“Centotrent’anni di vita sono un significativo traguardo per una societa’ cooperativa a mutualita’ prevalente, fortemente radicata sul proprio territorio, come la Banca d’Alba, il cui impegno e’ sempre stato orientato all’incremento del benessere sociale, economico e finanziario delle comunita’ locali di riferimento.
Si rinnova, spegnendo 25 candeline, il gustosissimo appuntamento con il cioccolato a Borgo San Dalmazzo. Sabato 22 e domenica 23 marzo Palazzo Bertello sarà il punto di riferimento per tutti gli amanti del cacao e dei suoi derivati.
Nella notte di sabato 15 marzo, una banda di ladri ha colpito al Cimitero Monumentale di Torino. I malviventi sono riusciti a entrare in un magazzino e hanno rubato circa 325 bronzi, provenienti da estumulazioni e smantellamento di vecchie tombe.
Patente sospesa per almeno 15 giorni e 12 punti decurtati per l’autista del bus che è risultato positivo all’alcoltest eseguito dalla polizia stradale di Verbania.
Un tragico incidente nel pomeriggio di ieri è costato la vita ad una donna di 47 anni ed a suo figlio di 17. I due viaggiavano su un’auto che si è scontrata contro un pulmino di una ditta di Rocchetta Tanaro, il cui autista è rimasto illeso.
Trenitalia fa sapere che dalle ore 9:01 alle ore 16:59 di mercoledì 19 marzo 2025, i treni potranno subire cancellazioni o variazioni a causa di uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord.
Il presidente di Confagricoltura Cuneo, Enrico Allasia, ha aperto il convegno “Agricoltura è innovazione: sostenibilità e nuove opportunità” che ha inaugurato il calendario di eventi all’INALPI Media Center del MAG di Savigliano.
Le indagini investigative condotte dalla Guardia di Finanza di Asti hanno portato alla richiesta di chiusura d’ufficio di 29 Partite Iva, in seguito all’accertamento di gravi frodi fiscali e truffe ai danni del bilancio pubblico.
Sono emersi i primi risultati dell’autopsia di Mara Favro, svoltasi ieri sera.
Il Piemonte si conferma tra le regioni italiane con il più alto rischio di mortalità sul lavoro.
Sono molto gravi le condizioni del bambino di due anni che ieri pomeriggio è caduto dalla finestra della sua abitazione al terzo piano nel quartiere Cristo ad Alessandria.
Come previsto, dopo una settimana di clima primaverile e temperature che hanno sfiorato i 15°C, a partire da domenica pomeriggio, una saccatura di aria fredda proveniente dal Nord, unita a umide correnti meridionali, ha portato piogge diffuse e temporali, oltre a fitte nevicate sulle Alpi, anche a quote basse.
La Giornata internazionale della donna (o Giornata internazionale dei diritti delle donne) è una ricorrenza internazionale che si celebra l’8 marzo di ogni anno e sottolinea l’importanza della lotta per i diritti delle donne.
Ora è arrivata anche la conferma ufficiale. Le ossa ritrovate nelle scorse settimane nei boschi di Gravere appartengono a Mara Favro, la donna scomparsa l’8 marzo 2024, esattamente un anno fa. A dare la conferma definitiva di quanto negli ultimi giorni pareva ormai accertato è stato il risultato degli esami del DNA.
I carabinieri sono finalmente venuti a capo del mistero dietro a numerosi furti a privati ed esercizi commerciali durante il mese di Giugno 2024.
Rispetto all’inizio del mese di marzo e a quello che potrebbe attenderci nel prossimo weekend, in questi giorni a farla da padrone è l’alta pressione.
Il mese di febbraio si è chiuso con un’altra bella notizia per il Comune di Ostana.
Che cos’è oggi la Provincia, qual è il suo ruolo dopo la riforma della legge Delrio e cosa significa la dicitura “ente intermedio di coordinamento di area vasta”. Da qui, si è poi passati ad analizzare l’annosa problematica delle infrastrutture “incompiute” o “mai realizzate”.
La Squadra Mobile di Asti ha intensificato le attività di prevenzione e repressione, concentrandosi in particolare sul “Parco della Resistenza” e sui giardini di Piazza Roma.
Sono stati tutti condannati i membri della banda che abbatteva i pali degli autovelox in provincia di Asti per eliminare le telecamere e mettere a segno furti senza essere identificati.
Celebrati oggi nella chiesa parrocchiale di Montanera i funerali di Irma Ribero, 93 anni. Cavaliere ufficiale della Repubblica, primo dirigente del Ministero dell’Interno a riposo, vedova del partigiano monregalese Luigi Mondino, ex sindaco di Montanera dal 1995 al 1999.
In un’importante operazione contro il commercio illecito di metalli preziosi, la Guardia di Finanza di Valenza ha sequestrato 60 chili di argento puro privo di marchio identificativo.
E’ in corso dalle prime ore del mattino una maxi operazione contro il traffico di droga in carcere. I carabinieri del Comando Provinciale di Torino con il Nucleo Investigativo Regionale della Polizia Penitenziaria di Torino stanno effettuando controlli nelle province di Torino, Alessandria, Biella, Vercelli, Cuneo, Sassari, Savona Imperia e Modena, con esecuzione di decreti di perquisizioni sia in abitazioni che in istituti di pena.
Sono stati portati in ospedale in codice giallo l’uomo di 54 anni e una donna di 45, rimasti intossicati dal monossido di carbonio.
Il Carnevale di Domodossola, uno dei più antichi d’Italia (organizzato da oltre 150 anni dal Comitato Pulenta e Sciriuii, nato nel 1870), prenderà il via proprio questo sabato 22 febbraio e durerà dieci giorni, fino al Martedì Grasso 4 marzo.
È ufficiale: il 1° marzo partiranno i lavori per la cantierizzazione di piazza Baldissera e la conseguente trasformazione dell’assetto viario che non avrà più una rotatoria al centro, ma un incrocio regolamentato da impianto semaforico.
Nella serata di ieri, Rivoli è stata teatro di un audace colpo di scena: un uomo, con il volto celato da un collant e fingendo di avere un’arma in tasca, ha rapinato una farmacia locale, portando via 580 euro.
A tre mesi dalla conclusione delle Nitto ATP Finals 2024, la Città di Torino lancia un’iniziativa speciale per tutti gli appassionati di tennis, che avranno l’opportunità di aggiudicarsi gratuitamente gli stendardi che hanno decorato piazze e vie della città durante il torneo.
Sono stati ricoverati all’ospedale di Susa i sette escursionisti che nella notte sono stati salvati dal Soccorso alpino sulle montagne sopra Giaglione.
Operazione anti-contraffazione a Torino: sequestrati 181 abiti. Le indagini, frutto della collaborazione tra i due comandi da tempo impegnati nel contrasto alla vendita di prodotti contraffatti, si sono concentrate nella zona della Barriera di Milano.
Sono arrivati questa notte all’ospedale pediatrico Regina Margherita di Torino i primi due bambini malati oncologici
Se anni fa la produzione del colosso francese degli pneumatici era di 8 milioni di unità, nel 2024 si è scesi a 5 milioni.
Numerose pattuglie della Polizia sono state impiegate nella giornata di domenica 2 febbraio su alcune strade della provincia di Cuneo per controllare il rispetto dei limiti di velocità. I controlli sono avvenuti tramite l’apparecchiatura Telelaser con MicroDigiCam.
Sono stati 650 gli appassionati di montagna e amanti delle Valli di Lanzo che domenica 9 febbraio hanno preso parte alla 19ª edizione della Festa sulla Neve di Usseglio.
Il Piemonte ha partecipato a Nizza alla riunione del secondo Comitato di cooperazione trasfrontaliera, che si è riunito nella cittadina alla presenza del ministro degli Esteri Antonio Tajani e dei ministri francesi Jean Noel Barrot e Philippe Tabarot.
Ancora una mattinata difficile per chi si muove in treno tra Torino e Milano.
Questa mattina, si è verificato un incidente stradale intorno alle 10:20 nel sobborgo di San Michele, precisamente sulla rotonda che collega la tangenziale al casello di Alessandria Ovest.
Sedici auto devastate per portare via pochi spiccioli, qualche oggetto e un paio di dispositivi elettronici.
