveva 91 anni, compiuti l’11 maggio, ed era ospite della casa di riposo Padre Fantino di Borgo San Dalmazzo.
Un ragazzo di 21 anni è stato picchiato in metropolitana a Torino da un gruppo di giovani. L’aggressione è avvenuta nella notte tra venerdì e sabato, poco dopo mezzanotte, a bordo di un vagone, nel tratto compreso tra le fermate Nizza e Porta Nuova.
Dopo 22 tappe si conclude a Torino il viaggio della mostra ‘Antimafia Itinerante’ rassegna promossa nell’ambito delle celebrazioni per il 30° anniversario della Direzione Investigativa Antimafia, articolazione del Dipartimento della Pubblica Sicurezza.
E’ tornato al Salone del Libro di Torino il Rights Centre, spazio di confronto che ha ospitato negli spazi del Centro Congressi Lingotto oltre 450 partecipanti provenienti da 21 paesi, di cui 50 rappresentanti di case di produzione cinematografica.
“Sono giorni particolari per Torino, c’è stato l’Eurovision, adesso c’è il Salone internazionale del libro, in contemporanea ci sono in città i 46 ministri degli Esteri del Consiglio d’Europa riuniti, dopo di ché ci sarà il Festival dell’Economia e ancora Greta Thumberg.
Approfittando delle mascherine indossate per la pandemia costringeva i dipendenti di farmacie ed esercizi commerciali a consegnare l’incasso, sotto la minaccia di armi di fortuna quali tubi da ponteggio, chiavi inglesi, bastoni o grandi spranghe di metallo.
Erano tra gli imputati nel processo sul crollo del viadotto della tangenziale di Fossano, hanno scelto il rito abbreviato e ieri è arrivata l’assoluzione. Sono Antonio Lippolis, 45 anni, e Enrico Piscitelli, 62, entrambi torinesi, rispettivamente ingegnere (ora in pensione) e geometra per Anas.
La Guardia di Finanza di Torino sta eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 22 persone indiziate di appartenere ad un’associazione per delinquere finalizzata alla truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, riciclaggio, autoriciclaggio e bancarotta fraudolenta, nel settore dell’efficientamento energetico.
Imponente dispositivo di sicurezza, attivo 24 ore su 24, coordinato dalla Questura di Torino, con il comune sforzo di tutte le forze di polizia, in occasione delle fasi finali di ‘Eurovision song contest’, con la partecipazione di oltre 40n delegazioni straniere.
Nel 2021 sono state 10 le denunce trattate dal Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni di Torino per casi di pedofilia e 65 le persone indagate per reati di pedopornografia e adescamento. I dati sono stati resi noti in occasione della Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedo-pornografia.
Sperimentare l’apertura di ambulatori di una selezione di medici di medicina generale della Asl Città di Torino in luoghi di cultura, diffusi sul territorio cittadino, quali musei, biblioteche e poli culturali della città per umanizzare i luoghi di cura attraverso l’architettura.
Due macchine sono state coinvolte in un incidente avvenuto nella serata di ieri, venerdì 29 aprile, quando intorno alle 21:20 una Fiat Multipla è andata a scontrarsi contro il guardrail sul raccordo autostradale Torino-Pinerolo tra le uscite None e Piscina in direzione di Pinerolo.
Oltre 500.000 articoli ed accessori di telefonia falsi ‘Made in Italy’, prodotti e importati dalla Cina, sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza di Torino che ha denunciato un imprenditore italiano per frode in commercio e vendita di prodotti industriali con segni mendaci.
Nel pomeriggio di martedì, un uomo armato di pistola ha rapinato la sala scommesse di di via San Gillio a Pianezza, in provincia di Torino. L’uomo è entrato nel locale a volto coperto e con la pistola in pugno e dopo essersi diretto dal titolare, si è fatto consegnare l’incasso.
La Regione Piemonte ha deciso di prorogare per tutto il 2022 la misura del Programma di sviluppo rurale dedicata ai pagamenti agro-climatico-ambientali e di finanziarla con 33.678.000 euro, di cui 5.750.000 di cofinanziamento proprio.
Dopo due anni di pausa forzata dal 22 al 30 aprile torna ‘Torino che legge’, manifestazione nata per celebrare la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore istituita dall’Unesco il 23 aprile.
