12 Dicembre 2022

PATOLOGIE CRONICHE ED ATTIVITA’ FISICA: IN PIEMONTE ARRIVANO LE “PALESTRE DELLA SALUTE”

È stata approvata dal Consiglio della Regione Piemonte l’introduzione sul territorio delle “palestre della salute”. Si tratta di strutture non sanitarie in cui le persone con patologie croniche o fattori di rischio per la salute possono svolgere attività fisica adattata (AFA) o esercizi fisici impostati (EFS); i programmi di allenamento sono strutturati da medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e specialisti dell’attività motoria (chinesiologi). Con l’attivazione della legge, proposta dal Vicepresidente del Consiglio regionale Daniele Valle, il Piemonte si aggiunge alla lista delle regioni che già mettono a disposizione questo servizio (Veneto, Umbria, Emilia-Romagna, Lazio e Campania).
Ringraziando la maggioranza per l’approvazione, Valle ha commentato: “Con questa legge anche il Piemonte si dota di strutture capaci di garantire qualità del servizio e sostenere politiche di prevenzione e benessere, nonché di riconoscere il valore della laurea in scienze motorie, offrendo così un nuovo importante sbocco lavorativo a chi ha intrapreso questo percorso.”
Nelle prossime settimane la Giunta Regionale emanerà i criteri in base ai quali le strutture potranno essere riconosciute e abilitate.

Da Quotidiano Piemontese

Ti potrebbero anche interessare

COVID: IN CALO LE RICHIESTE DI TAMPONI E VACCINI. A BIELLA CHIUDE UNA SEDE VACCINALE
30 Maggio 2023

A Biella, dal primo giugno, chiuderà la sede vaccinale che, in risposta all’emergenza sanitaria da Covid 19, in questi ultimi due anni era stata attiva presso la Biver Banca della città.


ELEZIONI COMUNALI 2023: ROCCHINO MULIERE E’ IL NUOVO SINDACO DI NOVI LIGURE
29 Maggio 2023

Il candidato del centrosinistra Rocchino Muliere è il nuovo sindaco di Novi Ligure.


CENTRO RECUPERO RICCI IN AIUTO DELLA ROMAGNA
27 Maggio 2023

Siamo addolorati per quanto successo a causa dell’alluvione in Emilia Romagna e siamo vicini a tutte le persone che hanno perso casa, averi, cari e animali”.
A parlare è Massimo Vacchetta, medico veterinario fondatore de “La Ninna”, il Centro Recupero Ricci a Novello.


Invia i tuoi video per
TG4

Invia i tuoi contributi video alla redazione del TG4  
Realizza il tuo video e invialo con wetransfer.com non dimenticare di scaricare il pdf della liberatoria e allegarlo nel form.

Compila i tuoi dati e allegalo al video per autorizzarne la messa in onda!

Oppure contattaci via mail redazione@telecupole.com