20 Luglio 2024
Un sarcofago risalente alla metà del III sec. d.C. e di tipologia hapax, 2400 monete di natura archeologica, 2 unguentari in vetro e numerosi oggetti bronzei decorativi provenienti verosimilmente da un corredo funerario di epoca romana e diversi elementi architettonici in marmo proveniente dall’area dell’Egeo settentrionale e pietra, tutti riconducibili all’età romana imperiale sono stati recuperati, a seguito di attività investigativa, dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Torino. La riconsegna dei beni allo Stato è avvenuta al Museo civico di Archeologia Storia e Arte a Palazzo Traversa di Bra.
È stato custodito, per oltre 5 anni, all’interno di una azienda agricola nel cuneese, ben nascosto all’interno di un capanno per le attrezzature agricole, il pregiato sarcofago in marmo di epoca romana imperiale, che un agricoltore piemontese aveva portato alla luce, consapevole del valore archeologico del manufatto.
Da Quotidiano Piemontese
Un agricoltore di 43 anni, titolare della Cascina Noceto, ha perso la vita in un incidente sul lavoro avvenuto nella serata di lunedì 15 luglio, in un’area agricola tra Strada Noceta e la provinciale 42, nel territorio comunale di Rosignano Monferrato.
Sta proseguendo il percorso di elezioni dei dirigenti che quest’anno vedrà impegnato il Sistema Confartigianato Cuneo e che porterà, il prossimo 30 novembre, al Congresso territoriale nell’ambito del quale verrà nominata la nuova presidenza provinciale.
Quarantuno bovini sono morti tra sabato 12 e domenica 13 luglio ad Oncino, in valle Po, in un pascolo d’alta quota.
Invia i tuoi contributi video alla redazione del TG4
Realizza il tuo video e invialo con wetransfer.com non dimenticare di scaricare il pdf della liberatoria e allegarlo nel form.
Compila i tuoi dati e allegalo al video per autorizzarne la messa in onda!
Oppure contattaci via mail redazione@telecupole.com