14 Settembre 2020
Il 14 settembre è arrivato: 520 mila studenti in Piemonte scoprono oggi come si sono attrezzate le loro 4621 scuole, come sono i banchi, dove consumare i pasti, quando tenere la mascherina. Rincontrano dopo 7 mesi i compagni e i docenti, quelli di ruolo e quelli supplenti che forse resteranno o magari cambieranno quando sarà risolto il pasticcio delle cattedre vacanti e del sistema informatico in tilt. “Inizia quello che sarà uno degli anni più delicati dal Dopoguerra – ha commentato l’assessore regionale in un messaggio in cui invita gli studenti alla fiducia: ” consapevoli di un rischio che non potrà al momento essere zero, ma che non deve angosciarci ” . Una ripartenza faticosa e attesa, resa ancor più complicata dalle misure anti-covid e dall’ordinanza del governatore che impone alle scuole l’obbligo di misurare la febbre e la verifica della rilevazione fatta dalle famiglie, su cui pende ancora la possibile impugnazione da parte del ministero. ” Non tutti gli istituti sono riusciti ad attrezzarsi, alcune scuole sono rimaste alle disposizioni nazionali ” ha spiegato il provveditore Fabrizio Manca.
fonte Repubblica Torino
Un uomo è morto in seguito all’esplosione di una bombola che stava maneggiando in un cantiere nei pressi dell’autostrada Torino-Monte Bianco a Pavone Canavese.
Durante la scorsa notte, il maltempo ha colpito ancora la provincia del Verbano-Cusio-Ossola, richiedendo circa una ventina di interventi da parte dei vigili del fuoco del comando del Vco.
A Biella, dal primo giugno, chiuderà la sede vaccinale che, in risposta all’emergenza sanitaria da Covid 19, in questi ultimi due anni era stata attiva presso la Biver Banca della città.
Invia i tuoi contributi video alla redazione del TG4
Realizza il tuo video e invialo con wetransfer.com non dimenticare di scaricare il pdf della liberatoria e allegarlo nel form.
Compila i tuoi dati e allegalo al video per autorizzarne la messa in onda!
Oppure contattaci via mail redazione@telecupole.com