Dal prossimo weekend 18 treni in più con oltre 23mila posti collegheranno il Piemonte alla riviera ligure di ponente. Trenitalia (Gruppo Fs Italiane), in accordo con la Regione Piemonte e l’Agenzia per la Mobilità Piemontese, potenzierà i collegamenti tra Torino e Savona, Albenga e Imperia con ulteriori treni rispetto alla programmazione attuale, in anticipo rispetto allo scorso anno.
Parte oggi in Piemonte la somministrazione della quarta dose di vaccino contro il Covid per gli ultraottantenni e gli ospiti delle Rsa. Lo annuncia la Regione. Al via nei prossimi giorni anche le convocazioni per gli over 60 fragili con specifiche patologie.
.Perotti, Gabelli, Sabin. Viotti, Pestalozzi, Bobbio. Sei colpi in una manciata di ore, soltanto nelle scuole di Torino. Altre spaccate tentate o consumate in due bar, una cartoleria, un negozio indiano da cui i ladri sono scappati portandosi via la cassa con pochi spiccioli.
“I diritti vanno difesi ogni giorno, lo scenario internazionale con l’aggressione russa all’Ucraina sta dimostrando quanto oggi diritti che credevamo acquisiti siano sotto attacco”. Così il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo.
“Torino è una città che più di altre ha sofferto la pandemia. Ha vissuto tutte le ansie di un territorio fragile e oggi si trova a un bivio storico, tra la visione nostalgica di quello che è stata e uno sguardo proiettato al futuro. Quel che faremo ora, e come lo faremo, traccerà la rotta per molti decenni a venire”. Così il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.
Un incidente mortale si è verificato nella primissima mattina di oggi, intorno alle 5.45, sull’autostrada A4 Torino-Milano in direzione Milano, nei pressi del casello di Vicolungo, in provincia di Novara, all’altezza del chilometro 78. A perdere la vita due persone di circa 50 anni.
L’assessore regionale alla Famiglia, Chiara Caucino è stata nominata da presidente del Piemonte, Alberto Cirio, Commissario delegato regionale per le problematiche relative ai minori stranieri non accompagnati provenienti dall’Ucraina.
Ricavi totali a 37,2 milioni di euro, in aumento del +40%, Ebitda ancora negativo a -5,1 milioni di euro ma in miglioramento di 14 mln, risultato netto negativo pari a -8,4 milioni di euro, perdita più che dimezzata, investimenti pari a 5,1 mln di euro, posizione finanzia netta a 9,4 mln.
Un arresto e 34 chilogrammi di droga, tra hashish e cocaina, sequestrati. Sono il bilancio di un’operazione antidroga della Guardia di Finanza di Torino che alla periferia nord del capoluogo piemontese ha arrestato un 37enne di origine marocchine, titolare di regolare permesso di soggiorno, con l’accusa di traffico di sostanze stupefacenti.
Si incontreranno domani pomeriggio nella sede della Regione i segretari piemontesi di Cgil, Cisl e Uil, Giorgio Airaudo, Alessio Ferraris e Gianni Cortese, insieme ai rappresentanti di Fim, Fiom e Uilm, con il presidente del Piemonte, Alberto Cirio, e il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo.
“Con il presidente Cirio questo pomeriggio ci sentiremo per concordare una road map di incontri con le parti sociali che ci porti all’incontro con il gruppo Stellantis in programma lunedì. Così il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo.
Nuova missione umanitaria domenica della Regione Piemonte che tornerà a Iasi in Romani per portare a Torino altri piccoli pazienti oncologici ucraini che saranno accolti al Regina Margherita di Torino per riprendere il percorso di cura sospesi a seguito dello scoppio del conflitto.
Dieci pullman, con 450 profughi ucraini a bordo, arriveranno stanotte a Bresso, alle porte di Milano. Si tratta di persone in fuga dalle regioni di Chernizy e di Ivano-Frankivs’k (in particolare dalle città di Kolomya e Storozynec) nell’ovest del Paese, vicino al confine con la Romania.