I funzionari dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli e i militari della guardia di finanza, quotidianamente in presidio al valico stradale di Iselle di Trasquera, hanno fermato per un controllo una automobile guidata da un uomo diretto in Svizzera.
Il Castello di Lagnasco ha ospitato la presentazione ufficiale della nuova Filiale ORBITA SB, un progetto innovativo che mira a rafforzare la competitività e la sostenibilità della filiera ortofrutticola italiana.
Una cisterna che trasportava 8mila litri di Gpl si è ribaltata ieri a Casalborgone in un campo.
Uno studio di Inrix, società specializzata in mobilità, conferma Torino tra le città italiane più congestionate, con una media di 44 ore annue trascorse in coda, che la posizionano al quinto posto in Italia e al 119° nel mondo.
Dallo scorso settembre, la città di Vercelli è stata teatro di una serie di furti che hanno messo a dura prova la tranquillità dei suoi abitanti e dei commercianti.
Il presidente di Stellantis John Elkann sarà audito in commissione attività produttive della Camera il 19 marzo.
È ricoverato in gravi condizioni l’uomo di 50 anni rimasto schiacciato da un albero che stava tagliando nei boschi di Zubiena, in provincia di Biella.
Un pensionato di Castelletto di Busca, Bruno Nicolino, 67 anni, è morto ieri pomeriggio, precipitando in una scarpata, forse per un inciampo, un malore o una fatale distrazione, mentre stava facendo legna in un terreno di proprietà di un privato vicino ad alcuni frutteti.
Anche quest’anno, Torino si unisce alle commemorazioni del Giorno della Memoria, con una serie di eventi e iniziative pensate per onorare le vittime dell’Olocausto e riflettere sugli orrori della Seconda Guerra Mondiale.
Il traforo stradale del Frejus ha riaperto alle 7 di questa mattina, permettendo finalmente il transito ai mezzi pesanti e ai bus, dopo lo stop forzato scattato ieri mattina a causa di problemi tecnici alla rete antincendio lungo l’autostrada A43, in Savoia, Francia.
La Corte d’Assise d’Appello di Torino ha ricalcolato la condanna a Chiara Appendino, che nel 2017 era sindaca del Comune di Torino, dove in piazza San Carlo si era consumata la tragedia che ha portato a oltre 1600 feriti e due morti.
È accaduto tutto intorno alle 22 di ieri sera in un appartamento di via Conciliazione a Ornavasso, piccolo comune nel VCO: Edoardo Borghini, di 63 anni, ha ucciso il figlio Nicolò, di 34 sparandogli con un fucile da caccia, regolarmente detenuto.
Alla Nazionale femminile di pallavolo è stato assegnato il Tartufo dell’anno 2024.
Un uomo di 85 anni, Emilio Martini, ha prima ucciso la compagna Maria Porumbescu, di 57 anni, e poi si è tolto la vita sparandosi.
Comincia alla grande il percorso di Lorenzo Sonego agli Australian Open 2025.
Sono Matteo Auguadro e Matteo Lomazzi, di 48 e 34 anni di Verbania, ed Enzo Bonini, 65enne di Ghiffa, i tre scialpinisti uccisi da una valanga che, intorno alle 12 di oggi, si è staccata lungo il crinale est di Punta Valgrande, cima di 2850 metri, nel territorio di Trasquera, in Val d’Ossola.
In programma sabato 18 gennaio una corsa prova tecnica che da Torino raggiungerà Cuneo, Ventimiglia e Imperia attraversando il territorio francese.
Un’importante operazione dei Carabinieri del Comando Provinciale di Torino ha portato all’esecuzione di una misura cautelare nei confronti di quattro persone, tra Torino e Alessandria, accusate di far parte di un’associazione a delinquere dedita alla ricettazione e al riciclaggio di materiali preziosi.
Il 2024 segna il record per la maggior precipitazione annua alla testata del bacino del Po chiuso a Ponte Becca, con 1525 mm di pioggia cumulata, superando di 6 mm il precedente primato del 1977.
Oggi, attorno alle 7:30 del mattino, un incidente stradale ha coinvolto un’auto e un cervo lungo la strada statale 659 della Valle Antigorio e Formazza, in località Piedilago, nel comune di Premia.
Lieto fine per la vicenda che ha tenuto col fiato sospeso Torino negli ultimi giorni.
Equipaggi provenienti da tutta Europa e oltre 30 palloni in volo. Si è aperto ufficialmente in piazza Maggiore, il 35° Raduno Aerostatico Internazionale dell’Epifania, riscaldato dalla fiamma di un bruciatore e dal dj set di Molinoir (Fabrizio Molineri).
Vittime della strada: 33 i morti in Granda nel 2024. Giugno unico mese senza decessi. Periodi primaverili più critici di quelli invernali.
Per l’11esimo anno di fila, gli “Orsi Polari” si sono buttati nelle gelide acque del Lago Sirio, nel Canavese.
Un appello ai sindaci piemontesi affinché emanino ordinanze urgenti per vietare i botti di Capodanno. A diffonderlo il Codacons.
Si avvicinano i festeggiamenti del nuovo anno. Nel capoluogo piemontese, piazza Castello ospiterà migliaia di persone che potranno assistere agli spettacoli in programma la sera del 31 dicembre e il pomeriggio del primo gennaio.
DOMODOSSOLA – Tre persone, un 44enne del Novarese e due trentenni del Milanese, sono state denunciate per aver truccato gli esami teorici per la patente.
Un violento incendio ha distrutto questa notte la sede del CAI di via Aldo Picco 24, a Venaria Reale.
Nelle ultime 12 ore, il Verbano-Cusio-Ossola è stato investito da forti raffiche di vento che hanno provocato danni significativi su tutto il territorio provinciale.
Da ieri sera, e fino a martedì, il Piemonte sarà sferzato da nuove importanti raffiche di vento.
Domenica 22 dicembre, alle ore 21, presso la chiesa di San Sebastiano (Contrada Mondovì) a Cuneo, si terrà un concerto sull’organo Serassi-Perolini, in occasione in occasione della sua messa a punto e accordatura.
Creare una piattaforma per testare una serie di molecole in grado di bloccare il processo di formazione degli organoidi tumorali: questo l’obiettivo del progetto “Coolish”, vincitore di 1,8 milioni di euro e condotto dal dipartimento di Oncologia dell’Università di Torino e del Candiolo Cancer Institute.
È partito ufficialmente domenica 15 dicembre, sotto l’ultima luna piena dell’anno, un progetto destinato a rivoluzionare il modo di vivere la comunità: il piccolo comune alle porte di Torino si trasformerà in un grande “gioco di ruolo” urbano, coinvolgendo cittadini di ogni età in una straordinaria avventura collettiva.
E’ iniziata presso l’Istituto Arimondi Eula, nelle sedi di Savigliano e Racconigi, la sperimentazione di percorsi con metodologia Clil.
Primo oro azzurro ai Mondiali in vasca corta di Budapest. Alla Duna Arena la 4×50 mista stile libero batte Canada e Polonia, mentre gli Stati Uniti e l’Australia restano fuori dalla finale.
Il Piemonte si prepara a un weekend con clima prevalentemente stabile ma piuttosto freddo.
Ieri sera, intorno alle 20, un incendio ha colpito un’abitazione in via Pinto 25, nel centro di Pecetto Torinese, causando gravi danni alla struttura. Il fuoco ha avvolto rapidamente il tetto, riducendolo in cenere.
In occasione dell’Assemblea Generale di CIMAM, che si è svolta l’8 dicembre a Los Angeles, Suhanya Raffel, Presidente di CIMAM e Direttrice di M+ a Hong Kong, e Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, hanno annunciato che Torino sarà la prossima città che ospiterà la 57ª Conferenza Annuale di CIMAM nel 2025.
L’Italia è campione del mondo di Petanque. L’impresa nella specialità regina a terne è stata fatta dal dronerese Andrea Chiapello, i liguri Diego Rizzi e Alessio Cocciolo e il saviglianese Davide Laforé sui campi francesi di Digione.
Danilo Rinaudo è il nuovo presidente di Confcommercio-Imprese per l’Italia-della provincia di Cuneo.
