24 Febbraio 2023
Sono state rese pubbliche le statistiche legate alle presenze turistiche nel verbano e sul lago Maggiore nel 2022. Dati molto positivi in generale, ed anche per Verbania si registra un record importante di ben 971 mila presenze turistiche.
Nello specifico per Verbania sono 70 mila presenze in più rispetto al dato già positivo di 900 mila del 2019, ultimo anno pre-Covid. Dati importanti che inseriscono Verbania tra le città capoluogo di provincia con il più alto rapporto tra residenti e presenze di turisti in Italia.
“Dati significativi – segnala il sindaco di Verbania Silvia Marchionini – che ci debbono far ringraziare gli imprenditori locali che investono per migliorare le loro strutture ricettive e, come Amministrazione Comunale, continuare quel lavoro di investimenti per rendere la città più accogliente, per chi ricerca sul nostro lago quel turismo legato al paesaggio e all’ambiente che è la nostra forza. Credo che si intuisca, quindi, come alcune opere pubbliche già realizzate come le due nuove spiagge alla Beata Giovannina o la pista ciclo pedonale tra Suna e Fondotoce, e le molte a cui stiamo lavorando (la riqualificazione di piazza Garibaldi, il nuovo parcheggio multipiano di via Crocetta, il ponte ciclo pedonale sul San Bernardino, la riqualificazione della darsena di villa Giulia a Pallanza e di palazzo Cioa a Suna ecc.), siano in sintonia con questa idea di città a misura d’uomo, capace di essere bella e attrattiva. I numeri lo confermano e devono rendere tutti noi, tutti i cittadini, orgogliosi dei risultati raggiunti per lavorare assieme per migliorare, ognuno nel proprio campo, la nostra città”.
Da Quotidiano Piemontese
Compie 30 anni proprio nel 2023 la Giornata Mondiale dell’Acqua a cui è dedicata la data del 22 marzo, grazie alla risoluzione A/RES/47/193 dell’Assemblea delle Nazioni Unite. Vi proponiamo l’interessante analisi di Arpa sulla situazione idrica in Piemonte.
“100 anni fa si parlava della lotta contro le acque, oggi parliamo della lotta contro la mancanza d’acqua: un cambio di scenario che richiede un cambio di passo e delle decisioni rapide. Se perdiamo l’89% dell’acqua piovana, il piano invasi che Coldiretti ha studiato e progettato con Anbi deve essere la priorità e deve diventare operativo nel più breve tempo possibile”. E’ quanto ha affermato Coldiretti Piemonte con l’intervento del presidente, Roberto Moncalvo, al convegno “100 anni di bonifica”, organizzato da Anbi nazionale e regionale con Ovest Sesia a Vercelli.
Sono diventati 481 i positivi alla peste suina africana, otto in più rispetto all’aggiornamento precedente: in Piemonte salgono a 314 le positività totali; in Liguria crescono a 167.
Invia i tuoi contributi video alla redazione del TG4
Realizza il tuo video e invialo con wetransfer.com non dimenticare di scaricare il pdf della liberatoria e allegarlo nel form.
Compila i tuoi dati e allegalo al video per autorizzarne la messa in onda!
Oppure contattaci via mail redazione@telecupole.com