20 Dicembre 2021
Due discariche abusive sono state scoperte dai carabinieri all’interno del Parco del Meisino, area protetta a pochi metri dalla pista ciclabile lungo l’argine del Po. Cumuli di plastica, legno d’opera impiegato nell’edilizia, detriti da costruzione e demolizione, fresato di asfalto proveniente dal manto stradale, batterie esauste pneumatici fuori uso e svariati fusti metallici contenenti oli esausti ed emulsioni pericolose percolanti sul suolo, sono stati posti sotto il vincolo del sequestro in attesa della rimozione per la bonifica e il ripristino dello stato dei luoghi e due persone sono state denunciate per il reato di discarica abusiva.
In particolare, su una prima area privata di oltre 5000 metri, recintata e visibile dall’esterno, a seguito di un’ispezione disposta dalla Procura di Torino, è stata individuata una discarica di rifiuti speciali pericolosi e non, con tonnellate di rifiuti di varia natura da attività edile, macerie da costruzione e demolizione, plastiche, rifiuti di legno veicoli e mezzi d’opera fuori uso costituenti rifiuto, tra cui un’auto rubata. Su un’altra area, riconducibile al medesimo proprietario, sono stati illegalmente stesi sul suolo tonnellate di rifiuti speciali provenienti da demolizioni. L’attività di gestione della discarica veniva svolta dal titolare di un’azienda di trasporti senza alcuna autorizzazione.
Fonte Adnkronos
Sono le tre di notte quando si sente un forte boato: una banda di ladri ha appena fatto esplodere il bancomat della Monte dei Paschi che si trova in centro città, piazza Europa.
La città di Torino ha compiuto un passo importante nella lotta alla plastica usa e getta: il Consiglio comunale ha infatti approvato all’unanimità una Mozione, sottoscritta dal presidente della Commissione Ambiente, Claudio Cerrato (Pd), per promuovere all’interno degli uffici comunali l’uso esclusivo di stoviglie in materiale compostabile oppure lavabili e riutilizzabili, vietando così la plastica usa e getta.
Il Museo Egizio di Torino chiuderà il 2023 superando il tetto del milione di visitatori.
Invia i tuoi contributi video alla redazione del TG4
Realizza il tuo video e invialo con wetransfer.com non dimenticare di scaricare il pdf della liberatoria e allegarlo nel form.
Compila i tuoi dati e allegalo al video per autorizzarne la messa in onda!
Oppure contattaci via mail redazione@telecupole.com