21 Ottobre 2022
La Terra del Tartufo torna a celebrare il Tartufo Bianco Pregiato o d’Alba, meglio ancora, Tuber Magnatum Pico, con due domeniche di fiera e 9 week-end, per apprezzarlo in tutte le sue declinazioni, dalla tavola alla spesa, dal territorio alla cultura fino alla natura e all’ambiente.
L’appuntamento è a Murisengo in piazza della Vittoria, in via Umberto I, in piazza Lavazza, in piazza IV Novembre e in piazza Boario.
Per l’occasione, verrà rinnovato il look en plein air con coperture parziali, valorizzato da interventi di architettura verde. In mattinata: premiazione dei migliori esemplari di Tuber Magnatum Pico e Banco d’Assaggio con i vini del Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese. Nel pomeriggio: Corso sulle proprietà organolettiche del tartufo a cura del Centro Nazionale Studi del Tartufo di Alba. Per tutto il giorno: fiera agroalimentare, enologica e hobbistica. Piatto Fiera edizione 2022 “Murisengo” firmato dall’artista Roberto Turino e realizzato in serie numerata e limitata reperibile presso la Tabaccheria Turino di via Umberto I.
Da Quotidiano Piemontese
E’ stato necessario il pronto pronto intervento dei Vigili del Fuoco della caserma di Ovada per evitare guai maggiori per un principio di incendio scoppiato ieri sera, poco dopo le 18.00, nel territorio di Silvano all’altezza del ponte d’ingresso nel paese.
Compie 30 anni proprio nel 2023 la Giornata Mondiale dell’Acqua a cui è dedicata la data del 22 marzo, grazie alla risoluzione A/RES/47/193 dell’Assemblea delle Nazioni Unite. Vi proponiamo l’interessante analisi di Arpa sulla situazione idrica in Piemonte.
“100 anni fa si parlava della lotta contro le acque, oggi parliamo della lotta contro la mancanza d’acqua: un cambio di scenario che richiede un cambio di passo e delle decisioni rapide. Se perdiamo l’89% dell’acqua piovana, il piano invasi che Coldiretti ha studiato e progettato con Anbi deve essere la priorità e deve diventare operativo nel più breve tempo possibile”. E’ quanto ha affermato Coldiretti Piemonte con l’intervento del presidente, Roberto Moncalvo, al convegno “100 anni di bonifica”, organizzato da Anbi nazionale e regionale con Ovest Sesia a Vercelli.
Invia i tuoi contributi video alla redazione del TG4
Realizza il tuo video e invialo con wetransfer.com non dimenticare di scaricare il pdf della liberatoria e allegarlo nel form.
Compila i tuoi dati e allegalo al video per autorizzarne la messa in onda!
Oppure contattaci via mail redazione@telecupole.com