15 Settembre 2023
I Funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) e i militari della Guardia di Finanza in servizio presso l’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle torinese, hanno sequestrato 64 kg di carne per uso alimentare, di vario tipo e taglio, in precario stato di conservazione, confezionati in buste di plastica senza alcuna indicazione di origine e specie e mancanti di certificazione sanitaria. La carne, trovata nei bagagli di un passeggero in arrivo dall’Egitto, di provenienza ignota, sarebbe stata illegalmente introdotta sul mercato in quanto non ammessa all’introduzione nell’Unione Europea ed è attualmente sottoposta a sequestro amministrativo cautelare e conservata in apposite celle frigorifere presenti nello scalo torinese, in attesa delle analisi igienico-sanitarie di competenza dei Posti di Controllo Frontalieri (P.C.F.) del Ministero della Salute abilitati ad effettuare controlli veterinari su animali vivi, prodotti di origine animale, alimentazione di origine non animale e prodotti destinati a venire a contatto con alimenti (cd. MOCA). Il sequestro operato dalla Guardia di Finanza e dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in una collaborazione rinnovata attraverso il Protocollo di intesa stipulato dalle due Istituzioni nell’aprile scorso, insieme alle conseguenti analisi dei tecnici del P.C.F. di Torino-Caselle finalizzate alla distruzione della merce, si inseriscono nell’ampia attività di vigilanza assicurata dalle Istituzioni dello Stato, chiamate a garantire quotidianamente la tutela della salute pubblica attraverso l’applicazione della specifica normativa del Ministero della Salute e dell’Unione Europea.
Da Quotidiano Piemontese
Il Ministero della Salute ha diramato una circolare che autorizza l’utilizzo dei vaccini anti Covid-19 aggiornati per la variante Kraken.
Ieri sera, martedì 26 settembre, intorno alle 23 i vigili del fuoco del comando di Torino sono intervenuti in corso Palermo 61 (Torino) a causa del cedimento delle scale all’interno di un condominio.
La Guardia di Finanza di Pescara ha avviato questa mattina all’alba la maxi-operazione “Transumanza”, la quale coinvolge 75 soggetti ed enti responsabili di truffe all’Unione Europea, che avrebbero permesso di intascare circa 5 milioni di euro di fondi pubblici per imprese agricole fittizie.
Invia i tuoi contributi video alla redazione del TG4
Realizza il tuo video e invialo con wetransfer.com non dimenticare di scaricare il pdf della liberatoria e allegarlo nel form.
Compila i tuoi dati e allegalo al video per autorizzarne la messa in onda!
Oppure contattaci via mail redazione@telecupole.com