11 Maggio 2021

PIEMONTE: MENO 50% DI IRAP PER IMPRESE CHE ASSUMONO DONNE

Le imprese pubbliche e private piemontesi con meno di 100 dipendenti che assumono donne avranno uno sconto del 50% dell’Irap per tre anni. Questa la maggiore novità della legge sulla parità retributiva tra uomini e donne approvata all’unanimità dal Consiglio regionale. La legge introduce in Piemonte il Registro regionale delle imprese virtuose in materia retributiva. A queste imprese la Regione riconoscerà una apposita ‘Certificazione di pari opportunità di lavoro in ordine alla parità retributiva tra i sessi e alla promozione delle pari opportunità di lavoro’ e saranno destinatarie di benefici economici. La norma contiene alcune misure per contrastare l’abbandono lavorativo delle donne, in particolare il fenomeno delle dimissioni in bianco e il licenziamento delle donne nel periodo compreso tra il congedo di maternità obbligatorio e il primo triennio dopo il parto. L’ articolo 5 introduce, inoltre, misure che favoriscono le imprese che assumono donne con contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato: riduzione Irap del 50% per tre anni e un migliore punteggio nella valutazione dei progetti presentati per i bandi regionali. La Giunta regionale ha 60 giorni per emanare il regolamento attuativo della nuova legge.

 

Fonte Adnkronos

 

 

 

 

Ti potrebbero anche interessare

COVID: IN CALO LE RICHIESTE DI TAMPONI E VACCINI. A BIELLA CHIUDE UNA SEDE VACCINALE
30 Maggio 2023

A Biella, dal primo giugno, chiuderà la sede vaccinale che, in risposta all’emergenza sanitaria da Covid 19, in questi ultimi due anni era stata attiva presso la Biver Banca della città.


ELEZIONI COMUNALI 2023: ROCCHINO MULIERE E’ IL NUOVO SINDACO DI NOVI LIGURE
29 Maggio 2023

Il candidato del centrosinistra Rocchino Muliere è il nuovo sindaco di Novi Ligure.


CENTRO RECUPERO RICCI IN AIUTO DELLA ROMAGNA
27 Maggio 2023

Siamo addolorati per quanto successo a causa dell’alluvione in Emilia Romagna e siamo vicini a tutte le persone che hanno perso casa, averi, cari e animali”.
A parlare è Massimo Vacchetta, medico veterinario fondatore de “La Ninna”, il Centro Recupero Ricci a Novello.


Invia i tuoi video per
TG4

Invia i tuoi contributi video alla redazione del TG4  
Realizza il tuo video e invialo con wetransfer.com non dimenticare di scaricare il pdf della liberatoria e allegarlo nel form.

Compila i tuoi dati e allegalo al video per autorizzarne la messa in onda!

Oppure contattaci via mail redazione@telecupole.com