22 Marzo 2023

OGGI E’ LA GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA

Compie 30 anni proprio nel 2023 la Giornata Mondiale dell’Acqua a cui è dedicata la data del 22 marzo, grazie alla risoluzione A/RES/47/193 dell’Assemblea delle Nazioni Unite. Vi proponiamo l’interessante analisi di Arpa sulla situazione idrica in Piemonte.
Il tema di quest’anno è incentrato sull’accelerazione del cambiamento per risolvere la crisi idrica e igienico-sanitaria, un argomento quanto mai di attualità anche in Piemonte viste le prolungate ed intense condizioni siccitose che hanno caratterizzato gli ultimi due anni.
La risorsa idrica è il perno di qualsiasi strategia di adattamento al Cambiamento Climatico e di sviluppo sostenibile, e proprio due giorni fa la pubblicazione da parte del IPCC del Sesto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici (AR6), ha evidenziato come il nostro pianeta si trovi sulla strada per raggiungere un riscaldamento globale stimabile in 2°C rispetto alla situazione pre-industriale.
Per la risorsa idrica, questo significa che entro la metà del secolo è da attendersi un “aumento della siccità e dell’aridità nell’Europa centrale e meridionale”, una ”diminuzione delle precipitazioni nell’Europa Meridionale e aumento nell’Europa settentrionale” e una generale “diminuzione del manto nevoso”.

Da Quotidiano Piemontese

Ti potrebbero anche interessare

TO-SV: PREVISTE NUOVE CHIUSURE NOTTURNE
19 Luglio 2025

Sono previste diverse chiusure per lavori sull’autostrada Torino-Savona, la prossima settimana.


CN: OTTIMI NUMERI PER IL PARCO FLUVIALE GESSO E STURA
18 Luglio 2025

Il Parco fluviale Gesso e Stura si conferma come un punto di riferimento per l’educazione ambientale e la sensibilizzazione alla tutela del patrimonio naturale.


STATALE 26, ANAS: APERTA AL TRAFFICO LA VARIANTE DI ARE’ A CALUSO (TO)
17 Luglio 2025

Anas (società del Gruppo FS Italiane) ha aperto al traffico la nuova variante alla strada statale 26 “della Valle d’Aosta”, in località Arè, nel comune di Caluso (TO). L’opera rientra in un più ampio intervento che ha interessato il tratto della statale compreso tra Chivasso e Caluso, all’interno della Città Metropolitana di Torino.


Invia i tuoi video per
TG4

Invia i tuoi contributi video alla redazione del TG4  
Realizza il tuo video e invialo con wetransfer.com non dimenticare di scaricare il pdf della liberatoria e allegarlo nel form.

Compila i tuoi dati e allegalo al video per autorizzarne la messa in onda!

Oppure contattaci via mail redazione@telecupole.com