Un grosso incendio è divampato nella tarda serata di ieri in via Poirino, a Carmagnola, distruggendo un deposito della Adm Demolizioni. Sul luogo del rogo i vigili del fuoco di Torino Lingotto, Carmagnola, Vinovo, Santena e Torre Pellice.
Resistenza aggravata a pubblico ufficiale e violenza privata aggravata, commessi nell’ambito della mobilitazione contro la Tav Val di Susa. Sono le accuse a cui dovranno rispondere 13 persone raggiunte questa mattina da altrettante misure cautelari eseguite dalla polizia di Torino al termine di un’articolata indagine coordinata dalla procura del capoluogo piemontese.
In occasione della Festa della Donna, la presidente del Consiglio comunale, Maria Grazia Grippo, ha annunciato l’adesione della Città di Torino alla campagna nazionale ‘8 marzo, 3 donne, 3 strade’, lanciata dall’Associazione Toponomastica Femminile con il patrocinio di Anci.
Ricevevano gli ordini al telefono e, per depistare le forze dell’ordine, consegnavano lo stupefacente a domicilio, a bordo di taxi, i 6 corrieri della droga colpiti da altrettante misure cautelari, 4 in carcere e 2 con obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, eseguite dalla Guardia di Finanza di Torino.
E’ durata quasi un mese la latitanza di uno dei principali indagati dell’operazione ”Warranty” che era sfuggito all’arresto nel corso dell’operazione, coordinata dalla Procura della Repubblica di Asti, scattata il 10 febbraio scorso.
Sono diverse le iniziative che la Regione Piemonte attuerà in tempi brevi per prestare soccorso ai profughi in arrivo dall’Ucraina. Nel corso di una riunione operativa che il presidente della Regione ha voluto convocare con l’ambasciatore dell’Ucraina in Italia, collegato in videoconferenza, e con il console onorario dell’Ucraina in Piemonte Dario Arrigotti,
”La Regione Piemonte è presente nel cuore degli Emirati Arabi, nello SkiDome di Dubai con 400 metri di pista per pubblicizzare e rendere visibili al resto del mondo tutte le sue bellezze e le sue montagne.
Una targa di riconoscenza è stata consegnata questa mattina al brigadiere dei carabinieri Maurizio Sabbatino che, nonostante fosse fuori servizio, lo scorso novembre intervenne per sventare una rapina in una farmacia in corso Vercelli a Torino, rimanendo gravemente ferito da uno dei rapinatori che lo accoltellò per guadagnarsi la fuga.
Finisce con un pareggio 1 a 1 il derby della Mole tra Juventus e Torino. In parte deludente per entrambe le squadre, per una Juve che è in corsa per il 4° posto fermata da un Toro che meritava di vincere.
Ridotta in Appello a 3 anni e 10 mesi la condanna nei confronti di Laura Davico, 53 anni, di Bra, che nel dicembre del 2018 era stata arrestata con l’accusa di aver avvelenato il marito con un mix di polvere topicida e farmaci sciolti nelle bevande e nel cibo.
Anche in Piemonte prosegue il piano di interventi di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs Italiane), in collaborazione con gli Enti istituzionali e proprietari delle strade, per l’eliminazione dei passaggi a livello su tutto il territorio nazionale con l’obiettivo di ridurre il rischio di incidenti, rendere più fluida e regolare la circolazione sia ferroviaria sia carrabile e diminuire il tasso di inquinamento.
“Siamo davvero felici di questo riconoscimento, frutto di un grande lavoro, in cui abbiamo profondamente creduto. Ivrea potrà condividere con tutta Italia lo straordinario patrimonio culturale che custodisce ed essere per un anno intero il palcoscenico di tutto ciò che ruota intorno al mondo dei libri”.
Paolo Tuninetti, 38 anni, che abitava a Revello, è morto ieri sera in un incidente sull’ex statale 589 all’altezza della Crocera di Barge in direzione di Cavour, dove due auto si sono scontrate frontalmente in un rettilineo.
L’organizzazione, attiva tra l’astigiano e le province di Milano, Monza, Como e Lodi, con false identita’ otteneva finanziamenti come ‘fondo di garanzia Covid’ e prestiti bancari. In particolare, gli accertamenti dei finanzieri astigiani hanno portato alla luce una truffa perpetrata attraverso l’utilizzo di società già esistenti e rilevate dagli indagati e di altre da loro create per farne veicolo di frode.
