15 Febbraio 2020
Dramma all’alba sull’autostrada Torino-Aosta: un giovane ha perso la vita a 26 anni. L’incidente mortale è avvenuto poco dopo le 6 all’altezza di Volpiano, nel Torinese.
Nello scontro sono rimasti coinvolte tre auto: una – quella su cui viaggiava la vittima – ha finito la sua corsa contro un guardrail. Il ventiseienne non ce l’ha fatta, altri due feriti sono stati soccorsi dal personale del 118 e trasportati in ospedale ma non sarebbero gravi. Sul posto anche squadre dei vigili del fuoco per liberare i feriti da una delle tre auto coinvolte: le prime immagini sono impressionanti tanto che non si riesce a distinguere il modello della vettura su cui viaggiavano la vittima e i due feriti. La polizia stradale di Torino si sta occupando di regolare il traffico – la carreggiata è stata chiusa il tempo necessario per consentire i soccorsi e la rimozione dei veicoli – e di ricostruire la dinamica dell’incidente.
E’ il secondo dramma che avviene nella zona di Volpiano nel giro di 24 ore: ieri mattina sulla Torino-Milano un giovane di 29 anni, Fabio Costantino è morto travolto da un’auto mentre era sceso a verificare i danni dopo un tamponamento. Il giovane era di San Germano Vercellese.
Fonte e foto Repubblica Torino
Compie 30 anni proprio nel 2023 la Giornata Mondiale dell’Acqua a cui è dedicata la data del 22 marzo, grazie alla risoluzione A/RES/47/193 dell’Assemblea delle Nazioni Unite. Vi proponiamo l’interessante analisi di Arpa sulla situazione idrica in Piemonte.
“100 anni fa si parlava della lotta contro le acque, oggi parliamo della lotta contro la mancanza d’acqua: un cambio di scenario che richiede un cambio di passo e delle decisioni rapide. Se perdiamo l’89% dell’acqua piovana, il piano invasi che Coldiretti ha studiato e progettato con Anbi deve essere la priorità e deve diventare operativo nel più breve tempo possibile”. E’ quanto ha affermato Coldiretti Piemonte con l’intervento del presidente, Roberto Moncalvo, al convegno “100 anni di bonifica”, organizzato da Anbi nazionale e regionale con Ovest Sesia a Vercelli.
Sono diventati 481 i positivi alla peste suina africana, otto in più rispetto all’aggiornamento precedente: in Piemonte salgono a 314 le positività totali; in Liguria crescono a 167.
Invia i tuoi contributi video alla redazione del TG4
Realizza il tuo video e invialo con wetransfer.com non dimenticare di scaricare il pdf della liberatoria e allegarlo nel form.
Compila i tuoi dati e allegalo al video per autorizzarne la messa in onda!
Oppure contattaci via mail redazione@telecupole.com