14 Settembre 2023

TORINO ADERISCE AL PATTO EUROPEO CONTRO LA POVERTA’ ABITATIVA

I dati dell’ultimo report dell’associazione Housing Europe sulle condizioni abitative in Europa evidenziano come in Italia dall’inizio della pandemia la percentuale di inquilini in difficoltà con l’affitto sia salita dal 10% al 24%. Anche i dati di Torino rivelano una situazione critica e in rapido peggioramento: secondo l’Osservatorio della Città Metropolitana, che monitora questi temi, l’indice di fabbisogno abitativo sociale del capoluogo è di 6,7 e nel 2021 quasi 7mila famiglie hanno usufruito del fondo di sostegno all’affitto.
Il tema è all’attenzione della Città di Torino che sarà tra i firmatari della Dichiarazione “Alloggio per tutti: un appello per una rinnovata ambizione europea” promossa da Lyon Métropole e sottoscritta da Sindaci e rappresentanti delle città europee, FEANTSA, (European Federation of National Organisations Working with the Homeless) Housing Europe, (European Federation of Public, Cooperative and Social Housing) e dall’Intergruppo “Ambiente urbano” dei Deputati al Parlamento Europeo. Lo ha deciso martedì la Giunta Comunale dando il via libera alla delibera proposta dal Sindaco Stefano Lo Russo. Il documento sarà presentato al Parlamento Europeo a Bruxelles il prossimo 19 settembre.

 

Da Quotidiano Piemontese

Ti potrebbero anche interessare

IL MINISTERO AUTORIZZA IL NUOVO VACCINO ANTI COVID PER LA VARIANTE KRAKEN
28 Settembre 2023

Il Ministero della Salute ha diramato una circolare che autorizza l’utilizzo dei vaccini anti Covid-19 aggiornati per la variante Kraken.


TORINO, IN CORSO PALERMO CROLLA UNA RAMPA DI SCALE: CONDOMINIO EVACUATO
27 Settembre 2023

Ieri sera, martedì 26 settembre, intorno alle 23 i vigili del fuoco del comando di Torino sono intervenuti in corso Palermo 61 (Torino) a causa del cedimento delle scale all’interno di un condominio.


ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE TRUFFE L’UE: SEQUESTRO PREVENTIVO DI OLTRE 400MILA EURO IN UN’AZIENDA NEL CUNEESE
26 Settembre 2023

La Guardia di Finanza di Pescara ha avviato questa mattina all’alba la maxi-operazione “Transumanza”, la quale coinvolge 75 soggetti ed enti responsabili di truffe all’Unione Europea, che avrebbero permesso di intascare circa 5 milioni di euro di fondi pubblici per imprese agricole fittizie.


Invia i tuoi video per
TG4

Invia i tuoi contributi video alla redazione del TG4  
Realizza il tuo video e invialo con wetransfer.com non dimenticare di scaricare il pdf della liberatoria e allegarlo nel form.

Compila i tuoi dati e allegalo al video per autorizzarne la messa in onda!

Oppure contattaci via mail redazione@telecupole.com