Giunge alle ultime battute #LaVenariaGREEN, l’anno #Green della Reggia di Venaria a Torino, che ha visto, a partire dalla primavera 2021, lo svolgersi di una programmazione annuale dedicata al tema del paesaggio, della natura e della sostenibilità ambientale.
Manuela Tosello, di Saluzzo, insegnante di scienze motorie e sportive presso l’istituto Soleri Bertoni di Saluzzo e mamma di due ragazze, è la nuova Castellana del Carnevale di Saluzzo. Il nome è stato reso noto lunedì 7 febbraio, nel corso di una conferenza stampa indetta dalla Fondazione Amleto Bertoni, organizzatrice della manifestazione, presso “Il Quartiere” – Ex caserma Mario Musso – Sala degli Specchi.
La Guardia di Finanza di Torino ha sequestrato oltre 6 milioni di articoli per la casa riportanti falsamente l’etichettatura “Made in Italy”, in quanto interamente prodotti e successivamente importati dalla Cina, dal Pakistan e dalla Turchia, i quali, se immessi in commercio, avrebbero fruttato un illecito guadagno di circa 10 milioni di euro.
Due giovani sono stati fermati alla barriera autostradale di Trofarello perché viaggiavano senza cinture di sicurezza, ma la polizia stradale notato il loro atteggiamento sospetto ha controllato anche il bagagliaio trovandovi nascosti oltre 60 kg di hashish confezionato già in dosi avvolte nel cellophane.
I militari della Guardia di Finanza di Torino, con il coordinamento della Procura della Repubblica del capoluogo piemontese, nell’ambito dell’operazione ”vado e torno” a contrasto del fenomeno dell’assenteismo nella Pubblica Amministrazione, hanno dato esecuzione alla misura cautelare della sospensione dall’esercizio di pubblico ufficio della durata di 3 mesi nei confronti di una dipendente dell’Asl T05 di Chieri.
La Guardia di Finanza di Torino ha denunciato una frode nelle pubbliche forniture perpetrata durante l’emergenza sanitaria nella prima ondata pandemica, per la quale sono stati denunciati i componenti dell’intero quadro dirigenziale di un’importante società che gestisce residenze sanitarie assistenziali (RSA) in tutto il Nord Italia.
Anche sul balcone di Palazzo dal Pozzo della Cisterna, sede aulica di Città metropolitana di Torino, è esposto lo striscione giallo di Amnesty International che chiede ‘Verità per Giulio Regeni’, uno striscione appeso in questi sei anni su centinaia di sedi istituzionali in tutta Italia.
.Un uomo di 44 anni si è finto ispettore di polizia e, con la scusa di un controllo, è riscito ad entrare in casa di due anziani e rubare gioielli e contanti. L’uomo è stato arrestato dalla polizia con un complice di un anno più giovane.
La Guardia di Finanza di Torino, al termine di un’articolata attività di contrasto alle frodi commerciali nel settore della importazione e della commercializzazione di prodotti alimentari, ha sequestrato un ingente quantitativo di cibo di vario genere, risultato non conforme ai requisiti normativi previsti in tema di origine e di conservazione.
Il Salone Internazionale del Libro di Torino saluta il nuovo anno annunciando il ritorno della presenza della Regione ospite alla manifestazione libraria più grande d’Italia (19-23 maggio 2022), e confermando anche per il 2022 il progetto di promozione alla lettura ‘Un libro tante scuole’, dopo il successo della prima edizione.
Il mondo della musica italiana è in lutto. Si è spento a Vercelli il 14 gennaio 2022, a 80 anni, Angelo Gilardino. Nato a Vercelli il 16 novembre 1941, era chitarrista, compositore, saggista, storico della musica e didatta.
Alla luce dell’allerta relativa a casi di peste suina, che ha colpito alcuni esemplari di cinghiali nell’Alessandrino, in tutta la provincia con una ordinanza regionale firmata ieri sera dal presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio è stata sospesa l’attività venatoria fino al prossimo 31 gennaio.
