11 Maggio 2023
Una nuova chiave di lettura per comprendere i tumori della mammella più aggressivi nasce dagli studi condotti in collaborazione tra due gruppi di scienziati di Milano e Torino. Hanno coordinato la ricerca la professoressa Paola Defilippi, ordinario di Biologia applicata e Responsabile del Laboratorio di ricerca “Piattaforme di segnalazione nei tumori” presso il Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino, e il professor Salvatore Pece, ordinario di Patologia generale all’Università Statale di Milano e Direttore del Laboratorio “Tumori Ormono-Dipendenti e Patobiologia delle Cellule Staminali” dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO). I risultati dello studio, sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, sono appena stati pubblicati sulla rivista Nature Communications.
La ricerca ha portato alla scoperta di un inedito meccanismo molecolare con cui i tumori mammari si arricchiscono in cellule staminali tumorali. A loro volta queste cellule, da un lato, funzionano da forza motrice della crescita della massa tumorale e, dall’altro lato, sopprimono la risposta immunitaria naturale che, a livello del microambiente circostante il tumore, dovrebbe invece contrastare la crescita del cancro.
Da Quotidiano Piemontese
Il Parco fluviale Gesso e Stura si conferma come un punto di riferimento per l’educazione ambientale e la sensibilizzazione alla tutela del patrimonio naturale.
Anas (società del Gruppo FS Italiane) ha aperto al traffico la nuova variante alla strada statale 26 “della Valle d’Aosta”, in località Arè, nel comune di Caluso (TO). L’opera rientra in un più ampio intervento che ha interessato il tratto della statale compreso tra Chivasso e Caluso, all’interno della Città Metropolitana di Torino.
Un agricoltore di 43 anni, titolare della Cascina Noceto, ha perso la vita in un incidente sul lavoro avvenuto nella serata di lunedì 15 luglio, in un’area agricola tra Strada Noceta e la provinciale 42, nel territorio comunale di Rosignano Monferrato.
Invia i tuoi contributi video alla redazione del TG4
Realizza il tuo video e invialo con wetransfer.com non dimenticare di scaricare il pdf della liberatoria e allegarlo nel form.
Compila i tuoi dati e allegalo al video per autorizzarne la messa in onda!
Oppure contattaci via mail redazione@telecupole.com