2 Marzo 2021

MONTAGNA: UNCEM PIEMONTE, SPENDERE MEGLIO E IN TEMPI CERTI RISORSE UE

Spendere meglio le risorse europee con concretezza e tempi certi, aumentare fino a 1 miliardo di euro le cifre nelle operazioni di Fesr, Fse e Psr per le aree montane, dal 2021 al 2027, rendere protagonisti i Comuni di Appenninini e Alpi rafforzando la loro capacità di lavorare insieme. Sono questi in tre pilastri del dossier Uncem ‘Territori in transizione. Montagne e Comuni nella nuova Programmazione Eu 2021-2027″, presentato dal presidente Uncem Piemonte, Roberto Colombero. “La Regione ha avviato il confronto con il partenariato – spiega – e noi diamo il nostro contributo. Non chiediamo assistenza per le zone montane, non facciamo una questua. Ma se vi sarà 1 miliardo sul Psr, sul Fesr, sull’Fse queste risorse devono produrre risultati. E, cioé, devono permettere a chi vive sui territori di continuare a farlo, puntando su nuovo sviluppo sociale ed economico e su nuovi servizi, scuola, trasporti sanità. La cifra investita negli ultimi anni, nel settennio 2014-2021 è di 400 milioni di euro sui tre programmi. Il Piemonte deve fare di più, nella cornice della ‘legge montagna’. Occorre avere visione e strategie, puntare sui Comuni che lavorano insieme”.

 

Fonte Adnkronos

 

 

 

 

 

Ti potrebbero anche interessare

BUSCA: MORTO PENSIONATO IN FRAZIONE CASTELLETTO
25 Gennaio 2025

Un pensionato di Castelletto di Busca, Bruno Nicolino, 67 anni, è morto ieri pomeriggio, precipitando in una scarpata, forse per un inciampo, un malore o una fatale distrazione, mentre stava facendo legna in un terreno di proprietà di un privato vicino ad alcuni frutteti.


GLI APPUNTAMENTI A TORINO PER IL GIORNO DELLA MEMORIA
24 Gennaio 2025

Anche quest’anno, Torino si unisce alle commemorazioni del Giorno della Memoria, con una serie di eventi e iniziative pensate per onorare le vittime dell’Olocausto e riflettere sugli orrori della Seconda Guerra Mondiale.


TRAFORO DEL FREJUS RIAPERTO AI MEZZI PESANTI: DOPO LE CODE AL MONTE BIANCO, LA CIRCOLAZIONE TORNA ALLA NORMALITA’
22 Gennaio 2025

Il traforo stradale del Frejus ha riaperto alle 7 di questa mattina, permettendo finalmente il transito ai mezzi pesanti e ai bus, dopo lo stop forzato scattato ieri mattina a causa di problemi tecnici alla rete antincendio lungo l’autostrada A43, in Savoia, Francia.


Invia i tuoi video per
TG4

Invia i tuoi contributi video alla redazione del TG4  
Realizza il tuo video e invialo con wetransfer.com non dimenticare di scaricare il pdf della liberatoria e allegarlo nel form.

Compila i tuoi dati e allegalo al video per autorizzarne la messa in onda!

Oppure contattaci via mail redazione@telecupole.com