Sostenere azioni riparative con il territorio e i ragazzi utile sia a prevenire il verificarsi di condotte devianti, sia a sviluppare attenzione e sostegno nei confronti delle vittime. E l’obiettivo del protocollo d’intesa per il supporto e la rielaborazione dell’esperienza di bullismo siglato a Torino.
“Ci sono uomini che ricordano al mondo il valore di un paese come l’Italia e a noi l’orgoglio di essere italiani. David Sassoli era uno di loro”. Si conclude così l’affettuoso post del presidente del Piemonte, Alberto Cirio, che su Fb ricorda il presidente dell’europarlamento scomparso nella notte.
Il Piemonte ha attivato le procedure di emergenza dopo che il Centro di referenza nazionale per le pesti suine (Cerep) dell’Istituto zooprofilattico sperimentale di Umbria e Marche ha confermato il sospetto di infezione da Peste Suina Africana (Psa) riscontrato dall’Istituto zooprofilattico sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta in un cinghiale rinvenuto morto nel territorio di Ovada, nell’alessandrino.
Principio d’incendio la scorsa notte all’interno della tensostruttura allestita al presidio No Tav di San Didero, in Valsusa. Sul posto, in attesa dell’arrivo dei vigili del fuoco che hanno spento le fiamme e messo in sicurezza l’area, sono intervenute con l’idrante le forze dell’ordine che presidiano il cantiere per la realizzazione nuovo autoporto.
“Sono emozionato non ho mai avuto questo onore e la figura del capo dello Stato è una figura in cui io, istituzionalmente parlando, ripongo tanta, tanta fiducia quindi sento davvero tutto il peso della responsabilità di partecipare come grande elettore all’elezione del nuovo presidente della Repubblica”.
La sezione monregalese dell’Associazione Nazionale Alpini riapre la Sala Storica corredata di documenti, fotografie e vari cimeli, relativi allo storico Primo Reggimento Alpini, con i suoi battaglioni Mondovì, Ceva e Pieve di Teco, la cui presenza, fin dal lontano 1882, ha caratterizzato la realtà cittadina e quella di numerose località del Monregalese.
Piemonte in zona gialla da lunedì. “L’80% dei ricoverati nelle nostre terapie intensive riguarda persone non vaccinate e questo, oltre a essere un pericolo per loro stesse, rappresenta un pericolo anche per la collettività, perché priva il sistema di posti letto necessari alla cura di altre patologie e mette a repentaglio il proseguimento di quella quotidianità e socialità che così faticosamente abbiamo riconquistato
Si svolgeranno domani mattina alle 11 in Duomo a Torino i funerali dell’operaio ventenne Filippo Falotico, deceduto sabato scorso a causa del crollo della gru in via Genova insieme a due colleghi di 54 e 52 anni.
Una ‘baby gang’ che tra il febbraio e il marzo 2019 aveva fatto razzia di computer alla scuola media di Saluzzo. Gli inquirenti avevano proceduto contro due minorenni, ritenuti i presunti responsabili dei furti. A coordinarli si presume essere stato un maggiorenne classe ’99, il terzo complice della banda.
Saranno celebrati sabato alle 15, nella parrocchia della Trasfigurazione di Mussotto d’Alba, i funerali di Davide Giri, il ricercatore albese ucciso la sera del 2 dicembre a Manhattan. Lo annunciano il padre Renato, la mamma Giuseppina e i fratelli Michele e Caterina.
E’ ritenuto responsabile, insieme ad altri tre complici, di almeno 12 furti di carte di credito e bancomat, sottratti ad anziani mentre prelevano agli sportelli delle loro banche avvenuti tra giugno e settembre 2020 a Torino,il 34enne di origine romena a cui i carabinieri di Torino hanno notificato nei giorni scorsi a Padova un’ordinanza di custodia cautelare in carcere.
Nella prima mattinata di oggi, sabato 11 dicembre, i Vigili del Fuoco di Saluzzo con i volontari di Racconigi sono intervenuti in seguito a un incidente stradale verificatosi poco prima delle 7 sulla SP30 nel Comune di Casalgrasso.
La Corte di Cassazione ha confermato la condanna a 14 anni e 4 mesi di carcere per Maurizio De Giulio, l’elettricista che nel 2017 a Condove, nel torinese, dopo una lite in strada inseguì e travolse volontariamente una moto col suo furgone, uccidendo la 27enne di Moncalieri Elisa Ferrero.
