7 Dicembre 2021
Cittadinanza onoraria all’Arma dei Carabinieri questa mattina a Poirino, nel torinese, nel corso di una cerimonia cui hanno partecipato autorita’ civili, militari e religiose, tra cui il prefetto di Torino, Raffaele Ruberto. Dopo la deposizione una corona d’alloro davanti al monumento al Carabiniere, al Teatro Italia si e’ svolta la consegna in forma solenne della cittadinanza onoraria al Comandante Interregionale Carabinieri ‘Pastrengo’, generale Claudio Vincelli, al Comandante della Legione Carabinieri ‘Piemonte e Valle d’Aosta’, generale Aldo Iacobelli, e al Comandante provinciale di Torino, generale Claudio Lunardo. Il riconoscimento, ha spiegato il sindaco di Poirino, Angelita Mollo, e’ “in segno di riconoscenza per l’alto senso del dovere e della fedeltà dimostrati a favore dello Stato e delle sue istituzioni, per la costante presenza e sostegno al fianco degli Enti locali nell’affrontare e risolvere delicate questioni di comune interesse, per il contributo e gli interventi di prevenzione, repressione e controllo del territorio, per la difesa e sicurezza dei cittadini e della comunita’ di Poirino”. Alla cerimonia ha partecipato anche il Gruppo Storico Gasa, Gruppo Automezzi Storici dell’Arma dei Carabinieri
Fonte Adnkronos
E’ stato necessario il pronto pronto intervento dei Vigili del Fuoco della caserma di Ovada per evitare guai maggiori per un principio di incendio scoppiato ieri sera, poco dopo le 18.00, nel territorio di Silvano all’altezza del ponte d’ingresso nel paese.
Compie 30 anni proprio nel 2023 la Giornata Mondiale dell’Acqua a cui è dedicata la data del 22 marzo, grazie alla risoluzione A/RES/47/193 dell’Assemblea delle Nazioni Unite. Vi proponiamo l’interessante analisi di Arpa sulla situazione idrica in Piemonte.
“100 anni fa si parlava della lotta contro le acque, oggi parliamo della lotta contro la mancanza d’acqua: un cambio di scenario che richiede un cambio di passo e delle decisioni rapide. Se perdiamo l’89% dell’acqua piovana, il piano invasi che Coldiretti ha studiato e progettato con Anbi deve essere la priorità e deve diventare operativo nel più breve tempo possibile”. E’ quanto ha affermato Coldiretti Piemonte con l’intervento del presidente, Roberto Moncalvo, al convegno “100 anni di bonifica”, organizzato da Anbi nazionale e regionale con Ovest Sesia a Vercelli.
Invia i tuoi contributi video alla redazione del TG4
Realizza il tuo video e invialo con wetransfer.com non dimenticare di scaricare il pdf della liberatoria e allegarlo nel form.
Compila i tuoi dati e allegalo al video per autorizzarne la messa in onda!
Oppure contattaci via mail redazione@telecupole.com