Il saluzzese, già presidente di Confcommercio Saluzzo e Zona, succede al cuneese Luca Chiapella, presidente dal 2017.
Torna CioccolaTò ma cambia data, luogo e formula. Il nuovo periodo annunciato dalla città di Torino è da giovedì 27 febbraio a domenica 2 marzo 2025, la location piazza Vittorio Veneto.
In arrivo un provvedimento per contrastare la movida.
Un’operazione antidroga condotta dai carabinieri della compagnia di Venaria Reale ha portato all’arresto di un uomo di 43 anni e al sequestro di 60 chili di hashish.
Saranno sei le tappe del tour musicale che vedrà la Fanfara della “Brigata Taurinense” esibirsi in diverse località piemontesi e liguri in occasione delle prossime festività natalizie.
Ritardi, cancellazioni, continui disagi. Non solo sulla Cuneo-Ventimiglia, ma anche sulla Torino-Savona. Viaggiare sulle ferrovie della Granda è diventata un’Odissea quotidiana, con una situazione che è notevolmente peggiorata negli ultimi mesi.
L’emergenza della peste suina africana, la patologia animale che non colpisce l’uomo ma mette a serio rischio gli allevamenti suini, preoccupa anche al di là dei confini nazionali: per questo si è tenuto, mercoledì 27 novembre a Ceva, un incontro tra l’Asl Cn 1 e una delegazione italo-francese
Arrestati cinque giovanissimi al movi-centro di Ivrea per spaccio di droga.
Si è tenuta l’annuale esercitazione di emergenza tra Italia e Francia, coordinata dalla prefettura di Torino, per mettere alla prova il Piano di Soccorso Bi-nazionale del traforo autostradale del Fréjus.
“Cuneo resta un libro aperto”, dice il Comune richiamando il claim scelto per la candidatura a Capitale Italiana del Libro. L’edizione 2025, però, è un capitolo chiuso. A sancirlo è stata la pubblicazione della short list dei sei comuni selezionati per la “finalissima” al ministero della Cultura.
Intervento nella tarda serata di ieri domenica 24 novembre, dell’Aib di Peveragno in zona via Pasturone a Fontanelle di Boves.
Il Tar fa dietrofront: resta l’interdittiva antimafia per Cogefa. Nuovo capitolo nella telenovela legata al Tenda bis, a poche ore dalle dichiarazioni del Ministro Matteo Salvini che stamattina ha parlato di riapertura “a brevissimo”.
Il 22 novembre è la Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole ed oggi il padre e la madre di Vito Scafidi, morto nel crollo del soffitto del Liceo Darwin di Rivoli nel 2008, sono stati accolti a Palazzo Lascaris dal presidente del Consiglio regionale Davide Nicco, con il componente dell’Ufficio di presidenza Mario Salvatore Castello.
Un tamponamento a catena ha coinvolto cinque veicoli lungo l’autostrada A4 Torino-Trieste, nel territorio di Settimo Torinese, nella mattinata di oggi, mercoledì 20 novembre.
Finalmente è disponibile la nuova edizione di eduscopio.it, la piattaforma di ricerca sulla qualità delle scuole superiori in Italia.
La Biblioteca civica Nuto Revelli di Cavallermaggiore organizza un evento speciale questa sera, martedì 19 novembre, alle 20,30 in sala Turcotto.
Si chiude a Cuneo la ventiseiesima edizione di Scrittorincittà, un’edizione davvero stellare, che ha spinto lo sguardo fino al firmamento. Per Scrittorincittà, che nel 2023 ha tagliato l’importante traguardo delle 25 edizioni, questo è stato l’anno del consolidamento.
«È stato detto che non ho avuto coraggio. Ed è stato ripetuto come un mantra, per anni, che le mie mancate denunce avevano impedito alla macchina giudiziaria di attivarsi e di funzionare: questa era la cosa che mi feriva di più, perché non era vero. Ora la mia onestà è stata acclarata».
E’ morto a 98 anni Franco Ferrarotti, professore emerito alla Sapienza, padre della sociologia in Italia. Nato a Palazzolo Vercellese nel 1926, Ferrarotti si laureò in Filosofia a Torino nel 1949.
Insieme alle prime nevicate che hanno imbiancato il Piemonte, è arrivato anche il freddo.
Nel pieno delle ATP Finals sono in corso i frenetici lavori per mantenere a Torino ( o quantomeno in Italia) il torneo anche dopo il 2025.
Oggi si celebra San Martino.
È venerato dalla Chiesa Cattolica e anche da quelle ortodossa e copta. È uno dei fondatori del monachesimo in Occidente e uno dei primi santi non martiri proclamati dalla Chiesa.
Ieri sera, un anziano è rimasto vittima di un incidente stradale avvenuto nell’alessandrino: l’uomo è morto schiacciato dal trattore che stava guidando in una vallata di Ottiglio, al confine con il comune di Casorzo.
Si apre un venerdì 8 novembre difficile per quanto riguarda i trasporti.
I carabinieri del Nucleo Investigativo di Cagliari hanno sequestrato beni per un valore superiore a 2,6 milioni di euro a due coniugi di Torino, coinvolti in un’inchiesta sul traffico internazionale di droga.
Questa notte, è scoppiato un incendio nell’area industriale di Verbania, nel quartiere Possaccio.
E’ stato individuato e denunciato per danneggiamenti dalla polizia locale di Ivrea l’uomo che la notte del 16 febbraio 2024 ha abbattuto due autovelox fissi sulla statale 26.
I militari della Guardia di Finanza del Comando provinciale di Varese hanno smascherato una fabbrica clandestina di abbigliamento di alta moda, dove lavoratori privi di permesso di soggiorno venivano pagati in nero e vivevano in condizioni igienico-sanitarie estremamente precarie.
Un agricoltore di 67 anni, Valerio Gazzera, che abitava da solo nella frazione Attissano di Busca, è stato trovato morto in una tinozza di vino nel pomeriggio di giovedì.
Una truffa ben congegnata ma fortunatamente sventata grazie all’intervento dei carabinieri ha avuto luogo la scorsa mattina a San Giusto Canavese, in provincia di Torino.
È morta nella notte Matilde Lorenzi, la 19enne promessa dello sci azzurro che nel primo pomeriggio di ieri era caduta mentre si allenava sul ghiacciaio della Val Senales, in Alto Adige.
In relazione al bollettino meteo diramato da Arpa Piemonte che prevede l’intensificazione delle precipitazioni, il Prefetto ha sensibilizzato i Sindaci dell’area metropolitana, le Forze dell’Ordine e gli Enti proprietari e gestori delle strade e dei servizi essenziali affinché sia ulteriormente rafforzata l’attività di monitoraggio sul territorio e di controllo.
Un uomo di 24 anni è stato messo agli arresti domiciliari a Novi Ligure, con l’applicazione del braccialetto elettronico, per aver aggredito due donne in pochi minuti questa estate in città.
Al grattacielo della regione è stato convocato un vertice d’urgenza per il trasporto ferroviario. L’assessore Marco Gabusi si scusa pubblicamente con i pendolari per i sempre più consistenti ritardi e cancellazioni che i pendolari devono affrontare ogni giorno.
“Gli anticicloni restano defilati a latitudini settentrionali, lasciando il balia il Mediterraneo e l’Italia a reiterate perturbazioni le quali, alimentate da aria calda e decisamente molto umida, producono precipitazioni talora eccezionali” – spiega il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara.
Domenica 20 ottobre, la Sezione Operativa Colonna Mobile dei Vigili del Fuoco di Cuneo è partita dal Piemonte con un contingente di nove unità, accompagnato da mezzi specializzati e attrezzature ad alta capacità di pompaggio, per intervenire nel paese di Gavassa, in provincia di Reggio Emilia, gravemente colpito dall’alluvione di questo weekend.
Venasca nel weekend ha fatto da cornice alla Mostra mercato della castagna, che ha raggiunto la 33ª edizione. Sabato nel salone consiliare del municipio, il convegno “Valodoc: valorizzazione della filiera del castagno”.
È stato sottoscritto dal prefetto Donato Cafagna un protocollo di legalità per la realizzazione dell’opera “Adeguamento linea storica Torino-Modane tratta Bussoleno Avigliana”.
