4 Maggio 2023
La Guardia di Finanza di Torino ha scoperto una maxi truffa sui bonus edilizi, bloccando crediti inesistenti per oltre 10 milioni di euro ed eseguendo sequestri per quasi 9 milioni di euro.
Un’azienda del settore edile, insieme ad altri soggetti economici, otteneva vantaggi attraverso false fatturazioni per lavori di ristrutturazione mai eseguiti, mediante cessioni di crediti fiscali fittizi in materia edilizia per oltre 10 milioni di euro. Il totale di crediti d’imposta inesistenti è di quasi 18 milioni di euro.
Otto persone sono state deferite, a vario titolo, per i reati di indebita percezione di erogazioni pubbliche, truffa ai danni di un Ente pubblico, autoriciclaggio, reimpiego di denaro illecito, emissione di fatture per operazioni inesistenti, occultamento o distruzione di documentazione al fine di sottrarsi al pagamento delle imposte, indebite compensazioni di crediti d’imposta, falso in bilancio e responsabilità amministrativa degli enti.
Da Quotidiano Piemontese
In Piemonte si sta uscendo dall’emergenza siccità e continua a migliorare la qualità dell’aria: sono questi i principali risultati contenuti nella Relazione sullo stato dell’ambiente 2023.
«Noi giovani imprenditori siamo gli artefici del futuro dell’Italia. Siamo orgogliosamente artigiani, appassionati e digitali. Chiediamo ascolto e coinvolgimento ai tavoli dove si decide il futuro del Paese»
Probabilmente un guasto al motore sarebbe all’origine dell’incendio di un camper ieri notte nella galleria Roccadarme, nel territorio di Ovada (Alessandria). Illesa la coppia che si trovava sul mezzo.
Invia i tuoi contributi video alla redazione del TG4
Realizza il tuo video e invialo con wetransfer.com non dimenticare di scaricare il pdf della liberatoria e allegarlo nel form.
Compila i tuoi dati e allegalo al video per autorizzarne la messa in onda!
Oppure contattaci via mail redazione@telecupole.com