23 Agosto 2021
Con una realtà che spesso è sembrata inventata per quanto surreale, con una società mediatica immersa nelle fake news, un festival come il Piemonte Documenteur Film Fest, in programma dal 30 agosto al 5 settembre, sembra essere una provocazione o quasi un riflesso di quello che stiamo vivendo. La rassegna, nata nel 2009 da un’idea di Carlotta Givo, è il primo festival europeo incentrato sul genere del ‘falso documentario’. E’ un progetto dell’associazione culturale Cinelabio, in collaborazione con Rectv Produzioni e in partnership con il Cinema Ambrosio di Torino, Shortsfit Distribution, Instagramers Langhe e Roero, Mondadori BookStore Cuneo. Stesso entusiasmo, stessa location, la magia delle Langhe, ovviamente con tutte le precauzioni del caso. I comuni da quattro diventano diventano cinque, Monforte d’Alba, Murazzano, Novello, Priero, Serravalle Langhe.
Fonte Adnkronos
L’arte incontra un mito a quattro ruote a Dronero: viene inaugurata oggi alle 17 nel Museo Mallé la mostra “Autopittura”, con 25 “musetti” del Cinquino in scala uno a uno messi a disposizione dal Fiat 500 Club Italia e reinterpretati da studenti del Primo Liceo Artistico di Torino.
E’ stato necessario il pronto pronto intervento dei Vigili del Fuoco della caserma di Ovada per evitare guai maggiori per un principio di incendio scoppiato ieri sera, poco dopo le 18.00, nel territorio di Silvano all’altezza del ponte d’ingresso nel paese.
Compie 30 anni proprio nel 2023 la Giornata Mondiale dell’Acqua a cui è dedicata la data del 22 marzo, grazie alla risoluzione A/RES/47/193 dell’Assemblea delle Nazioni Unite. Vi proponiamo l’interessante analisi di Arpa sulla situazione idrica in Piemonte.
Invia i tuoi contributi video alla redazione del TG4
Realizza il tuo video e invialo con wetransfer.com non dimenticare di scaricare il pdf della liberatoria e allegarlo nel form.
Compila i tuoi dati e allegalo al video per autorizzarne la messa in onda!
Oppure contattaci via mail redazione@telecupole.com