Fino a martedì 22 ottobre alle 21 sarà possibile vedere al Cinema Monviso di Cuneo il film “Trifole – Le radici dimenticate”, ambientato nelle vicine Langhe.
Continua a piovere in Piemonte e non smetterà per le prossime ore, tanto che Arpa Piemonte ha confermato l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico anche per la giornata di venerdì 18 ottobre.
Lutto a Saluzzo per la scomparsa di Angela Aimar, compianta moglie di Supertino Augusto, storico patron della ditta Supertino macchine agricole di Saluzzo
Una sofisticata rete criminale, dedita alla contraffazione di vini di lusso, è stata smantellata grazie all’intervento dei Carabinieri del NAS di Torino. L’organizzazione, con base in Italia e collegamenti internazionali, era riuscita a mettere in piedi un fiorente commercio di bottiglie di vino vendute a 15.000 euro ciascuna, spacciandole per prodotti di prestigiose cantine francesi.
“La domenica di carta”, la seconda domenica del mese di ottobre, è una giornata di apertura dell’Archivi di Stato. Ieri 13 ottobre l’archivio di Biella ha aperto al pubblico alcune delle sue zone di conservazione documentaria.
Parte la raccolta digitale delle firme per una legge di iniziativa popolare che porti l’Europa a cambiare strada sulla trasparenza di quanto portiamo in tavola con l’obbligo dell’etichetta d’origine a livello europeo su tutti gli alimenti in commercio
Il tartufo bianco orgoglio locale e i complessi scenari internazionali.
Su questo doppio binario, squisitamente glocal, è stata inaugurata oggi la 94ª edizione della Fiera internazionale del Tartufo bianco d’Alba.
La Polizia Stradale di Torino, insieme ai colleghi di Verbania e Vercelli, ha arrestato tre delle quattro persone coinvolte in un’organizzazione che forniva microcamere, microfoni e cuffie (oltre alle risposte) ai candidati per il quiz sulla patente.
È un foglio rosa lasciato sul parabrezza, esattamente come una contravvenzione, ma si tratta della “Multa Morale” con cifre simboliche e sanzioni solo minacciate. Si tratta di una campagna di sensibilizzazione per i guidatori e dopo la fase iniziale partiranno le multe vere.
Ad Alessandria, a causa delle forti piogge che questa mattina stanno interessando gran parte del Piemonte, il Rio Lovassina si è già ingrossato e ingenti quantità di acqua hanno iniziato ad uscire fuori dai tombini nell’area del sobborgo di Spinetta Marengo.
La settimana appena iniziata sarà segnata da condizioni meteo tipicamente autunnali.
Si è conclusa con il rientro a valle dopo diverse ore di ricerche la vicenda della famiglia di turisti che nel pomeriggio di ieri si è persa nel parco della Val Grande, nel Vco.
Domani, sabato 5 ottobre alle ore 21, a Cuneo all’interno del Complesso Monumentale di San Francesco (via Santa Maria), si conclude la seconda edizione del “Cuneo Archeofilm”, il Festival Internazionale del Cinema di Archeologia Arte Ambiente.
“È certo che il tunnel non potrà essere consegnato alla fine di quest’anno. Si è discusso della scadenza di inizio 2025, ma non mi sorprenderebbe che la consegna arriverà nella seconda metà del 2025”.
La Provincia chiude al transito un tratto della strada provinciale 346 nel Comune di Rittana verso Gorrè dalle ore 8 di oggi fino al termine dei lavori di bitumatura. Sarà possibile il passaggio per i mezzi di soccorso. Le segnalazioni sul posto sono affidate alla ditta appaltatrice dei lavori.
Nel pomeriggio di ieri due parapendisti si sono schiantati al suolo, uno nei pressi di Cuorgné e l’altro a Val della Torre, probabilmente dopo aver perso il controllo dei loro veivoli a causa delle forti folate di vento ad alta quota. Fortunatamente nessuno dei due è in pericolo di vita.
Una Medicina Interna adeguatamente strutturata nelle aree mediche degli ospedali, un modello di massima efficienza che sappia attrarre i giovani con prospettive di crescita e riconoscimento professionale.
Situazione di grave pericolo questa mattina in tangenziale nord a Torino, nel tratto compreso tra l’allacciamento con l’autostrada Torino-Frejus e il casello di Bruere.
Il commissario straordinario per il Parco della Salute di Torino, Marco Corsini, ha firmato il decreto di aggiudicazione della gara per la realizzazione del parco.
Una nuova imperdibile asta a Torino e sul web con tante occasioni da non perdere. L’ha organizzata Aste Bolaffi che ha fissato l’appuntamento per giovedì 26 e venerdì 27 settembre.
Sono immagini un tempo frequenti, ma oggi molto più rare. Un gruppo di allevatori del torinese che in gestione un alpeggio a quota 2400 mt in Val Varaita ha dovuto affrontare un’emergenza neve con la mandria di mucche.
Le tangenziali nord e sud sono state completamente bloccate questa mattina, lunedì 23 settembre 2024, in direzione Milano-Aosta, a causa di un incidente verificatosi tra le uscite di Venaria Reale e Borgaro Torinese.
Cerimonia di inaugurazione per la quarta edizione del festival Bra’s, che celebra – oltre al gustoso insaccato, fatto ocn carne bovina e una piccola percentuale di suino – anche il pane, il riso e il formaggio di Bra.
La guardia di finanza ha chiuso a Torino, su disposizione della Procura, quattro studi dentistici gestiti da tre falsi medici che non avevano alcun titolo studio in medicina e nessuna autorizzazione all’esercizio della professione medica.
Gli uomini della guardia di finanza di Vercelli sono impegnati da questa mattina in un’operazione per smantellare un complesso sistema dedito al riciclaggio e auto-riciclaggio di denaro.
Salvatore Schillaci, conosciuto come Totò, è morto all’età di 59 anni. L’ex calciatore, eroe delle Notti Magiche dei Mondiali di Italia ’90, da tempo era affetto da un tumore.
Questa mattina, una donna di 48 anni ha perso la vita in un tragico incidente stradale avvenuto a Savigliano, in provincia di Cuneo.
Questa mattina, lunedì 16 settembre, poco dopo le 7.45, un grave incidente stradale ha coinvolto due automobili in via Staffarda a Revello, di fronte al supermercato situato lungo la strada.
Si stanno mettendo a punto gli ultimi dettagli a San Michele di Cervasca in vista dell’imminente seconda edizione della “Fiera del Libro”, che si svolgerà nel week-end.
L’antico borgo si animerà grazie agli stand di librerie e case editrici.
Circolazione molto difficile questa mattina sulla linea ad alta velocità tra Torino e Milano per un incidente ferroviario che ha coinvolto un treno passeggeri, uscito dalla sede binari.
Torino continua a rafforzare la propria vocazione internazionale partecipando al World Conference on Tourism Cooperation & Development di Pechino.
Due pusher sono stati arrestati nei boschi della Valle Elvo, nel Biellese per spaccio.
CioccolaTò, la tradizionale manifestazione torinese dedicata al mondo del cioccolato non si svolgerà a novembre 2024.
La delegazione piemontese ha lasciato il segno alle Paralimpiadi di Parigi 2024, conquistando ben 10 medaglie e contribuendo al successo complessivo dell’Italia, che ha chiuso la competizione con un bilancio straordinario di 24 ori, 15 argenti e 32 bronzi, piazzandosi al sesto posto nel medagliere con 71 podi complessivi.
In aumento il fenomeno della Blue Tongue negli allevamenti ovicaprini soprattutto, ma anche in quelli bovini della regione con notevoli danni economici alle imprese.
Venerdì 13 settembre 2024 è previsto uno sciopero della durata di 24 ore del servizio di trasporto pubblico locale Gtt, relativo a tematiche aziendali che potete trovare esplicitate sul sito, proclamato dalla O.S. Fast-Confsal.
Sarà dato alle ore 21 di venerdì 20 settembre 2024, nell’area eventi del Cuneo Bike Festival, la manifestazione dedicata alla bici organizzata dall’Ufficio Mobilità del Comune di Cuneo, il via ufficiale alle iscrizioni alla 36^ granfondo ciclistica internazionale La Fausto Coppi.
