2 Novembre 2021

TORINO: SPACCIO DI DROGA A STUDENTI IN VALSUSA, UN ARRESTO E UNA DENUNCIA

Arrestato per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio, a seguito del giudizio di convalida, è stato sottoposto alla misura cautelare del divieto di dimora nel comune di Torino un giovane italiano fermato dalla  polizia ferroviaria nella stazione di Sant’Ambrogio appena sceso da un treno proveniente da Susa. Durante il controllo e’ stato trovato in possesso di un panetto di circa 100 grammi di hashish, occultato all’interno degli slip, e di altre dosi pronte alla vendita, nascoste all’interno del cappuccio della felpa. E’ stato, invece, denunciato per cessione di sostanze stupefacenti e ricettazione un 23enne italiano sorpreso nella stazione di Susa mentre consegnava  sostanza stupefacente a una studentessa. Sottoposto a controllo, il giovane è stato trovato in possesso di altre dosi occultate in un pacchetto di sigarette, pronte per essere vendute mentre nell’appartamento dove vive sono state rinvenute torce di segnalazione in uso alle Ferrovie. I controlli,  scattati a seguito della segnalazione da parte di alcuni passeggeri della tratta Torino – Susa che lamentavano la presenza a bordo treni di gruppi di ragazzini che infastidivano i viaggiatori, hanno portato alla luce un’intensa attività di spaccio presso la stazione di Susa, all’uscita dei ragazzi da scuola.

 

Fonte Adnkronos

Ti potrebbero anche interessare

DA LUNEDÌ 21 LUGLIO LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI TRE SOVRAPPASSI ALLA PROVINCIALE 23 A PINEROLO
12 Luglio 2025

Inizieranno lunedì 21 luglio dal cavalcavia dello svincolo San Secondo i lavori per la manutenzione straordinaria dei tre sovrappassi della circonvallazione di Pinerolo lungo la Strada Provinciale 23 del Sestriere.


SCOPERTA MAXI FRODE FISCALE DA 200 MILIONI DI EURO: 45 SOCIETA’ FANTASMA NEL MIRINO DELLA GUARDIA DI FINANZA
11 Luglio 2025

Una maxi frode fiscale da circa 200 milioni di euro è stata stroncata sul nascere dalla Guardia di Finanza di Varese, grazie a un’indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Busto Arsizio.


ATTACCHI DI POPILLIA NEL NOVARESE, BIELLESE E CANAVESE
10 Luglio 2025

La Popillia japonica è un piccolo coleottero in grado di attaccare più di 300 specie vegetali sia spontanee, sia coltivate, scheletrizzando le foglie ed erodendo radici, fiori e frutti.


Invia i tuoi video per
TG4

Invia i tuoi contributi video alla redazione del TG4  
Realizza il tuo video e invialo con wetransfer.com non dimenticare di scaricare il pdf della liberatoria e allegarlo nel form.

Compila i tuoi dati e allegalo al video per autorizzarne la messa in onda!

Oppure contattaci via mail redazione@telecupole.com