Cittadinanza onoraria all’Arma dei Carabinieri questa mattina a Poirino, nel torinese, nel corso di una cerimonia cui hanno partecipato autorita’ civili, militari e religiose, tra cui il prefetto di Torino, Raffaele Ruberto.
Davide Giri, lo studente della Columbia University accoltellato a New York, aveva 30 anni ed era originario di Alba, in provincia di Cuneo. Aveva studiato ingegneria al Politecnico di Torino, dove si era laureato con il massimo dei voti, poi si era specializzato in elettronica.
La situazione si era aggravata ieri mattina. E il vescovo di Cuneo e Fossano, Piero Delbosco, aveva invitato i preti della diocesi a «sostenerlo e ricordarlo nella preghiera». Ieri in serata è arrivata la notizia della morte in Belgio di monsignor Aldo Giordano 67 anni, cuneese. Stroncato dal coronavirus.
Il traffico lungo la strada statale 494 ”Vigevanese” è rimasto provvisoriamente rallentato ieri in entrambe le direzioni all’altezza del km 74,200, nel comune di Valenza (AL), a causa di un incidente nel quale sono rimaste coinvolte due autovetture e un minivan.
Si faceva dare i soldi dai clienti con la promessa che avrebbe provveduto lui stesso al pagamento delle imposte. Protagonista un commercialista alessandrino nei confronti del quale la Guardia di Finanza di Alessandria, nei giorni scorsi, ha dato esecuzione ad una misura di prevenzione patrimoniale di sequestro anticipato di beni finalizzato alla confisca.
Davide Tomatis, 24 anni, di Montanera, è morto ieri sera in un incidente stradale a Castelletto Stura. Secondo una prima ricostruzione, stava guidando la sua Fiat Punto sulla provinciale in direzione di Castelletto quando, poco prima delle 19, una Seat Ibiza guidata da una giovane di 23 anni per cause da stabilire ha invaso la corsia opposta dopo una curva
La Regione Piemonte apre un dossier sulle linee ferroviarie sospese. La Commissione Trasporti della Regione Piemonte ha iniziato ad analizzare costi e benefici per la eventuale riapertura delle numerose linee ferroviarie sospese in Piemonte.
Tutti giovanissimi, avevano dato vita ad una violenta e spregiudicata “banda” che vendeva droga ai coetanei, picchiando selvaggiamente e rapinando coloro che non riuscivano a pagarla. E’ quanto hanno scoperto a Novi Ligure i carabinieri del comando provinciale di Alessandria: undici gli indagati, di cui 6 colpiti da misure cautelari.
L’alpino più anziano del Piemonte Giovanni Alutto, tra i pochi reduci di Russia ancora in vita, ha compiuto 105 anni e alla sua festa a sorpresa, organizzata dai figli, si è visto arrivare tanti amici e rappresentanti di istituzioni ed enti.
Nel secondo trimestre del 2021 le esportazioni complessive delle province di Novara e Vercelli hanno messo a segno un buonissimo recupero, crescendo del +40,5% rispetto al secondo trimestre del 2020, fortemente condizionato dal blocco delle attività produttive conseguente alle misure di lockdown poste in essere per contrastare la diffusione del Covid-19.
Se l’abbia spinta, facendola cadere rovinosamente fra gli alberi, oppure colpita con un bastone o una pietra, saranno gli inquirenti a chiarirlo. Di certo è stato arrestato e da una settimana è ai domiciliari un pensionato cuneese di 82 anni, accusato di lesioni personali aggravate da futili motivi nei confronti della moglie.
Arrestato per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio, a seguito del giudizio di convalida, è stato sottoposto alla misura cautelare del divieto di dimora nel comune di Torino un giovane italiano fermato dalla polizia ferroviaria nella stazione di Sant’Ambrogio appena sceso da un treno proveniente da Susa.
Giugno e luglio sono stati i mesi della ripartenza del turismo in Piemonte. I due mesi estivi hanno, infatti, fatto registrare un incremento del 54% di arrivi e del 63% di pernottamenti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Stefano Lo Russo, 46 anni, candidato del centrosinistra torinese, nuovo sindaco di Torino, al primo turno ha ricevuto il 43,86% dei voti pari a 140.200 preferenze. Si tratta di una vecchia conoscenza del consiglio comunale di Torino. La prima volta che ci entrò fu nel 2006 quando venne eletto consigliere comunale.