L’associazione Piccoli, Grandi Passi ODV nasce dal desiderio di sostenere le attività della Congregazione delle Sorelle della Carità, impegnate nelle diverse opere di istruzione, educazione, formazione, assistenza e sostegno alle persone in difficoltà.
Nel Comune di Novara, è stato registrato un nuovo focolaio di peste suina africana, che va ad aggiungersi ai quattro precedenti segnalati a Trecate (prima alla cascina Bellaria e poi alla cascina Alba), a Vinzaglio e a Lignana.
La metropolitana di Torino ha riaperto oggi dopo un mese di chiusura per i lavori di sistemazione delle rotaie e i cittadini hanno potuto riprendere a muoversi sotto terra e con tempi più accettabili rispetto a quelli dei bus sostitutivi.
Da domani prende avvio sulla A33 Asti-Cuneo il nuovo sistema Free Flow che consente l’esazione del pedaggio dei veicoli in transito senza soste né rallentamenti alle barriere.
Lavori in corso sulla strada per il Piano del Valasco, in alta valle Gesso, interrotta al transito da alcune frane provocate dal violento temporale di lunedì 26 agosto, che aveva bloccato una trentina di escursionisti, poi recuperati dal Soccorso alpino.
Già dalle prossime ore di oggi, è in arrivo un’ondata di calore in particolare su Torino ma anche su diverse località della provincia, escludendo quelle montane.
Nella giornata di ieri Arpa Piemonte ha diramato il bollettino in cui proclama per oggi l’allerta arancione e per domani, venerdì 30, addirittura quella rossa.
Oggi, mercoledì 28 agosto 2024 alle ore 11.00, nella Sala panoramica al 15esimo piano del palazzo della Città Metropolitana di Torino, in corso Inghilterra 7 a Torino, è in programma la conferenza stampa di presentazione della prima edizione della “Settimana del Lavoro Sicuro”
Partita rocambolesca in rimonta e vinta con orgoglio dai granata.
Addio tangenziali deserte e posteggi facili nella città deserta: inizia il controesodo dalle vacanze estive e anche per i torinesi sarà complicato con Viabilità Italia che nel week-end del 25-26 ha già segnalato traffico intenso da bollino rosso.
Tra cani e uomini c’è un feeling che dura da 15mila anni e in occasione della Giornata Mondiale del cane, che ricorre ogni 26 agosto, riparte un nuovo ciclo di Pet Therapy, anzi di Dog Therapy, nelle rsa Residenza Richelmy e Residenza Giardino degli Aironi del gruppo emeis Italia.
Un drammatico incidente ha colpito una cordata di alpinisti in Valle Gesso, durante la scalata dello spigolo Vernet alla cima della Nasta.
Dopo i nubifragi della scorsa settimana e un weekend di piogge, torna il bel tempo sul Piemonte.
Nella giornata di oggi, lunedì 19 agosto, è stato ritrovato senza vita l’escursionista disperso dalla sera precedente nella Valle Gesso, nella zona della Valcuca.
Da sabato 17 a venerdì 30 agosto non ci saranno treni tra Trofarello e Asti. La causa della sospensione del servizio è una serie di interventi di manutenzione e di velocizzazione della tratta Torino-Genova da parte del Gruppo FS.
Mancano 150 giorni a Torino2025 FISU World University Games Winter, le Universiadi che si svolgeranno dal 13 al 23 gennaio 2025 a Torino, Bardonecchia, Pragelato, Pinerolo, Torre Pellice e Sestriere.
Non ce l’ha fatta Nicholas Colombini, operaio 32enne che sabato era rimasto folgorato da una scarica elettrica mentre lavorava al ripristino dell’impianto di illuminazione di un capannone a Quarto d’Asti.
Il Comune di Limone Piemonte, in collaborazione con il comitato locale della Croce Rossa Italiana e l’Associazione Pazienti malattie vascolari, organizza venerdì 16 agosto una giornata di prevenzione sulle malattie vascolari arteriose e venose degli arti inferiori.
Ieri sera, amici e familiari di Giulia Grigore, la 18enne che pochi giorni fa ha perso la vita in un incidente stradale in monopattino, si sono riuniti al parcheggio del Belvedere, vicino al Santuario di Belmonte, dando vita ad un emozionante flash mob per salutare tutti insieme la ragazza.
Dopo il maltempo e l’aria fresca che ha colpito mercoledì tutto il territorio piemontese, in arrivo un weekend rovente soprattutto per la città di Torino.
Il terzo fine settimana di grande esodo estivo si prospetta il più trafficato di tutto il periodo.
Pietro Cirio, sindaco di Loazzolo e produttore viticolo, è il nome indicato dagli Amministratori della provincia di Asti per la carica di presidente dell’Associazione Comuni del Moscato.
Una ricerca condotta nel Parco Nazionale Gran Paradiso, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino, sta evidenziando l’impatto significativo del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini, con un’accelerazione senza precedenti nel processo di colonizzazione delle piante nelle aree lasciate libere dal ritiro dei ghiacciai.
A Torino, un uomo di 41 anni è stato arrestato dopo aver rubato cento euro dall’offertorio di una chiesa della città.
A partire da oggi, entra in vigore la nuova ordinanza che prevede lo stop al lavoro nelle ore centrali della giornata, nei giorni con un livello di rischio alto per il forte caldo.
Come ogni prima domenica del mese, anche questa domenica 4 agosto è previsto l’ingresso gratuito per tutti i visitatori che abbiano voglia di scoprire – o riscoprire – le Gallerie d’Italia di Torino.
Come di consuetudine anche quest’anno nelle settimane centrali di agosto verranno sospese le limitazioni alla circolazione previste dalle 7,30 alle 10,30 nella ZTL Centrale di Torino e si potrà sostare nelle “strisce blu” senza dover pagare.
Nell’ambito del Sestriere Film Festival (3-11 agosto 2024), il Museo Nazionale del Cinema di Torino, in collaborazione con Vulcanus Film, presenta un programma di film dedicato alle Alpi.
Gli agenti della Polizia di Stato hanno eseguito un’importante operazione di sequestro di beni mobili e immobili nel Comune di Caselle e in altre località della provincia di Torino, nell’ambito di un’indagine sulla criminalità organizzata e sul traffico internazionale di stupefacenti.
Il bilancio dell’incendio nell’allevamento di maiali in via Giannotti a Sanfront è di 570 animali morti e un capannone distrutto.
Il corpo senza vita di un uomo di mezza età è stato ritrovato, questa mattina all’alba, nei boschi di Oleggio.
Nelle prime ore della giornata di oggi i Carabinieri di Alba hanno dato esecuzione, dopo lunghe indagini, a due provvedimenti restrittivi (una misura carceraria e una di arresti domiciliari): le accuse sono di violenza sessuale, anche di gruppo.
Forse un regolamento di conti per un motivi di droga all’origine della rissa avvenuta ieri al parco della Resistenza intorno alle 14 a Cuneo. Il diverbio è degenerato a colpi di coltello. Il bilancio è di due feriti di cui uno grave.
Era attesa ieri la decisione della gup di Verbania, Rosa Maria Fornelli, sulla richiesta di rinvio a giudizio di otto persone, tra cui due società, per la tragedia del Mottarone. L’incidente, in cui morirono 14 persone, è avvenuto il 23 maggio del 2021.
Un pubblico numeroso e caloroso ha accompagnato la tre giorni monregalese riservata al mondo dei motori. Dalla cornice di “Cuneo Illuminata” alla scritta “Ferrari” nel quartiere di Piazza, passando per la presentazione degli equipaggi in costume d’epoca a Mondovì Breo.
E’ morto al Cto di Torino, il giorno dopo l’incidente sul lavoro a Cardè.
La vittima è Giampiero Pasero, operaio di 65 anni di Crocera di Barge, coadiuvante in un’azienda agricola in località Ormea a Cardè.
Un sarcofago risalente alla metà del III sec. d.C. e di tipologia hapax, 2400 monete di natura archeologica, 2 unguentari in vetro e numerosi oggetti bronzei decorativi provenienti verosimilmente da un corredo funerario di epoca romana e diversi elementi architettonici in marmo proveniente dall’area dell’Egeo settentrionale e pietra, tutti riconducibili all’età romana imperiale sono stati recuperati, a seguito di attività investigativa, dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Torino
Due nuove distanze per un trittico di gare dal 19 al 21 luglio: l’edizione 2024, la terza, della 100 Miglia Monviso prevede una 45 e una 20 per arrivare davvero a tutti coloro che amano il trail e le corse in natura. La sfida per i runner in cerca di limiti da superare sta per entrare nel vivo.
