13 Ottobre 2023
Si è riunita al Grattacielo Piemonte la Cabina di regia sul Parco della Salute dopo l’annuncio da parte del commissario straordinario Marco Corsini dello sblocco della gara per l’affidamento dell’appalto di realizzazione del Parco della Salute e della Scienza di Torino.
Alla riunione erano presenti, oltre al commissario straordinario Corsini, il presidente e l’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Alberto Cirio e Luigi Genesio Icardi, il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, il prefetto di Torino Donato Giovanni Cafagna, il direttore della Città della Salute, Giovanni La Valle.
Per il rettore dell’Università degli Studi di Torino Stefano Geuna era presente Paola Cassoni, vicedirettore della Scuola Medicina, mentre per il rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco erano presenti Giovanni Durbiano, professore ordinario di Composizione architettonica e urbana, e Gianluca Ciardelli, docente di ingegneria biomedica.
Grazie ai 72 milioni messi a disposizione dalla Regione per coprire gli extra costi, la gara può quindi proseguire con gli importi attualizzati all’aumento dei prezzi che si è determinato a partire dal 2019 quando è stata lanciata la procedura. I costi di realizzazione dell’opera passano quindi da 422,8 milioni del vecchio piano economico finanziario, di cui 131,5 di contributo pubblico, agli attuali 494,8 di cui 203,5 di contributo pubblico.
Da Quotidiano Piemontese
Un pensionato di Castelletto di Busca, Bruno Nicolino, 67 anni, è morto ieri pomeriggio, precipitando in una scarpata, forse per un inciampo, un malore o una fatale distrazione, mentre stava facendo legna in un terreno di proprietà di un privato vicino ad alcuni frutteti.
Anche quest’anno, Torino si unisce alle commemorazioni del Giorno della Memoria, con una serie di eventi e iniziative pensate per onorare le vittime dell’Olocausto e riflettere sugli orrori della Seconda Guerra Mondiale.
Il traforo stradale del Frejus ha riaperto alle 7 di questa mattina, permettendo finalmente il transito ai mezzi pesanti e ai bus, dopo lo stop forzato scattato ieri mattina a causa di problemi tecnici alla rete antincendio lungo l’autostrada A43, in Savoia, Francia.
Invia i tuoi contributi video alla redazione del TG4
Realizza il tuo video e invialo con wetransfer.com non dimenticare di scaricare il pdf della liberatoria e allegarlo nel form.
Compila i tuoi dati e allegalo al video per autorizzarne la messa in onda!
Oppure contattaci via mail redazione@telecupole.com