9 Marzo 2021
Dall’alba è in corso una vasta operazione della Polizia di Stato, condotta dalla Squadra Mobile di Torino, a conclusione di indagini coordinate dalla procura ordinaria e da quella dei minori, nei confronti degli autori delle devastazioni e saccheggi commessi nel centro cittadino torinese la sera del 26 ottobre scorso ai danni di oltre quaranta attività commerciali, molte delle quali derubate della merce esposta nelle vetrine al loro interno. Le devastazioni e i furti si erano verificati in occasione di una manifestazione pacifica contro le restrizioni governative adottate per fronteggiare la pandemia ed erano state poste in essere da soggetti, completamente estranei agli iniziali manifestanti, che, sfruttando la situazione, avevano inscenato una vera e propria guerriglia urbana con violenti scontri contro le Forze dell’Ordine depredando numerosissimi negozi nonché danneggiando alcune autovetture parcheggiate e mezzi di servizio delle Forze di Polizia impiegate nel servizio di ordine pubblico.
Fonte Adnkronos foto Ansa
Compie 30 anni proprio nel 2023 la Giornata Mondiale dell’Acqua a cui è dedicata la data del 22 marzo, grazie alla risoluzione A/RES/47/193 dell’Assemblea delle Nazioni Unite. Vi proponiamo l’interessante analisi di Arpa sulla situazione idrica in Piemonte.
“100 anni fa si parlava della lotta contro le acque, oggi parliamo della lotta contro la mancanza d’acqua: un cambio di scenario che richiede un cambio di passo e delle decisioni rapide. Se perdiamo l’89% dell’acqua piovana, il piano invasi che Coldiretti ha studiato e progettato con Anbi deve essere la priorità e deve diventare operativo nel più breve tempo possibile”. E’ quanto ha affermato Coldiretti Piemonte con l’intervento del presidente, Roberto Moncalvo, al convegno “100 anni di bonifica”, organizzato da Anbi nazionale e regionale con Ovest Sesia a Vercelli.
Sono diventati 481 i positivi alla peste suina africana, otto in più rispetto all’aggiornamento precedente: in Piemonte salgono a 314 le positività totali; in Liguria crescono a 167.
Invia i tuoi contributi video alla redazione del TG4
Realizza il tuo video e invialo con wetransfer.com non dimenticare di scaricare il pdf della liberatoria e allegarlo nel form.
Compila i tuoi dati e allegalo al video per autorizzarne la messa in onda!
Oppure contattaci via mail redazione@telecupole.com