Nel prossimo fine settimana il circuito concertistico Organalia 2024, patrocinato e sostenuto dalla Città metropolitana di Torino, approda ad Ala di Stura e a Corio.
Incidente mortale a Envie ieri pomeriggio . Dopo un’uscita di strada, un’auto è finita contro un muro e la donna che era alla guida è deceduta sul colpo.
La vittima è Caterina Corsino, 85 anni, pensionata originaria e residente nel paese.
In questi giorni, i militari del gruppo pronto impiego della Guardia di Finanza di Torino hanno sequestrato oltre 1.300 motoveicoli e circa 13.000 pezzi di ricambio per motocicli, tutti falsamente contrassegnati con simboli italiani ma prodotti in Estremo Oriente.
Nelle prime ore di questa mattina, intorno alle 5:30, un motociclista ha perso la vita in un brutto incidente stradale avvenuto sulla provinciale 46 a Gozzano.
L’assessorato al Commercio, Agricoltura e cibo della Regione Piemonte stanzierà 9 milioni di euro alla diversificazione in agricoltura.
Una violenta rissa tra detenuti è scoppiata ieri intorno alle 14 nel carcere Cerialdo di Cuneo. Per sei detenuti è stato necessario il trasporto in ospedale per le cure del caso.
L’11 luglio è la prima giornata di caldo davvero torrido sul Piemonte di questa estate 2024.
L’assessore regionale Matteo Marnati parla sul blocco ad un anno per gli Euro 5 in Piemonte, dopo la presentazione dei dati sullo stato ambientale regionale.
Andrea Amalberto è il nuovo presidente di Confindustria Piemonte per il quadriennio 2024-2028.
Nel weekend appena trascorso, un gruppo di ragazzini ha rinvenuto una granata di artiglieria sulla montagna di Novalesa (TO), probabilmente risalente alla seconda guerra mondiale.
All’interno di un’indagine dei carabinieri condotta su scala nazionale ci sono dei filoni che riguardano anche due tentati omicidi commessi ad Asti.
Vi ricordate i tempi d’oro del calcio italiano, quando in porta giocavano Dida e Frey, in difesa Zanetti, Aldair, Panucci e Cravero, a centrocampo Fuser, Tommasi e Karagounis e in attacco gente del calibro di Shevchenko, Milito, Hubner e Di Natale? E’ l’Operazione Nostalgia che scalda il cuore e riempie lo stadio.
Torino Airport vince il primo premio come Best European Airport nella sua categoria in occasione della 34esima Assemblea e Congresso Annuale di ACI Europe, in corso a Istanbul.
Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio ha firmato la richiesta dello stato di emergenza destinato al presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al ministro della Protezione civile Nello Musumeci e capo dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio
Firenze, la Riviera romagnola, Bologna, Torino e, infine, le salite che portano a Sestriere e al Colle del Monginevro prima di entrare in Francia, con traguardo a Valloire, partendo da Pinerolo, una città da 75 anni legata nel ciclismo alla leggendaria impresa di Fausto Coppi al Giro, con la vittoria decisiva dopo una lunga fuga solitaria sulle Alpi.
Una giornata di festa e di onore alla memoria dei Caduti di tutte le guerre e dei Caduti Alpini domenica 30 giugno a Busca per il XII Raduno degli Alpini d’Oc, ospiti della Città e della sezione Ana locale.
E’ stato lui a chiamare i Carabinieri. A Beinette una donna anziana è stata uccisa in casa, il marito è stato arrestato e condotto in carcere del “Cerialdo” a Cuneo. Maria Orlando, questo il nome della vittima, è stata strangolata.
Da lunedì 1 luglio partono gli aumenti dei biglietti dei treni regionali e dei bus extraurbani in Piemonte.
Gli investigatori della sezione antidroga della squadra mobile della Questura di Torino, coadiuvati dai colleghi della sezione narcotici della mobile della Questura di Milano, hanno arrestato due uomini per detenzione illecita di 33 chilogrammi di cocaina.
Fallisce il colpo all’interno di un cantiere all’aperto in centro a Torino. Domenica sera, intorno alle ore 22, due persone, un uomo e una donna, si sono introdotti all’interno dell’area adibita ai lavori, tentando di asportare materiale di vario genere.
Mattinata nera per gli automobilisti in viaggio sulla tangenziale sud di Rivoli, dove un incidente ha mandato in tilt il traffico.
La magia del cinema prende vita sul tetto del Lingotto con la rassegna estiva “Cinema sulla Pista 500“, un evento che unisce arte visiva e cinematografica in un contesto unico.
E’ stata dissequestrata l’area del piazzale di Oropa in cui si trovano i resti della bicicletta gigante, opera dell’artista Ivano Munarin, crollata dopo che in diciotto ci si erano arrampicati per scattare una foto ricordo.
Un uomo di 27 anni è stato arrestato per rapina aggravata in danno di esercizio commerciale di Torino.
Taglio del nastro per il rinnovato Parco di Vittorio, che gli abitanti del quartiere chiamano da sempre “Parco Lingotto”.
È ufficialmente iniziata la Prova di Maturità 2024 per 526.317 studenti italiani, che alle 8:30 in punto hanno cominciato la prima prova d’esame: il tema di italiano.
Tutto pronto per i 32 mila studenti piemontesi che mercoledì 19 giugno cominceranno gli esami di maturità 2024 affrontando il tema d’italiano.
L’insicurezza economica crescente ha messo in discussione uno dei beni immateriali più preziosi: la vista. In risposta a questa situazione, è nata l’Occhialeria Sociale, un negozio innovativo e inclusivo che rende l’ottica accessibile a tutti.
Domenica 16 giugno dalle 10.30 alle 18 a Vinadio, presso il Forte Albertino, ultimo appuntamento della 12ª edizione di “Famiglia sei Granda”, la grande festa diffusa della famiglia ideata dal Forum delle associazioni familiari della provincia di Cuneo.
La Guardia di Finanza di Torino ha dato esecuzione a tre distinti decreti di sequestro preventivo emessi d’urgenza in relazione ai profitti delle condotte di frode fiscale accertate, per un importo complessivo di circa 6,6 milioni di euro, nonché a un decreto di sequestro preventivo in ordine ai profitti rivenienti dalle connesse condotte di autoriciclaggio, per circa 540 mila euro.
Un cittadino pakistano, con permesso di soggiorno scaduto, è stato arrestato nei giorni scorsi dalla Guardia di Finanza di Cuneo per violazione delle leggi sull’immigrazione. L’uomo è stato fermato durante un controllo di routine a Moiola, in valle Stura.
Dopo la vittoria di Alberto Cirio alle elezioni regionali del Piemonte, è tempo di conoscere i nomi dei candidati che si sono assicurati un posto nel parlamentino piemontese. I risultati delineano un quadro politico variegato, con diverse rappresentanze tra le varie fazioni.
Il consiglio di indirizzo, che si è riunito al termine del periodo di proroga di quindici giorni concesso dal Ministero dell’Economia e della Finanza, ha nominato ufficialmente Anna Maria Poggi nuova presidente della Fondazione CRT.
Siu, al secolo Soukaina El Basri, è stata trasferita in ospedale a Biella per poter essere più vicina ai suoi familiari.
Sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 si vota per l’elezione dei membri del Parlamento Europeo e, in Piemonte, per l’elezione dei membri del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale.
Mancano pochi giorni alla prima edizione del MUT – Marguareis Ultra Tour che si disputerà sabato 8 giugno nel Parco naturale Marguareis.
Nel corso dell’ultimo fine settimana, tra venerdì 31 maggio e domenica 2 giugno 2024, i Carabinieri della compagnia San Carlo, insieme al personale di Gtt, hanno effettuato controlli a tappeto su bus e tram delle linee 4, 11, 55 e 58 nel quartiere Centro di Torino.
