2 Luglio 2022

SPAZIO: CROSETTO, ‘TORINO HA CARTE IN REGOLA PER POLO AEROSPAZIO MA FARE IN FRETTA’

Il polo dell’aerospazio piemontese presenta delle caratteristiche che non esistono in alcuna altra parte in Italia, ha i luoghi, le strutture, la capacità di fare delle aziende, la tecnologia, la storia, il collegamento con l’università di livello internazionale. Quindi se l’Italia vuole puntare sul polo aerospaziale del futuro può farlo partendo da Torino che può mettere insieme tutti questi elementi positivi e fare di Torino l’incubatore non solo delle aziende ma delle tecnologie del futuro”. Così Guido Crosetto, presidente Aiad, Federazione delle aziende italiane per l’aerospazio, margine della visita ad alcune delle realtà piemontesi del settore aerospaziale. “In questi settori la velocità è fondamentale”, ha però aggiunto Crosetto”.” Torino adesso ha la capacità di competere con tutto il mondo, se perdiamo tempo lo perdiamo in pochissimi anni, se invece abbiamo la capacità di correre come gli altri possiamo costruire una ricchezza comparabile a quella che ha costruito l’automotive in epoche passate”.

 

Fonte AdnKronos

Ti potrebbero anche interessare

OGGI E’ LA GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA
22 Marzo 2023

Compie 30 anni proprio nel 2023 la Giornata Mondiale dell’Acqua a cui è dedicata la data del 22 marzo, grazie alla risoluzione A/RES/47/193 dell’Assemblea delle Nazioni Unite. Vi proponiamo l’interessante analisi di Arpa sulla situazione idrica in Piemonte.


VC: COLDIRETTI, PIANO INVASI PRIORITARIO
21 Marzo 2023

“100 anni fa si parlava della lotta contro le acque, oggi parliamo della lotta contro la mancanza d’acqua: un cambio di scenario che richiede un cambio di passo e delle decisioni rapide. Se perdiamo l’89% dell’acqua piovana, il piano invasi che Coldiretti ha studiato e progettato con Anbi deve essere la priorità e deve diventare operativo nel più breve tempo possibile”. E’ quanto ha affermato Coldiretti Piemonte con l’intervento del presidente, Roberto Moncalvo, al convegno “100 anni di bonifica”, organizzato da Anbi nazionale e regionale con Ovest Sesia a Vercelli.


ALTRI 5 CASI DI PESTE SUINA AFRICANA IN PIEMONTE
20 Marzo 2023

Sono diventati 481 i positivi alla peste suina africana, otto in più rispetto all’aggiornamento precedente: in Piemonte salgono a 314 le positività totali; in Liguria crescono a 167.


Invia i tuoi video per
TG4

Invia i tuoi contributi video alla redazione del TG4  
Realizza il tuo video e invialo con wetransfer.com non dimenticare di scaricare il pdf della liberatoria e allegarlo nel form.

Compila i tuoi dati e allegalo al video per autorizzarne la messa in onda!

Oppure contattaci via mail redazione@telecupole.com