29 Dicembre 2022

RADUNO AEROSTATICO INTERNAZIONALE DELL’EPIFANIA A MONDOVI’

Tornano i giorni del volo. Della meraviglia, dei nasi all’insù, degli occhi puntati al cielo a inseguire quelle fantastiche bolle di colore che galleggiano sopra Mondovì, una città che si è votata all’aria e alle sue regine: le mongolfiere. Dopo due anni di assenza, torna il Raduno Aerostatico Internazionale dell’Epifania. Tre giorni di magia, per la 33a edizione di una manifestazione che è diventata ormai uno dei simboli di tutta la provincia di Cuneo.
Oltre 30 mongolfiere si alzeranno in volo venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 gennaio 2023, due volte al giorno, al mattino alle ore 9 e al pomeriggio alle ore 14,30. Uno spettacolo per tutti, come sempre a ingresso gratuito. Emozione garantita, anche grazie a una serie di mongolfiere speciali che faranno restare a bocca aperta il pubblico. Rispetto al passato, cambia l’area di decollo: non più il “Parco Europa” (non disponibile a causa di un cantiere in corso) ma un terreno alle porte della città. Il Raduno Aerostatico Internazionale dell’Epifania è organizzato dall’Aeroclub Mongolfiere di Mondovì col supporto del Comune di Mondovì, con il contributo della Fondazione “Cassa di Risparmio di Cuneo”, con la partnership di Intesa Sanpaolo e con la collaborazione dell’Associazione “La Funicolare”.

 

Da Quotidiano Piemontese

 

 

 

Ti potrebbero anche interessare

TORINO, IN CORSO PALERMO CROLLA UNA RAMPA DI SCALE: CONDOMINIO EVACUATO
27 Settembre 2023

Ieri sera, martedì 26 settembre, intorno alle 23 i vigili del fuoco del comando di Torino sono intervenuti in corso Palermo 61 (Torino) a causa del cedimento delle scale all’interno di un condominio.


ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE TRUFFE L’UE: SEQUESTRO PREVENTIVO DI OLTRE 400MILA EURO IN UN’AZIENDA NEL CUNEESE
26 Settembre 2023

La Guardia di Finanza di Pescara ha avviato questa mattina all’alba la maxi-operazione “Transumanza”, la quale coinvolge 75 soggetti ed enti responsabili di truffe all’Unione Europea, che avrebbero permesso di intascare circa 5 milioni di euro di fondi pubblici per imprese agricole fittizie.


AGRICOLTURA: CRESCE LA SUPERFICIE A BIOLOGICO IN ITALIA
25 Settembre 2023

La superficie agricola destinata a biologico in Italia raggiunge il record storico di 2,3 milioni di ettari (+7,5%) pari a quasi ad un campo su cinque (19%) del totale con oltre 82.000 produttori agricoli, il numero più elevato tra i Paesi dell’Unione Europea.


Invia i tuoi video per
TG4

Invia i tuoi contributi video alla redazione del TG4  
Realizza il tuo video e invialo con wetransfer.com non dimenticare di scaricare il pdf della liberatoria e allegarlo nel form.

Compila i tuoi dati e allegalo al video per autorizzarne la messa in onda!

Oppure contattaci via mail redazione@telecupole.com