3 Febbraio 2023

DECRETO FLUSSI, CONFAGRICOLTURA CUNEO: NECESSARIE ASSUNZIONI RAPIDE E SEMPLICI PER LE IMPRESE

Un confronto immediato con le istituzioni locali per capire cosa cambierà dopo l’emanazione del Decreto flussi e semplificare al massimo le procedure di assunzioni: così ha risposto Confagricoltura Cuneo dopo l’emanazione del Dl firmato il 29 dicembre e apparso in Gazzetta ufficiale il 26 gennaio.
Il provvedimento regola le quote di migranti ammessi in Italia nei diversi settori di lavoro (stagionale, non stagionale, trasporti, imprenditoria ecc.); in particolare nel 2023 è previsto l’ingresso di 82 mila 705 lavoratori e lavoratrici extracomunitari/e per lavoro subordinato o autonomo stagionale e non stagionale.
Sulla base di questa quota massima, al settore agricolo e turistico-alberghiero sono ammesse, dice l’articolo 4 della legge, 44 mila unità. Gli imprenditori e le imprenditrici cuneesi del settore potranno assumere lavoratori/rici provenienti da Albania, Algeria, Bangladesh, Bosnia-Herzegovina, Repubblica di Corea, Costa d’Avorio, Egitto, El Salvador, Etiopia, Filippine, Gambia, Georgia, Ghana, Giappone, Guatemala, India, Kosovo, Mali, Marocco, Mauritius, Moldova, Montenegro, Niger, Nigeria, Pakistan, Perù, Macedonia del Nord, Senegal, Serbia, Sri Lanka, Sudan, Tunisia, Ucraina.
L’obiettivo di Confagricoltura Cuneo è quello di poter assumere e utilizzare in modo semplice e meno burocratizzato la mano d’opera disponibile per i raccolti.

 

Da Quotidiano Piemontese

 

 

 

 

 

 

Ti potrebbero anche interessare

OGGI E’ LA GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA
22 Marzo 2023

Compie 30 anni proprio nel 2023 la Giornata Mondiale dell’Acqua a cui è dedicata la data del 22 marzo, grazie alla risoluzione A/RES/47/193 dell’Assemblea delle Nazioni Unite. Vi proponiamo l’interessante analisi di Arpa sulla situazione idrica in Piemonte.


VC: COLDIRETTI, PIANO INVASI PRIORITARIO
21 Marzo 2023

“100 anni fa si parlava della lotta contro le acque, oggi parliamo della lotta contro la mancanza d’acqua: un cambio di scenario che richiede un cambio di passo e delle decisioni rapide. Se perdiamo l’89% dell’acqua piovana, il piano invasi che Coldiretti ha studiato e progettato con Anbi deve essere la priorità e deve diventare operativo nel più breve tempo possibile”. E’ quanto ha affermato Coldiretti Piemonte con l’intervento del presidente, Roberto Moncalvo, al convegno “100 anni di bonifica”, organizzato da Anbi nazionale e regionale con Ovest Sesia a Vercelli.


ALTRI 5 CASI DI PESTE SUINA AFRICANA IN PIEMONTE
20 Marzo 2023

Sono diventati 481 i positivi alla peste suina africana, otto in più rispetto all’aggiornamento precedente: in Piemonte salgono a 314 le positività totali; in Liguria crescono a 167.


Invia i tuoi video per
TG4

Invia i tuoi contributi video alla redazione del TG4  
Realizza il tuo video e invialo con wetransfer.com non dimenticare di scaricare il pdf della liberatoria e allegarlo nel form.

Compila i tuoi dati e allegalo al video per autorizzarne la messa in onda!

Oppure contattaci via mail redazione@telecupole.com