13 Agosto 2020

INCIDENTE CUNEESE: ATTIVATO TRAUMA CENTER PSICOLOGICO PER FERITI E FAMILIARI VITTIME

A seguito dell’incidente avvenuto a Castelmagno e costato la vita a 5 giovani mentre altri quattro sono rimasti feriti, due in modi grave, è stato attivato il Trauma Center psicologico dell’Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo. A darne notizia una nota in cui si precisa che il servizio è disponibile a fornire un supporto psicologico (anche attraverso la terapia Emdr) alle vittime dell’incidente, ai loro familiari e ai cittadini che siano stati coinvolti nell’evento traumatico. “L’intervento psicologico tempestivo, in seguito ad un trauma favorisce la rielaborazione emotiva dell’accaduto e previene il cronicizzarsi dei sintomi ansiosi e il disturbo traumatico da stress” spiega Maura Anfossi, psicoterapeuta responsabile del Trauma Center. Gli interessati possono contattare il Trauma Center inviando una e-mail all’indirizzo traumacenter@ospedale.cuneo.o chiamando lo 0171-641136 tutti i giorni fino al 31/08 dalle ore 12 alle 13.

 

Fonte Adnkronos

 

 

Ti potrebbero anche interessare

SILVANO D’ORBA: DOMATO INCENDIO
24 Marzo 2023

E’ stato necessario il pronto pronto intervento dei Vigili del Fuoco della caserma di Ovada per evitare guai maggiori per un principio di incendio scoppiato ieri sera, poco dopo le 18.00, nel territorio di Silvano all’altezza del ponte d’ingresso nel paese.


OGGI E’ LA GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA
22 Marzo 2023

Compie 30 anni proprio nel 2023 la Giornata Mondiale dell’Acqua a cui è dedicata la data del 22 marzo, grazie alla risoluzione A/RES/47/193 dell’Assemblea delle Nazioni Unite. Vi proponiamo l’interessante analisi di Arpa sulla situazione idrica in Piemonte.


VC: COLDIRETTI, PIANO INVASI PRIORITARIO
21 Marzo 2023

“100 anni fa si parlava della lotta contro le acque, oggi parliamo della lotta contro la mancanza d’acqua: un cambio di scenario che richiede un cambio di passo e delle decisioni rapide. Se perdiamo l’89% dell’acqua piovana, il piano invasi che Coldiretti ha studiato e progettato con Anbi deve essere la priorità e deve diventare operativo nel più breve tempo possibile”. E’ quanto ha affermato Coldiretti Piemonte con l’intervento del presidente, Roberto Moncalvo, al convegno “100 anni di bonifica”, organizzato da Anbi nazionale e regionale con Ovest Sesia a Vercelli.


Invia i tuoi video per
TG4

Invia i tuoi contributi video alla redazione del TG4  
Realizza il tuo video e invialo con wetransfer.com non dimenticare di scaricare il pdf della liberatoria e allegarlo nel form.

Compila i tuoi dati e allegalo al video per autorizzarne la messa in onda!

Oppure contattaci via mail redazione@telecupole.com