Lutto a Cavallermaggiore per la morte di Pietro Allasia, 84 anni, deceduto a causa di un malore in casa. Imprenditore agricolo, fu tra i primi ad investire nella pioppicoltura, sviluppando un’azienda a conduzione famigliare che sarebbe poi divenuta tra i leader in Italia nel settore.
I piccioni sono diventati un problema serio per gli allevatori.
La Fondazione Torino Musei celebra la Festa della Repubblica proponendo domenica 2 giugno la tariffa speciale a 1€ per accedere alle collezioni permanenti e alle esposizioni collegate alla GAM, al MAO e a Palazzo Madama.
È stato arrestato dai carabinieri della stazione Borgo San Salvario, che avevano bussato alla sua porta per la notifica di un atto.
Gli agenti della Digos di Torino hanno arrestato Halili Elmahdi, 29enne accusato di associazione terroristica dello Stato Islamico.
Un episodio singolare ma non isolato: numerosi passanti affermano di essere stati attaccati da delle cornacchie in corso Inghilterra, nel quartiere Cit Turin.
Torna domenica 26 maggio a Cervasca, luogo dove è nata la storica officina Massa’s Brothers Service, il Memorial “Diego e Michele Massa”, raduno riservato ad auto e moto d’epoca, a testimoniare la passione della famiglia Massa per i motori e per la loro evoluzione nel tempo.
Il muro delle 200 ore è crollato: il 59enne saluzzese Fabrizio Morero, noto sui palchi delle discoteche come Faber Moreira, alle 5 di venerdì 24 maggio ha battuto il record delle 200 ore che nel 2014 il dj polacco Norberto Loco aveva ottenuto al Temple Bar di Dublino.
Dal Cuneo al tetto d’Europa con la maglia dell’Atalanta, seppur con un ruolo da comprimario. C’è anche Francesco Rossi, portiere classe 1991, nella rosa della “Dea” che ieri, mercoledì 22 maggio, ha alzato al cielo una storica Europa League battendo in finale il Bayer Leverkusen.
Il Palazzo del Nuoto di via Filadelfia 89 a Torino è pronto ad accogliere gli atleti provenienti da ogni angolo d’Italia per disputare il Campionato nazionale estivo master di nuoto Uisp.
Ieri Savigliano è diventata il grande palcoscenico della XXV edizione di “Quintessenza”, manifestazione organizzata dalla Fondazione Ente Manifestazioni in collaborazione con la Città di Savigliano che per una giornata intera ha riempito la città dei profumi e dei colori delle piante, dei fiori, delle spezie e delle erbe aromatiche.
A Palazzolo Vercellese (vicino a Vercelli) un bambino di cinque mesi è morto dopo essere stato morso da un cane. É successo nel tardo pomeriggio di oggi: secondo le prime informazioni l’animale di grossa taglia (un pitbull di proprietà dei genitori) ha aggredito il piccolo, azzannandolo ripetutamente.
Oltre settemila capi di abbigliamento “firmati” sono stati sequestrati dalla guardia di finanza di Torino, in un deposito nel quartiere alla periferia nord della città, Barriera di Milano.
Una frana ha causato l’isolamento di circa 180 persone in val Bognanco, nel Verbano-Cusio-Ossola: la strada provinciale 68, nel comune di Domodossola, nei pressi della centrale elettrica di Vagna, è infatti attualmente bloccata dal materiale roccioso precipitato su di essa.
Furto da diverse migliaia di euro (almeno 10mila, ma l’ammontare preciso del danno è ancora in fase di valutazione) è stato commesso in via Cervi a Borgaretto di Beinasco.
Domenica 19 maggio 2024 Savigliano diventa il grande palcoscenico della XXV edizione di “Quintessenza”, manifestazione organizzata dalla Fondazione Ente Manifestazioni in collaborazione con la Città di Savigliano che per una giornata intera riempie la città dei profumi e dei colori delle piante, dei fiori, delle spezie e delle erbe aromatiche.
La Corte d’Appello di Torino ha completamente ribaltato il giudizio di primo grado ed assolto tutti gli imputati del processo sul cantiere del Tenda-bis.
Dalla Gazzetta dello Sport pare che Jannik Sinner affronterà nei prossimi giorni il percorso di recupero dopo l’infortunio che lo ha costretto a rinunciare al torneo a cui teneva di più.
Il decimo anniversario del Concorso 88.88, un evento dedicato al racconto breve con il numero 8 come protagonista, sarà celebrato al Salone del Libro, festeggiando la passione degli scrittori per questo genere letterario.
Domenica 12 maggio 2024, in occasione della Festa della Mamma, ritorna l’appuntamento con l’Azalea della Ricerca di Fondazione AIRC
In Lombardia la qualità del lavoro e, conseguentemente, il benessere aziendale non hanno eguali nel resto del Paese. Seguono la Provincia Autonoma di Bolzano e il Veneto; appena fuori dal podio scorgiamo la Provincia Autonoma di Trento, il Piemonte e la Valle d’Aosta.
Nella partita di domani (venerdì 3 maggio) contro il Bologna, i giocatori del Torino calcio indosseranno una maglia speciale per ricordare il Grande Torino.
Due destinazioni turistiche e un aeroporto da raccontare, tre tappe in Sicilia, oltre 100 tra operatori, rappresentanti di associazioni, gruppi Cral e giornalisti incontrati. Questi e altri i numeri del roadshow che l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e l’ATL del Cuneese hanno organizzato dal 22 al 24 aprile tra Palermo, Trapani e Catania.
Inter-Toro passerà alla storia anche se il risultato sarà quasi totalmente ininfluente.
Verrà inaugurata mercoledì 24 aprile 2024, alle ore 15.00, presso il Centro Civico della Circoscrizione 7 del Comune di Torino, in corso Vercelli 15, la «Panchina Bianca», in memoria delle vittime sul lavoro e a difesa del diritto alla salute e alla sicurezza in tutti i luoghi di lavoro.
Che siano cartacei o digitali. Che ci piaccia sfogliare le pagine e saggiare con il tatto la corposità della carta o scorrerle con un solo gesto. Che siano grandi classici, contemporanei, romanzi rosa, saggi, fumetti. Oggi celebriamo la Giornata mondiale del libro, compagno di viaggio, fisico e fantastico.
La Nutella compie sessanta anni: il 20 aprile 1964 è la data ufficiale di vendita del primo vasetto del prodotto nato dal Giandujot, una pasta dolce a base di nocciole, zucchero e poco cacao prodotta dalla Ferrero dal 1946.
Al Maria Pia Hospital di Torino è stato eseguito un intervento di chirurgia robotica senza precedenti.
Il 21 aprile, Limone Piemonte si prepara ad ospitare la seconda edizione del raduno di vetture storiche-sportive del club torinese Fuori Giri Car Club.
Alla 56ª edizione del Vinitaly, il Padiglione 10 di Veronafiere ha ospitato l’inaugurazione dell’Area Piemonte, curata da Piemonte Land of Wine, che rappresenta il Piemonte vitivinicolo.
Domenica 14 aprile a Scarnafigi, a partire dalle ore 15,30, in piazza Vittorio Emanuele, 25 bambini nati nel 2023 nei comuni di Scarnafigi e Ruffia riceveranno in dono dai Consorzi di tutela dei formaggi Bra, Raschera e Toma Piemontese una forma delle celebri Dop.
Sono passati trentadue anni dalla prematura scomparsa di Augusto Daolio, leader carismatico e fondatore insieme a Beppe Carletti dei Nomadi, uno dei gruppi più longevi e importanti della musica italiana.
Moody’s ha aumentato il rating della Regione Piemonte che passa dal livello Ba1 (area “Non-investiment Grade”) a quello Baa3 (primo gradino dell’area Investiment Grade).
La prestigiosa agenzia Quacquarelli Symonds ha pubblicato i QS Subject Ranking per il 2024, le nuove classifiche specifiche per ogni disciplina delle migliori università del mondo, dove sono stati valutati circa 5000 atenei in 55 ambiti disciplinari.
L’amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares, incontrerà tutti i sindacati a Torino il 10 aprile dalle 9 alle 11 presso il Centro stile.
Dal 14 al 17 aprile, il Piemonte vitivinicolo sarà rappresentato a Verona durante la 56ª edizione di Vinitaly 2024, il rinomato Salone internazionale dei vini e distillati.