Anas ha programmato per lunedì 18 ottobre l’avvio dei lavori di sostituzione delle barriere di sicurezza con rifacimento delle banchine stradali in corrispondenza dello svincolo di Robilante (CN), sulla statale 20 ”del Colle di Tenda e di Valle Roja” all’altezza del km 9,200.
E’ rientrato lo stato di emergenza deciso a scopo precauzionale a seguito dell’incendio scoppiato nelle prime ore del mattino di venerdì in via Paolo Veronese. Lo fanno sapere i tecnici di Arpa Piemonte, che hanno effettuato a più riprese, nel corso della giornata, una serie di monitoraggi.
Quindici misure cautelari di obbligo di presentazione alla Pg sono state notificate questa mattina dalla Digos torinese ad altrettanti militanti di Askatasuna e della sua articolazione universitaria Cua, ritenuti responsabili, a vario titolo, di minaccia ad incaricato di pubblico servizio, violenza privata, danneggiamento, invasione di terreni ed edifici e violazione di sigilli aggravati.
Oltre 2.360 edifici, 369,9 milioni di euro di investimenti ammessi a detrazione. Sono i numeri del Piemonte del Superbonus 110%, resi noti dall’ultimo report dell’Enea e del ministero per la Transizione ecologica che posizionano il Piemonte solo al decimo posto della classifica regionale.
Partirà a metà ottobre dagli over 85 attraverso il supporto dei medici di medicina generale la campagna vaccinale antinfluenzale dopo la consegna del primo lotto dei cinque acquistati dalla Regione Piemonte, per un totale di circa 1,1 milioni di vaccini antinfluenzali.
Tragedia ieri pomeriggio in un appartamento di Asti dove un ragazzino di origine senegalese e’ morto soffocato nel divano letto. A trovare il 13enne, che era solo in casa, e’ stato un cugino che era andato a portargli la spesa e che ha dato l’allarme.
Sette extracomunitari irregolari che viaggiavano nascosti tra la merce a bordo di un tir di nazionalità turca sono stati scoperti da una pattuglia della polizia stradale sull’autostrada Genova- Gravellona Toce nei pressi del casello di Ovada, nell’alessandrino.
E’ cominciata al Tribunale del riesame di Torino la discussione sul ricorso presentato dalla procura di Verbania contro la mancata convalida, il 29 maggio scorso, dei fermi disposti nei confronti degli indagati, Gabriele Tadini, tutt’ora agli arresti domiciliari, Luigi Nerini ed Enrico Perocchio.
Alexandro Riccio, il 39enne che lo scorso 29 gennaio 2021 uccise a coltellate in casa la moglie 38enne Teodora Casasanta e il figlio 5enne Ludovico, si è suicidato nel carcere di Ivrea, dove era detenuto, nella tarda serata di sabato 25 settembre , impiccandosi alla finestra del bagno della sua cella.
Una bimba di 6 anni si è addormentata sullo scuolabus che la stava portando alla scuola elementare di Loranzè. Cose he capitano, solo che questa volta alla fermata nessuno dei suoi compagni l’ha svegliata e lei ha continuato a dormire.
“Mio padre guidava una Fiat. La mia prima auto era una Fiat e l’ho distrutta. Sono molto legato a quest’azienda e avere una 500 con il marchio Red, mi emoziona”. Cosi’ Bono leader degli U2, intervenuto all’inaugurazione del nuovo giardino pensile sul tetto del Lingotto a Torino.
Proseguono senza sosta le indagini sull’omicidio del 42enne cuneese Andrea Costa, il cui cadavere è stato rinvenuto all’interno di un’auto carbonizzata lo scorso lunedì 13 settembre, sull’isola spagnola di Gran Canaria.
Attiravano giovani ragazze in un locale e abusavano di loro. Protagonista una coppia a carico della quale la Squadra Mobile di Alessandria ha eseguito due misure cautelari perché ritenuta responsabile di violenza sessuale.