E’ stato siglato ad Alba il protocollo d’intesa per il progetto di accoglienza all’interno della struttura di via Pola. A firmare il documento il sindaco Carlo Bo accompagnato anche dall’assessore alle Politiche sociali Elisa Boschiazzo, il vescovo monsignor Marco Brunetti, don Mario Merotta, direttore della Fondazione Caritas Diocesana Albese, comandataria dell’immobile, e il vice presidente del Consorzio socio-assistenziale Alba Langhe Roero, Roberto Passone.
Iniziano i lavori di ristrutturazione del mercato dei contadini di Porta Palazzo, il luogo forse più iconico del più grande mercato di Torino.
Secondo le previsioni meteo di Arpa Piemonte, una debole onda depressionaria si sta allontanando verso est e causerà residui fenomeni isolati nel primo pomeriggio su Alpi Pennine, Lepontine e Appennino.
Per il terzo anno consecutivo, Anteprima Floreal riempirà di colori vivaci e fragranze intense la magnifica Palazzina di Caccia di Stupinigi.
A Pasqua e Pasquetta riparte la rassegna Castelli Aperti, giunta nel 2024 alla ventinovesima edizione, che apre le porte di dimore, giardini e musei.
E’ stato definito il calendario scolastico 2024-2025. L’anno inizierà mercoledì 11 settembre per terminare il 7 giugno (il 30 giugno per le scuole dell’infanzia).
Mattinata decisamente complicata al Colle della Maddalena per le copiose nevicate.
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino ha deciso di aderire all’iniziativa Punti Viola dell’Associazione Donnexstrada, progetto che ha come obiettivo quello di creare sul territorio nazionale luoghi sicuri per persone vittime di violenza e stalking.
24enne novarese arrestato per detenzione di oltre mille immagini pedopornografiche. Dall’indagine perseguita dagli investigatori specializzati della Polizia di Stato sono emerse altrettante immagini ritraenti minori in pose sessualizzate e scatti illeciti da lui stesso prodotte raffiguranti momenti intimi di persone della sua cerchia di relazioni.
Commando apre il fuoco in un teatro di Mosca, oltre 90 morti: l’Isis rivendica.
Il 22 marzo è la giornata dedicata all’acqua e il tema del 2024 è “Water for Peace” (Acqua per la Pace) a testimonianza del “peso specifico” di questa risorsa rinnovabile nella nostra vita quotidiana.
Con la consegna del cantiere all’impresa, lunedì 25 marzo verranno avviati i lavori di restauro del parco del Valentino, un intervento da 13 milioni di euro interamente finanziato con fondi Pnrr.
Il congresso CHANGE IN CARDIOLOGY 4.0 si svolgerà a Torino dall’11 al 13 aprile, presso il Centro Congressi Lingotto.
Martedì 19 marzo, i medici dell’Ospedale Gradenigo di Torino aderiranno a uno sciopero dalle 8:00 alle 13:00, promosso dall’Associazione sindacale A.N.M.I.R.S (Associazione Nazionale Medici Istituti Religiosi Spedalieri).
A partire dal 2 aprile, una ventata di semplificazione attraversa il mondo degli ambulanti e degli operatori dei mercati.
Federalberghi Torino ha siglato un accordo con Nicola Russo, artista torinese che ha dato vita a TOH.
Netta affermazione della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 nella finale d’andata della CEV Volleyball Cup. Le ragazze di Bregoli si impongono 0-3 nel palazzetto del Viteos Neuchatel UC mettendo una buona base sulla conquista del trofeo.
Colpo di scena: dopo due mesi di proteste, proprio mentre alcuni sindaci stavano per preparare il ricorso al Tar contro l’autocandidatura della giunta comunale di Trino, quest’ultima ha deciso di ritirare la candidatura per avere il Deposito unico dei rifiuti radioattivi sul territorio vercellese.
Incidente mortale tra Buriasco e Macello, lungo la strada provinciale 129 che porta a Vigone.
Il Comune di Novara si impegna a trasformare Piazza Garibaldi in un vibrante centro culturale all’aperto, cercando di convertire una zona considerata anonima in un luogo di attrazione.
Complessa operazione di soccorso da parte dei tecnici del soccorso alpino e speleologico piemontese in collaborazione con i carabinieri della stazione di Alpignano e del primo reggimento Piemonte.
Per colmare l’annosa carenza di medici negli ospedali, la Regione e le Università piemontesi hanno raggiunto un accordo che punta a favorire l’assunzione degli specializzandi e prevede incentivi economici per chi sceglierà di svolgere il tirocinio negli ospedali più periferici e nelle discipline per le quali c’è maggiore necessità.
Un’auto Lancia Ypsilon è stata trovata nel pomeriggio di ieri al fondo di un dirupo, in un corso d’acqua, in strada dei Colli a Pino Torinese. Si tratta della vettura di Claudio Ellena, l’86enne di Torino scomparso dallo scorso 14 febbraio, il cui corpo è stato trovato senza vita.
I membri di un gruppo criminale, che truffava anziani e persone diversamente abili in varie zone del nord Italia, sono stati arrestati dai carabinieri di Monza.
Il 7 marzo inizieranno i lavori di rinnovo dei binari e del ripristino della pavimentazione in lose lungo via Po, con una durata prevista di circa un anno. Il costo totale dei lavori supera i 5 milioni di euro.
Per celebrare la Giornata Internazionale della Donna, l’Amministrazione Comunale e l’Assessorato alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunità del Comune di Carmagnola, in collaborazione con le associazioni carmagnolesi Essenza Danza e Gruppo di Lettura Carmagnola, organizzano per il secondo anno consecutivo l’evento intitolato “Essenza Donna”.
Sacha Chang, il ragazzo 21enne che il 16 agosto 2023 uccise il padre e l’amico di famiglia che li ospitava a Montaldo Mondovì, è stato dichiarato incapace di intendere e di volere dalla perizia psichiatrica.
Qualcosa non ha funzionato nell’asfalto di Torino. Sono bastati pochi giorni di pioggia per far saltare l’asfalto in decine di strade cittadine. Buche, spesso ampie, spesso profonde, sono apparse o riapparse un po’ in tutte le strade di Torino.
Ad Omegna (Verbano – Cusio – Ossola), in un appartamento di un condominio di sette piani in via Mozzalina, nel quartiere di Cireggio, un incendio è divampato alle 3 della notte.
A partire da ieri sera, il Piemonte è colpito da piogge moderate e persistenti e da alcune nevicate, che continueranno per almeno due giorni.
Coldiretti Piemonte lunedì 26 febbraio 2024 sarà di nuovo a Bruxelles in forze con una folta delegazione di soci, giovani imprenditori e dirigenti insieme al presidente regionale, Cristina Brizzolari, al delegato confederale, Bruno Rivarossa, e ai presidenti delle federazioni provinciali.
Il tribunale di Ivrea, su richiesta del giudice, ha riformulato l’accusa nei confronti di Franco Iachi Bonvin, il tabaccaio di Pavone Canavese che il 7 giugno 2019 sparò contro i ladri che stavano assaltando il suo negozio uccidendone uno.
Torna anche nel 2024 l’appuntamento mensile con Agriflor, il mercatino di piante, fiori e prodotti agroalimentari artigianali organizzato da Orticola del Piemonte.
Lang Lang, pianista di fama mondiale, sarà protagonista del concerto di questo venerdì 23 febbraio organizzato da Lingotto Musica, presso l’Auditorium Giovanni Agnelli del Centro Congressi Lingotto.
L’attore statunitense sarà a Torino il 20 e 21 febbraio, in quanto regista del film “Modì“, presso i Prodea Led Studios di Mirafiori.
L’ospedale di Demonte guarda al futuro: diventerà una struttura Cavs, cioè ad alta valenza sanitaria, con 20 posti letto a disposizione del territorio.
Un’invasione di 1200 libri dedicati a bambine e bambini nella prima infanzia, che riempiranno Torino e andranno a popolare 12 luoghi della vita dedicati alle famiglie, per raggiungerne il più possibile, nei quartieri Vallette, Aurora, Barriera di Milano, Mirafiori e a Porta Palazzo.
Il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, è stato trasportato d’urgenza in ospedale durante le prime ore di questa mattina.